Waffles integrali ai mirtilli

Ormai ci ho preso gusto a sfornar waffles… e da quelli classici ora mi avventuro verso waffles un po’ più “conditi”! 🙂 …e così vai con i waffles ai mirtilli… usando la farina integrale poi! :)))  …sempre buonissimi!!!

Ho ridotto le dosi classiche per non riempirmi il freezer di waffles e magari sfornarne di freschi e diversi più spesso… ma se volete ottenerne di più… ovviamente, raddoppiate le dosi! 🙂

per 5 waffles:

  • 210 ml di latte
  • 8 cucchiai di burro
  • 150 gr di farina integrale
  • 1 cucchaiaio di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino scarso di lievito di birra secco (di quello che non serve sciogliere in acqua)
  • 1 cucchiaino di estratto naturale liquido di vaniglia
  • 125 gr di mirtilli

Far sciogliere il burro nel latte in un pentolino. Lasciar freddare. In una ciotola miscelare farina, lievito, zucchero e sale, unirvi il mix di latte e burro e poi le uova precedentemente con la vaniglia. Con delle fruste elettriche sbattere bene il tutto e poi lasciar riposare in frigo per un minimo di 12 ore fino ad un massimo di 24.

Quando si vogliono cuocere i waffles, aggiungere i mirtilli, meglio se surgelati, poichè così non si bruciano in cottura e restano più integri nell’impasto del waffle. Io li ho presi freschi e poi messi in congelatore. Ungere e scaldare bene la piastra e cuocere i waffles secondo istruzioni della macchinetta. In genere ci mettono pochi minuti quando bella calda.

Io me li son gustati sempre ricoperti dal mio amato sciroppo d’acero ma ognuno poi se li può “condire” a piacere! 🙂

*******************************

Non solo in cucina: Il mirtillo nero o blu oltre ad essere una deliziosa bacca da usare in cucina, per dolci e non solo, è anche un prezioso dono della natura, grazie alle sue proprietà terapeutiche, non ancora eguagliate dai prodotti di sintesi e per questo spesso usate in preparati farmaceutici. Nei mirtilli troviamo acidi organici (malico, citrico, etc.) che tonificano l’apparato digerente, zuccheri, tannini, pectine, vitamine A, C, B e le preziose antocianine, sostanze che agiscono proteggendo e riforzando le pareti venose e dei vasi capillari, quindi utili in caso di varici, pesantezza alle gambe, degenerazione della retina e diminuzione della vista. Inoltre il mirtillo ha proprietà astringenti, antidiarroiche, vermifughe e antisettiche delle vie urinarie, utile a chi soffre di cistite.

Per uso esterno il succo di mirtillo ha effetti astringenti e antinfiammatori, toccasana in caso di pelle irritata, eczemi, per sciacqui alla bocca in caso di mal di gola o irritazioni del cavo orale. Per i suoi benefici sui capillari e vene, in casa, possiamo preparare una maschera contro la couperose, riducendo in poltiglia 1 cucchiaio di bacche ed unendolo 2 cucchiai di farina d’avena. Stendere sul viso e lasciare agire per 15 minuti, risciacquando con acqua tiepida.

**************************

Questa ricetta partercipa all’Abbecedario Culinario della Trattoria Muvara.

35 thoughts on “Waffles integrali ai mirtilli

  1. Mamma mia proprio le cose che piacciono a me!Sai che il sabato mi piace fare una colazione più impegnativa?
    Devo ricordarmi di tenere sempre in freezer dei frutti di bosco!

  2. Che meraviglia, mi sono sempre chiesta come si facessero e qualle fosse la ricetta…ed eccola qua! Ora non resta che andare alla ricerca della piastra!!!!UN ABBRACCIO

  3. Ciao ragazze…che dite…facciamo un pigiama party e poi la mattina dopo colazione golosa con waffles??? :)))
    vi aspetto tutte!!!

