Sin dal primo post ho palesato la mia passione per la lemon curd… con cui ricopro abbondatemente i crumpets… e non solo quelli! (per non parlare che me la mangio anche così… pura e semplice con il cucchiaino!) ….se poi c’è un’altra cosa che amo molto… questa è cucinare con le erbe aromatiche e i fiori… ed uno dei miei aromi preferiti è la lavanda!… pianta che mi colpisce tutti i sensi… dalla vista, col suo colore viola-blu brillante, all’olfatto con il suo magico e potente profumo… al tatto quando passi le mani sulle aiuole di lavanda e senti le spighe che ti accarezzano e rilasciano l’essenza nell’aria ….e poi c’è il gusto… perchè la lavanda secondo me è speciale pure in cucina… il suo aroma è così versatile che dà un tocco in più sia a piatti dolci che salati!… così ho voluto provare ad unire questi due amori insieme …e ne è uscita una droga potentissima 😉 …il delicato aroma di lavanda si sposa bene con il limone… ed ogni cucchiaiata è sublime piacere per naso e palato! …ci ho aggiunto pure qualche foglia di erba cedrina (lippia citriodora il nome botanico, viene anche chiamata erba luigia , erba limoncina o verbena odorosa) che da anch’essa un buon aroma di limone.
In giro, tra libri e mondo web, ricette per lemon curd ce ne sono un’infinità… molto di queste prevedono l’uso di succo e buccia di 4 limoni, per le 4 uova base! …magari ci metton più zucchero… comunque io, in questa versione, ne ho usati due e credo siano sufficientissimi!!!!…. avrei paura di trovarmi con un detersivo per piatti al limone altrimenti! :-p …con queste dosi ci ho riempito un vaso da 500 ml ed uno piccolino, classico della bormioli. (pensierino ad una cara amica!)
- 120 gr di burro
- 250 gr di zucchero
- 2 limoni bio (sia buccia grattugiata che succo, che è circa 120 ml)
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di fiori (capolini) di lavanda secchi
- 6 foglie di erba cedrina
In un pentolino sbattere bene le uova, unirvi tutto il resto degli ingredienti e mettere il tutto a cucinare a bagno maria, sempre mescolando bene con la frusta per 5-10 minuti, finchè la “curd” non si sia ben addensata. Filtrare il tutto ed invasare in vasi sterili. Si conserva per circa un mese in frigorifero.
*****************************
Non solo in cucina: Il Limone è uno di quei frutti che non mancano mai nelle nostra cucina, cosa buona poiché è un vero concentrato di grandi virtù curative. Il limone è ricco infatti di olio essenziale (nella sua buccia, estratto per spremitura a freddo), acido citrico, acido malico, vitamine C, del gruppo B e A, sali minerali (specialmente potassio), oligoelementi, zuccheri, mucillagini, flavonoidi (esperidina). Ha proprietà antiscorbutiche (grazie alla vitamina C), depurative, toniche, equilibranti a livello metabolico, rinfrescanti, toniche, digestive, diuretiche, antisettiche, astringenti e remineralizzanti, venotoniche e capillaroprotettrici (grazie ai flavonoidi). L’utilizzo del succo di limone a digiuno ha un’ottima azione depurativa su tutto l’organismo ed aiuta la diuresi; consigliato in periodi di dieta dimagrante. In caso di indigestione un vecchio rimedio è quello di bere mezzo bicchiere d’acqua con il succo di un limone e un cucchiaino di bicarbonato di sodio. In caso di ferite è un buon antisettico. Per le pelle è un ottimo tonico, astringente e idradante, utile in caso di pelle grassa e macchie delle pelle, usato con acqua nei risciacqui dei capelli li rende più morbidi e lucenti e fa diminuire la forfora.
**************************************
Unisco questa ricetta, tipica preparazione anglosassone, all’Abbecedario Culinario della Comunità Europea che dal 15/7/2013 al 4/8/2013 è ferma in Gran Bretagna!… siamo infatti arrivati alla lettera J delle Jacket Potatoes, tipico piatto inglese presentato dalla nostra ambasciatrice Alex.
