Di certo non si può chiamare questa una ricetta… diciamo più che altro che è un’idea su come utilizzare degli avanzi di pasta sfoglia per un dolcetto veloce e davvero buono!
L’idea mi è venuta guardando questo post della bravissima e simpaticissima Tepperella !!! 🙂 …avevo la pasta sfoglia avanzata e pure le mele annurche (le mie preferite e finchè le trovo non mi mancano mai!)… dovevo provare quella ricetta!!! …solo che la pasta a me avanzata non bastava di certo a coprire bene una mela 😦 …ma non mi son persa d’animo e mi è venuta l’idea di farci delle sfogliatine utilizzando poi gli stessi aromi usati da Tepperella, il miele (io avevo a disposizione un miele di arancio bio siciliano) …la cannella e i semi di papavero! … mi son venute solo due sfogliatine… giusto per un tea for two… ma che buoneeee! …insomma… potrei prepararne pure di più con una sfoglia intera… perchè si fan mangiare proprio!:)
Grazie Tepperella per lo spunto prezioso… appena ho più sfoglia provo ad ingabbiarle pure io! 🙂
Un pò più di info sulla meravigliosa Mela Annurca, grande IGP campana qui …sul sito di Sapori d’Italia una bella rivista cui mi sono abbonata di recente!
- pasta sfoglia
- mele annurche (o altre mele a vostra disposizione)
- miele (io ho usato un miele di arancio ma un acacia più fluido va benissimo)
- cannella
- semi di papavero
Ovviamente per le proporzioni regolatevi voi, in base a quanta sfoglia e mele avete. Io ne ho ricavati due rettangoli, ho affettato le mele e le ho disposte al centro della sfoglia, lasciando liberi i margini. Ho fatto fluidificare a bagno maria molto velocemente io mio miele d’arancio, poichè è un miele che cristallizza, se si ha un millefiori o un acacia, più fluidi questa operazione non serve. Ho unito al miele la cannella, mescolato bene e l’ho versato sopra le mele, ricoprendole. Cosparso il tutto con semi di papavero ed infornato per 15 minuti circa in forno caldo a 190°.
****************************
Non solo in cucina: La mela (Malus domestica) è il frutto per eccellenza, conosciuto sin dalla notte dei tempi. Viene citato in proverbi salutisti, “una mela al giorno toglie il medico di torno“, non a caso, perchè da sempre la mela è stata usata per i suoi benefici curativi. Contiene vitamine A, B1, B2, C, PP, bioflavonoidi (antiossidanti), sali minerali (bromo, calcio, ferro, fosforo, manganese, potassio, silicio, sodio), acidi della frutta (citrico, malico, ossalico), fibre, pectina. Consumata cruda ha proprietà astringenti, anticolesterolemica, diuretica e depurativa, antiossidante, reidratante per l’organismo. Consumata cotta è un ottimo rimedio naturale contro la stipsi, grazie alle fibre in essa contenute. La mela è utile anche a livello esterno, un aiuto per le pelli secche, le reidrata ed ha anche un effetto peeling grazie alle vitamine A e C. Potete usufruire dei suoi benefici frullando la polpa di 1 mela con 1 cucchiaio di yogurt e 1 cucchiaio di fecola di patate. Applicate la maschera sul viso e lasciate agire per 20 minuti, risciacquando poi con acqua tiepida.
La foto qui sotto l’ho scattata a Casola Valsenio (Emilia Romagna), durante la festa dei frutti dimenticati che si tiene ad ottobre… un posto meraviglioso dove scoprire o riscoprire frutti antichi e dimenticati…dal corbezzolo, al corniolo, dalla sorba al prugnolo….oltre a numerose varietà di mele, come quelle qui sotto!
Buona settimana!! Sono di corsa ma dopo torno a leggermi tutto sulle mele dimenticate..speriamo di no, coltivatori fattevi avanti!!
Però queste sfogliatine saranno deliziose?
mi replico da sola…per correggere “fatevi”….smack
che belle queste sfogliatine!!semplici e deliziosi!buona settimana!
Carissima Terry, con me sfondi una porta apertissima: le mele annurche sono quelle che mi piacciono di più, quelle che compro sempre, che non mi mancano mai.
Ottime queste sfogliatine, delicate e profumatissime, mi sembra di sentire l’odore della cannella…
Noi abbiamo gli stessi gusti per quanto riguarda le tazze da tè; quella nella foto è la tazza con i mesi dell’anno?
Ho iniziato la collezione anche di quelle…
Baci e buona settimana Giovanna
Ciao Giovanna…siamo in sintonia su molte cose, dalle mele annurche alla passione per le tazze! queste sono 12 tazze con le contee inglesi e relativi cottage …meravigliose!!!
quelle coi mesi le ho viste ma ho preferito queste!:)…per ora….;)))
Terry, hai fatto centro! Un mix di ingredienti che adoro. I semi di papavero mi mettono allegria, con la cannella ci farei anche il bagno (non è uno scherzo…ho comperato anche il bagno schiuma cannelloso :D!) e come te adoro le mele annurche! Peccato non riesca a trovarle sempre :(! Un bacione e buona settimana :*
Ottime queste sfogliatine, io le faccio molto simili con anche dell’uvetta ammollata in un liquore (brandy, marsala, vin santo…)
Semplici e golose, piacciono davvero a tutti!
