Ancora muffins??? …già …chi mi conosce sa che sono i dolcetti che amo sfornare più spesso, questo, come già detto, sia per la loro velocità di esecuzione e cottura che per la versatilità! …di muffins ne sforno e ne ho sfornati… e questi son tra quelli “storici” … fatti tempo fà, postati nel vecchio forum ma che ora desidero archiviare anche qui! 🙂
Questi muffins sono nati perchè avevo trovato una ricetta per un plumcake con questi ingredienti base, il binomio lavanda e albicocche mi ispirava,solo che la preparazione era lunga e con altri ingredienti che mi mancavano, ma non mi sono buttata giù d’animo e pur di mantenere il binomio che mi aveva colpito ho deciso di farne dei muffins! Un successo, originali, profumati, gustosi e deliziosi!
Per 12 muffins:
– ingredienti secchi:
- 250 gr di farina 00
- 130 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di fiori di lavanda secchi
- 130 gr di albicocche secche tagliate a tocchetti
- 50 gr di granella di nocciole
– ingredienti liquidi:
- 150 ml di latte
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 2 uova
In una ciotola miscelare bene tutti gli ingredienti secchi.
Io ho precedentemente frullato i capolini di lavanda con lo zucchero per renderli meno visibili visto che magari in bocca possono non essere a tutti graditi come consistenza.
In un’altra ciotola sbattere velocemente gli ingredienti liquidi e poi unirli ai secchi.
Mescolare con una spatola velocemente, finché il secco assorba il liquido ma sempre senza dilungarsi troppo. (?)
Preparare uno stampo da muffins con i pirottini di carta, versare in ogni pirottino l’impasto, aiutandosi con un cucchiaio.
Infornare in forno caldo a 190° per 30/35 minuti o finché i muffins siano ben gonfi e dorati.
Altre idee con la lavanda:
**************************
Non solo in cucina: L’albicocca è il frutto dell’albero dell’albicocco (Prunus armeniaca), di origine asiatica e conosciuto sin da tempi antichi per le sue numerose virtù. Come tutti i frutti di colore arancione anche l’albicocca contiene betacarotene (Vitamina A), importante oltre che per aiutare lo sviluppo di melanina (e quindi un’intensa abbronzatura), anche come prevenzione antitumorale, rinforza il sistema immunitario, ossa e denti e ha molti altri pregi ancora. Contiene le vitamine C, PP, B e numerosi sali minerali ed oligoelementi (potassio, magnesio, fosforo, calcio, ferro, zinco, sodio, manganese). Grazie a questi suoi elementi ha proprietà immunostimolanti, riequilibranti, antianemiche ed astringenti per l’apparato digerente anche se l’albicocche secche al contrario hanno effetti lassativi. Inoltre l’albicocca è conosciuta come pianta della pelle, rigeneratrice dei tessuti, risveglia le cellule della pelle (grazie sempre alla Vitamina A) ed ha quindi un ottimo effetto antirughe. Anche l’olio ricavato dalla spremitura dei semi di albicocca è ottimo come anti-smagliature ed antiossidante.
Se vogliamo prepararci in casa una maschera veloce antirughe possiamo schiacciare con una forchetta la polpa di 4/5 albicocche ben mature e aggiungerci 1 cucchiaio di yogurt o panna. La stendiamo sul viso pulito e la facciamo agire per 15 minuti, risciacquando poi con acqua tiepida. Una valida maschera per preparare la pelle all’abbronzatura estiva.
Buoni anche questi, immagino il profumo!
Ciao! E grazie per il consiglio “estetico”;-)
che delizia… sai che non ho mai fatto i muffin dolci ma solo salati? devo provare questi, il profumo di lavanda mi sembra divino, la compro in erboristeria per poterla mangiare? Bacioni
Ciao SImona… come dicevo a Dolcipensieri chiedi pure in erboristeria e che sia non trattata, cioè non per pot pourri… etc…ma per tisane etc! 🙂
io l’adoro in cucina!
adoro i muffin e ho una bottiglia di essenza di lavanda ancora da aprire… prendo nota a presto
Ciao Dolcipensieri…. mi raccomando che l’essenza di lavanda sia pura e naturale e ad uso alimentare! 🙂
se no cerca in erboristeria dei capolini di lavanda essiccati, chiedendo che non sia trattata! 🙂
Ciao! hai ragione, i muffin son davvero smeplicissimi da preparare ed il risultato è sempre assicurato!
