Tiro fuori dagli archivi una ricetta che amo moltissimo …beh… amo le zuppe in generale in questo periodo freddo… ma questa è stata una delle mie preferite! …posso solo dirvi provatela …provatela!!!
per 2 porzioni:
- 350 gr di topinambur
- 1 carota grande
- 2 cucchiaio di olio evo
- 1 scalogno
- 350 ml di brodo di verdure
- 1 cucchiaio di farina
- 150 ml di latte
- 5 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
Pulire i topinambur tagliarli a tocchetti e metterli sotto acqua e limone perché non anneriscano.
Pulire la carota e tagliatela a tocchetti.
In una casseruola far scaldare l’olio e unirvi lo scalogno tritato, farlo imbiondire un po’ e poi aggiungervi poi i topinambur e le carote, mescolare, unire la farina ed il brodo e lasciar bollire a fuoco medio, con coperchio, per circa 20 minuti o finché le verdure non risultino tenere.
Consiglio di non coprire del tutto ma lasciare un piccolo sfogo poiché tende a fuoriuscire.
Togliere dal fuoco e ridurre il tutto in crema con un frullatore ad immersione.
Unire il latte, riportare sul fuoco, lasciare sobbollire per qualche minuto finché si addensa e a cottura ultimata, spegnere la fiamma ed unire il parmigiano.
Mescolare bene ed aggiustare di sale a piacere.
Io ho servito e gustato la zuppa con crostini di pane raffermo e tostato.
– Altre zuppettine calde per riscaldarci un pò…
Con Libera
Con Tery
************************
Non solo in cucina: La carota (Daucus Carota L.) è la pianta della quale comunemente usiamo e consumiamo la radice (in erboristeria vengono usati anche i semi da cui si estrae l’olio essenziale) la quale contiene numerosi principi attivi tra cui primo fra tutti il carotene (dal nostro organismo elaborato in vitamina A) vitamina PP, D e gruppo B, sali minerali quali fosforo e potassio e vari oligoelementi. Le sue proprietà sono quelle di essere un ottimo regolatore intestinale ed epatico, remineralizza e depura, la sua polpa è lenitiva ed emolliente per la nostra pelle in caso di arrossamenti e scottature, ottima per le macchie cutanee. Il betacarotene in esse contenuto è un antiossidante che contrasta l’invecchiamento cutaneo e rassoda la pelle. Un’ottima maschera casalinga, antirughe ed emolliente, è quella di grattuggiare 2 carote, aggiungere 1 cucchiaio di fecola di patate, 1 tuorlo d’uovo. Amalgamare bene e applicare su viso e collo puliti per 20 minuti risciacquando poi con acqua tiepida.
Buon giorno Terry, mi hai risolto un enigma! Giorni di “riciclo” e di utilizzo urgente di cibarie.
I miei topinambur non ci speravano più!!
E mentre si cuociono…mi faccio la maschera..fra poco è carnevale no? 😉
mai assaggaito il topinambur..ma credo che lo farò presto ora cheho una riceta che mi puo’ molto piacere:D
Ahi ahi sempre sul topinambur ci ricado…mai assaggiato nè cucinato…mi devo proprio decidere…questa crema è una favola!
Da divoratrice di verdure che sono il topinambur mi manca all’appello! Mai assaggiato. Questa bella zuppa calda mi incuriosisce…Un bacione
Per la serie il topinambur questo sconosciuto…son contenta di aver dato un’idea!!! …dai su ragazze… che aspettate . .provate il topinambur che merita davvero!:)
baci!
Ciao! ma come è cremosa questa zuppa! perfetta con un crostino di pane casereccio! e chissà che buona!!
baci baci
Non ho mai provato i topinambur, ma da come ne parli ti credo sulla parola! Se li trovo, giuro che provo questa zuppa! 😉
Baci
Sento già il sapore di questa favolosa zuppa cara terry!Il contrasto col parmigiano poi è fotonico!Zac, ho appena rubato un crostino pucciato nella zuppetta ;)bacione
Ehi terry! LA crema di topinambur l’ho provata anche io ma non avevo messo insieme anche le carote e il parmigiano… Così sicuramente è ancor apiù gustosa mi piace troppo il sapore di quell’ortaggio!
mi piacciono le zuppe . questa col tompinambur non l ho mai provata. la provo subito 🙂
Pingback: Crema di Topinambur, Carote e Parmigiano
ti dici di provarla??…e io la provo!!! adoro zuppe e creme di verdure, potrei farmela scappare?? nooOOO!!!
booonnaaaaaa!! il topinambur ha un gusto delicatissimo che mi piace un sacco, grazie per avermelo ricordato!!!
eh sisisisisi la vellutata di topinambur è eccellente, io l’ho fatta a capodanno e…. buonissima!