Ti dirò, la lavanda ancora manca nei miei pasticci culinari ma sono molto curiosa di provarla! Bell’abbinamento, poi a me il limone piace!
Bella l’idea della lavanda: a me in cucina mette sempre la paura di ottenere “l’effetto saponetta” nel sapore.
Però mi piace proprio, devo decidermi a provarci!
p.s: io oltre al lemon curd ho fatto anche il lime curd (qui http://fragolelimone.blogspot.com/2009/07/e-dopo-il-lemon-curdun-illuminazione.html): devo dire che mi piace moltissimo!
Che meraviglia!! Devo provarci con i limoni freschi arrivati ieri dalla sicilia e con le foglie ancora sopravvissute della mia limonina nella fioriera del balcone! Cosa intendi con semi di lavanda? I fiori secchi?
mmmm………il lemon curd…..!! devo decidermi a provarlo……….. 🙂
brava !
dicevo giusto ieri che non ne ho maifattoo uno di du curd e dovrò decidermi anche perchè penso che il lemon mi piacerebbe certamente!
Ho estirpato la lavanda questa estate, era definitivamente morta 😦
Ma il lemon curd non lo vedevo da un po’ in giro, ed infatti mi stavo chiedendo “ma nessuno mi da una spinta per usare questi limoni di giardino???” :))
Thanks! Mi sento spinta, mo’ vediamo se concludo 😛
Ho appeno scoperto il tuo nuovo blog…anche se in poco tempo hai gia’ postato tantissime ricette davvero interessanti, semplici ma efficaci. Quello che piace a me! Anch’io sono un’appassionata di cucina, blog ecc. ma non ho ancora deciso di farne uno tutto mio. Comunque ti metto subito nei blog che seguo quotidianamente e di sicuro provero’ queste belle prelibatezze. In bocca al lupo per la tua nuova avventura
Martina
Grazie a tutti dei commenti!!!
mi fan davvero piacere!!!
@Sarah…. non sentirti frenata dalla lavanda… spero un giorno osi…il profumo da saponetta in genere è diverso dalla lavanda vera…che se dosata bene è una meraviglia, profumo sottile e speciale!
@Martina…grazie!!!….ricordi me tempi fà quando commentavo solo! …e mi fa davvero piacere se ti troverò ancora qui, con consigli ed idee e scambi culinari! 🙂
poi quando deciderai…seguirò io le tue ricette!;)
Pingback: Torta di fichi e lavanda « Crumpets & co.
Pingback: Orange & Cinnamon Curd « Crumpets & co.
Pingback: Muffins Albicocche e Lavanda « Crumpets & co.
Pingback: Ode alla lavanda « Crumpets & co.
Pingback: Ode alla lavanda
Pingback: Raspberry curd « Crumpets & co.
Pingback: Raspberry curd
Pingback: Strawberry curd « Crumpets & co.
Pingback: Frittelle di fiori d’acacia – Faux acacia fritters « Crumpets & co.
La lavanda del mio orticello aromatico sta sbocciando… ecco cosa farne!
Pingback: Il nuovo contest: La cucina con i fiori | paneepomodoro
Il lemon curd lo faccio da anni, come pure i frollini alla lavanda,ed entrambi sono sempre un gran successo, ma non mi era mai venuta in mente di mescolare i due sapori, devo assolutamente provare! Grazie x la dritta!
ciao Nilla… provala… merita davvero e poi fammi sapere!
grazie della visita e del commento! 🙂
torna quando vuoi!
Pingback: Curd di melone e geranio bourbon – Melon curd and Bourbon geranium « Crumpets & co.
Pingback: J is for Jacket Potatoes … e vi porto con me in UK. | food 4 thought
Pingback: Curd di ribes rossi – Redcurrant curd | Crumpets & co.