    La macchinetta io l’ho presa al lidl…ciclicamente le mettono in vendita, basta tener d’occhio il sito o iscriversi alla newsletter, lì ho preso sia quella che li fà più bassi a forma di cuore/ventaglio, sia questa classica quadrata che li fà belli alti, perfetta per i waffles con lievito di birra! 🙂

    se la trovate provateli!!! :)))

    ciao e a tutte un bacio

  4. Che buoni!!Io li adoro, li mangiavo in vacanza a NY per colazione!! Qui ho comprato la piastra che li fa bassi ma sto aspettando che la Lidl rimetta in vendita quella che hai tu che è meglio secondo me!

  5. Oh my God!
    Voglio anch’io l’arnesello per fare i waffels!!!
    dove lo compro????????????
    In passato facevo il bagno nel succo di mirtillo nero…quanto ne ho bevuto per la mia cistite uffi!
    Però accipicchia quanto costa!
    un bacione mia cara e complimenti per la meravigliosa ricetta!

  6. Ho pensato di curiosare un po’ chi fosse questa terry ,e così, eccomi qua…
    Questi waffles sono bellissimi. Sai che non ho mai provato a farli?
    Adoro il loro profumino…
    A presto e buon pomeriggio!

  7. mi sa che nei giorni scorsi mi sono persa l’ennesima offerta al lidl, mi sa che se mi viene un attacco forte di waffel li faccio nella tostiera (quella orizzontale, tipo griglia elettrica 🙂

    Tu continua con le sperimentazioni che poi recuperero’ :)) Ciao!

  8. Il Waffles mi riportano al riccordo del mare e delle cene con la montagna di panna,cioccolato e le fragole e tutto ciò sopra ai Waffles croccanti appena fatti nei negozietti ambulanti. Un ricordo più che buonissimo :).

    Ciao ciao

  9. ciao Terry ti ringrazio della tua visita nella mi “casetta”…ho girato un po il tuo blog e lo trovo carinissimo!!!!sei molto brava nelle ricette, ma sei preziosa per i consigli di erboristeria che dai…mi sa che ti verro a trovare spesso….baci Tittina

  10. Mi piacerebbe tanto imparare a farli e con i mirtilli devono essere speciali.
    Secondo te il succo di mirtilli che si trova al super ha una parte delle sue proprietà o è necessario acquistarlo nei negozi bio??

  11. Ciao Terry, sei fantastica con queste bellissime ricette!!!
    Io riuscirei a trovare subito la piastra, si vende nei negozi di elettrodomestici, ma mi sto imponendo una dieta necessarissima ^-^!
    Baci!

  12. Buoonii…anche io voglio venire per colazione:)))
    Propiro l’altro giorno pensavo ai waffles e ho guardato nel supermercato per comprare la piastra ma senza trovare nulla. Non avevo proprio pensato a Lidl…grazie;)) Comunque, tantissimi complimenti per il tuo blog, davvero bello e molto interessante! 😉

  13. Pingback: Waffles integrali ai mirtilli

  14. Pingback: Muffins allo sciroppo d’acero e noci pecan « Crumpets & co.

  15. Pingback: i migliori blog di cucina » Blog Archive » Muffins allo sciroppo d’acero e noci pecan

  16. Pingback: Frullato banana e mirtilli « Crumpets & co.

  17. Ecco qua una ricetta l’ho trovata Terry 🙂 ora me la segno e le provo… sono bellissime!
    Ora cerco l’altra…

    p.s. cercando cercando ho visto tante altre cosine troppo buone e presentate magnificamente

  18. Pingback: Waffles idee!!! « Crumpets & co.

  19. Be’ vogliamo forse parlare dell’odore che c’é nelle strade quando qualcuno sforna waffles??? Insomma, c’é la gente che a 2km di distanza arriccia il naso e segue il profumo.
    A casa tua fanno la fila?? 🙂

  20. Pingback: Crostatine di segale ai mirtilli e fiori di sambuco – Blueberry and elderflower rye tartlets | Crumpets & co.

  21. Pingback: Frutta di stagione: …i mirtilli | Crumpets & co.

  22. Pingback: Frutta di stagione: …i mirtilli | Food Blogger Mania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.