Per questa quiche mi son fatta ispirare da questa versione che aveva proposto Bea …mi piacevano le verdure e pure l’idea della brisèe coi semi di papavero… che però ho fatto solo con due tipi di farine. Per la farcia ho mantenuto le verdure (omettendo i pomodori) ma senza frullarle, poichè amo sentire i pezzi di verdura sotto i denti ed ho usato come formaggio del buonissimo cacioricotta pugliese, che io adoro! Una torta salata così buona, delicata e saporita allo stesso tempo, e la brisèe era davvero particolare con i semi di papevero che scrocchiavano sotto i denti!!! …da provare! 🙂
-per la brisèe:
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di farina integrale
- 100 gr di burro freddo
- 3 cucchiai di semi di papavero
- 4 cucchiai di acqua fredda
- 1 pizzico di sale
-per la farcia:
- 150 gr di sedano rapa
- 230 gr di zucca già pulita
- brodo vegetale
- sale
- 1 scalogno
- 250 gr di ricotta
- 1 uovo
- 2 cucchiai abbondanti di cacioricotta grattuggiato
Preparare la pasta brisèe: unire le 2 farine in una ciotola con il sale e i semi di papavero, aggiungere il burro freddo tagliato a tocchetti ed iniziare a lavorare l’impasto con le mani, l’impasto deve essere sbricioloso, aggiungere acqua fredda a cucchiai regolandosi, fino a che l’impasto non risulti ben amalgamato e liscio.
Formare una palla, ricoprire di pellicola e lasciare riposare in frigo un’oretta.
Preparare intanto uno stampo per quiche imburrato ed infarinato.
Preparare la farcia: In una padella far appassire brevemente lo scalogno con un pò d’olio, unire il sedano rapa taglaito a cubetti non troppo grandi (1-2 cm), farli saltare in padella brevemente e poi aggiungervi del brodo caldo fino a coprirli appena. Aggiungere dopo 5 minuti la zucca a tocchetti, io l’ho messa dopo, visto che il sedano rapa ci metto qualche minuto in più a cuocersi. Far stufare le verdure finchè il brodo non sia asciugato, se dovesse servire aggiungerne altro pian piano, finchè le verdure sian cotte (non stracotte visto che comunque dopo andranno a cuocersi ancora in forno). Aggiustare di sale e togliere dal fuoco.
In una ciotola sbattere l’uovo con la ricotta, il cacioricotta (o altro formaggio da grattugiare a vostro piacere) ed un pizzico di sale. Stendere la pasta brisèe ed ricoprire lo stampo, bucherellare fitto il fondo e cuocere brevemente in bianco per 15 minuti a 200°. Ho seguito un consiglio sentito in un programma tv dove dicevano che. se si bucherella bene il fondo ed anche un pò i bordi, non serve mettere i pesi (che io di solito uso)… ho provato e devo dire che la pasta effettivamente non si è alzata. A questo punto riempire il “guscio” di brisèe con il mix di sedano rapa e zucca e ricoprire il tutto con il mix di ricotta, stendere bene e cuocere poi in forno a 200° per 40 minuti circa, o finchè pasta sia ben cotta e la farcia risulti dorata e ben rappresa.
bella questa torta! oggi la zucca la fa da padrona! anche io ho postato una ricetta zuccherella….
un bacio!
😉
pensa che io faccio una cremina calda coccolosa di zucca e sedano rapa!
telepatic??!?
Mi intriga la brisèe scrocchiante e approvo la scelta di lasciare integri i pezzi di verdure ………..
diciamo che è una brutta bellezza? o una bella bruttezza?
PS: una mano santa le quiche.
Ciao Terry,mi hai fatto scoprire il tuo blog!Mi piace molto…io alterno la cucina classica a quella più naturale,sopratutto se mangio da sola,quindi credo che ti consulterò molto spesso!
Dove c’è ricotta, lì ci sono io 😉
e poi il cacioricotta pugliese eh eh 😉
copia.incolla eseguito!
Baci 🙂
Interessante questa ricetta, la zucca c’è l’ho in casa, le altri ingredienti me li procuro ,e poi la provo.
Ciao Daniela.
mi piace tanto il sedano rapa, la zucca poi non ne parliamo..questa quiche sembra essere davvero supergustosa|!!!baci
Pingback: i migliori blog di cucina » Blog Archive » Crema di Zucca e Castagne
Pingback: Muffins Zucca & Radicchio « Crumpets & co.
Pingback: Stufato di zucca e ceci al timo « Crumpets & co.
Pingback: Crema di zucca e sedano rapa | Shake and Bake
Sto preparando proprio ora la mia prima Quiche, però non so come andare avanti, premetto che me la sto inventano. L’impasto l’ho fatto con 250 g di farina, 150 g di burro, un tuorlo e un po’ di acqua fredda. Ora sta in frigo. Ho lessato due patate e ho fatto a striscioline il radicchio. Mi sei venuta come sempre in soccorso. Ho avuto un po’ di problemi per stendere la pasta, speriamo che l’ho fatto correttamente. Ora la inforno e poi ci verso il ripieno, speriamo bene!