Ah…io me lo immagino sì il sapore di questa zuppa…il topinambur è una delle radici più buone che io abbia mai assaggiato…troppo, troppo buono!
Mi segno la ricetta per quando lo ritrovo…non è facile da queste parti, ma lo troverò e proverò sicuramente questa zuppa! E’ così difficile trovare ricette che lo riguardano!
bacissimiiiii
Ago 😀
si si..la provo 😉 ciao
Che tesoro!!!!!!Sono sempre alla ricerca di ricette con il topinambur!!!!Ed eccola qua…graziegraziegrazie!!!!!!Dev’essere buonissima, segno!!!!
UN ABBRACCIO
Pingback: Crema di Topinambur, Carote e Parmigiano |
Ma anche in questa versione il topinambur sprigiona il suo effetto collaterale???
Sembra davvero deliziosa!
da piemontese non posso non apprezzare questa crema! brava!
E’ incredibile: non ho mai mangiato i topinambur! Devo assolutamente rimediare. Questa zuppa ha un aspetto delizioso.
Anche a me piacciono tanto le zuppe.
Baci Giovanna
Provo la zuppa, che ha un aspetto cosi` cremoso ….
francesca
Mi fido, appena trovo i topinambur la provo!
E con questo fanno tre anni che lascio passare la stagione dei topinambur senza comprarli. E con questo fanno tre anni che muoio dalla curiosità di assaggiarli e non lo faccio.
Buona la tua zuppa, la voglio provare.
Topinambuchééééé? :PPPP
Dovrò informarmi cavolo…
Sai che non ho mai assaggiato una crema di verdure con latte, o panna, o yogurt, o quel che sia? A casa mia solo “nature”, le creme di verdura…
Ma chissà la tua com’è golosaaaaa!
Ah, sì, sono di Padova 🙂 Padova sud, verso Abano Terme. Tu? Venezia dove? Che bello, una foodblogger veneta 🙂
Adoro le zuppe, le verdure e gli ingredienti insoliti… questa zuppa “fa per me”!. Il topinambur è delizioso abbinato agli ortaggi ed è tanto salutare, una ricetta da provare davvero!
Grazie. Passerò ancora di qui.
Deborah
Evviva i topinambur… E le carote, ovviamente. Un bel connubio, i topinambur in crema mi ispirano davvero molto.
Pingback: Tortino di topinambur, verdure e….premi « Accantoalcamino's Blog
Ragazze non avete idea di come stia cercando disperatamente il manuale di nonna papera! Mitico!!!!
mai provati i topinambour pero al zuppa è favolosa e mi intriga molto…se riesco a trovarli al provo sicuramente!!baci imma
Pingback: Topinambur trifolati « Crumpets & co.
Pingback: i migliori blog di cucina » Blog Archive » Topinambur trifolati
Pingback: Zuppa di carota e pastinaca all’arancia e zenzero « Crumpets & co.
Pingback: i migliori blog di cucina » Blog Archive » Zuppa di carota e pastinaca all’arancia e zenzero
Ciao Terry, mi sono permessa di gemellare la mia ricetta del tortino di topinambour con questa 🙂 arriverà l’autunno e perchè non condividere le ricette con questo tubero “bistrattato” 😉 ? Baseti.
Ciao! dopo taaanto tempo ho fatto pure io questa crema, se vuoi puoi metterla tra le ‘gemellate’! è buonissima, grazie della ricetta!
http://tutto-a-occhio.blogspot.com/2010/11/piove-vellutata-di-topinambur-e-carote.html
Ciao Kris
certo questa ricetta la proverò anche perchè li ho raccolti proprio ieri peccato che nel mio giardino crescon piccoli, quindi son un pò più lavorativi, son due anni che li ho scoperti. Ha mi son promesso di diventare vegetariano ma con uova e latte e deriv.
Terry, un grande grazie per questa ricetta. Quasi stavo per prendere le bastonate dal mio fidanzato per aver preso lo sconosciutissimo topinambur, invece ora sono sicura che domani sarà un successo sicuro.
Ciao kishajnalka… che piacere la tua visita…. spero tu abbia provato la zuppa… perchè merita… e che sia piaciuta anche al tuo fidanzato 🙂
fammi sapere e grazie di esser passata! 🙂
Pingback: Gratin di topinambur con gorgonzola e noci – Jerusalem artichoke gratin with gorgonzola and walnuts | Crumpets & co.
Pingback: Ingredienti di stagione: i topinambur | Crumpets & co.
Pingback: Topinambur trifolati