Perche’ non posso resistere se vedo la pasta sfoglia e le mele??? Connubio perfetto!!!
cara la mia Terry! che bello vedermi citata nel tuo post!! grazie! vero che nella sua semplicità questa ricetta è bella golosa? un bacione!
Grazie a te stella per l’ispirazione!:)))
baci!
Wow…Terry sono deliziosissime!!!!Quanto ne vorrei una!!!!UN ABBRACCIO
Pingback: Sfogliatine alle mele con miele, cannella e semi di papavero
…Grazie a tutte… son contenta st’ideuccia sia piaciuta… e che non son l’unica estimatrice dell’annurche!:))
Davvero bella l’idea dei semi di papavero! danno un tocco di colore in più!
e poi mele e cannella si sà che è dolcissimo!!
un bacione
devono essere buonissime!!! adoro la cannella 🙂
Sto faticando a starti dietro, produci una delizia dietro l’altra!!
una sfogliatina ora col caffè sarebbe l’ideale!!!
Terry, sono deliziose, compliemti.
Se non ci sei già stata ti consiglio di visitare la sagra delle mele antiche a Cavasso Nuovo ( Pn ) che si tiene la seconda settimana di ottobre.
Non la conoscevo questa sagra…grazie della dritta Dany…andrò sicuramente!!! 🙂
ciao terry, lo sapevo che facevo bene a metterti nel blog roll, così puoi stupirmi ogni giorno! ciao 🙂
Ciao, Terry. A proposito di frutti dimenticati, tempo fa ho avuto la ventura di degustare un liquore artigianale alle prugnole: ottimo! Ritengo si debbano sostenere con forza queste lodevoli iniziative di valorizzazione del nostro patrimonio agricolo.
a presto
@Eugenia!!! …Ma pensa…io con il prugnolo preso in festa a Casola ho fatto proprio il liquore….buonissimo infatti!:)))
Carunissime queste barchettine, facili, veloci e gustose! 🙂
Buona settimana.
L’anno prossimo ci voglio andare anch’io a questa fiera!Che spettacolo queste sfogliatine!
bacio
PS:domanda, se posso..ma tu sei la stessa Terry tra i commneti della Cuoca Petulante?
Un ottimo sistema per smaltire sfoglia e mele, ma anche per coccolarsi un po’ con il profumo rasserenante della cannella!
semplici e buone!mi piaciono molto queste sfogliatine perchè mi immagino il sapore, e sono tra le mie preferite nella colazione al bar, e perchè sono semplici e poi ci puoi mettere dentro anche altri ingredienti !!!
Terry, bellissima.
Ma tu lo sai che a seguirti bisognerebbe avere almento tre bocche?
Mamma mia che voglia mi fai venire di copiare le cosine che fai!
ma io copio e incollo, pazientemente!
Sei grande!
nasinasi
Non vado pazza per le mele a meno che non si abbinano ad un bel dolce e queste sfogliatine di sicuro mi farebbero mangiare tante mele…
Mi iscrivo anch’io per la gita alla fiera ad ottobre!!!
Belle le sfogliatine!
Il “two” del momento del thè dev’essere per forza “masculo”, o posso offrirmi anch’io volontaria???
Comare adorata… per il tè aspetto te!!! :)))
Deliziose queste sfogliatine!!! Lauradv
Terry partecipo volentieri alla tua raccolta..ma ho dei problemi con il pc e non riesco a postarti il link di ricetta e foto..
se vuoi passare a prendere quello che ti interessa. fa pure..
ciao..
grazie.
queste sfogliatine sono splendide.e vedo nell’header che è arrivato il sole….cme…mi sa che ho pasticciato un po’ con il feed mannaggia nn vorrei aver fatto casino:D
Se io ti invio le miei veneziane, tu mi mandi le tue sfogliatine?
Mica male come idea, no?
Sorriso!
°_°
Naaaaa, maddài, sono ESATTAMENTE gli stessi ingredienti che ho usato nei biscotti appena postati!
http://rosmarina90.blogspot.com/2010/01/non-dimentichiamo-biscotti-makowiec-con.html
Mela, miele, cannella, semi di papavero… In più io ho messo solo scorza di limone.
Che roba!
Sembrano proprio deliziose :9 Hai avuto proprio una bella idea nel fare le sfogliatine!
Vado a sbirciare il blog che ti ha dato l’ispirazione 🙂 Un bacio, a presto!
le mele annurche! qualcuno che le conosce e le adora come me!
complimenti la proverò
Pingback: Chiocciole di sfoglia al sesamo e basilico « Crumpets & co.
Pingback: Torta di mele e mascarpone « Crumpets & co.
Pingback: Torta di mele e cocco – Apple and coconut cake | Crumpets & co.