buonissimi in questa versione e profumati con la lavanda!
baci baci
Carissima sei un vulcano di idee! sai che mi stavo proprio chiedendo come utilizzare i fiorellini di lavanda?? ottima idea! un bacione.
grazie per la ricetta ma anche per tutte le note informative ed estetiche che hai abbinato
ciao Ely
Deliziosi e bellissimi anche stavolta 😉
COn albicocche e lavanda portano una ventata d’estate in quest’inverno che sembra non finire mai 🙂 Un abbraccio cara, buon fine settimana
un risultato strepitoso per questi muffin tutti da provare!!Bravissima come sempre! ciao!
Comare Terry, ma se mi fiondassi da te per il the del pomeriggio?Garantisco ciacola no stop!!!Che buoniiiiiiiiiiiiiiii!
mi piacciono, mi piacciono, mi piacciono!
e adoro il tuo lavoro fotografico, photoshop????
Buonissime le albicocche mi piacciono n tutti i modi possibili e mi procuro i fiori di lavanda….
ciao francesca
@accantoalcamino… mi raccomando mettere in pratica i consigli di bellezza che l’estate 2010 ci deve vedere strafighe!:)
@Babs…questa grafica è di un programma davvero carino, free, che si chiama Photoscape, intuitivo e con un sacco di cosucce “artistiche” niente male! …cmq uso anche photoshop!
@Saretta…comare carissima l’aspetto più che volentieri…sta sicura che le ciacoe vengono a fiumi!
…a tutte un abbraccio e un grazie! 🙂
i tuoi muffins sono bellissimi e io adoro le albicocche! purtroppo non riesco a concepire la lavanda come ingrediente che tra l’altro è spesso utilizzato dagli chef!!! ovviamente è un gusto mio 😀
un bacione!
Pingback: Muffins Albicocche e Lavanda
Che buoni i Muffins!! Però aspetto la primavera per farli :0) non so per quale motivo ma li associo a questa stagione! Però ti rubo sicuramente la ricetta della Guacamole, proprio domenica scorsa ho fatto i Nachos (patatine fatte da me e successivamente condite con formaggi e peperoncini) e la salsina che hai fatto tu ci sarebbe stata benissimo!!!
Baciotti
Mi pare di conoscerli questi, hi hi hi…
Ciao
Ciao hai proprio ragione, i muffins sono buoni, versatili e veloci…una vera squisitezza…apprezzabili anche per la varietà degli ingredienti utilizzati per prepararli, e questo accostamento è davvero goloso e coccoloso, da provare di certo…grazie anche per aver elencato le altre benefiche proprietà dell’albicocca…una bacio Luciana
buonissimi!! con la lavanda, dai che meraviglia…se ne avanzano poi li puoi mettere nei cassetti a profumare la biancheria…;-)
Mi piacciono questi muffins…(anche se la lavanda mi lascia un pò così)…
E mi piacciono anche i bei consigli che solitamente ci dai
ma quanto sono buoni e belli questi muffin!!!adoro il tuo blog mi mette tanta allegria e poi le ricette sono sempre super!!baci imma
…. rubo uno !!!! baciooooooo … ^_^
preparo spesso anch’io i muffins..sono versatili lo dimostrano i tuoi buoni e profumati
non amo molto la lavanda per il suo profumo troppo pungente per me, ma a quanto vede siete in molte ad usarla in cucina e mi incuriosisce. Va a finire che prima o poi la provo anche io 🙂
Ciao Lisa!
La lavanda a molti sembra un elemnto fuori luogo in cucina…ma garantisco che se dosata bene sa dare un bel tocco senza invadere o risultar pungente o sgradita!
C’è da dire anche che di lavande ce ne sono tantissime varietà…alcune son più “canforate”… più forti… sicuramente più adatte ad uso per profumazione armadi etc….o se estratte in olio essenziale a cure per dolori di varia natura.
Bisogna affidarsi sempre al naso… io annuso quella che raccolgo e la divido per i vari utilizzi, si sente subito se è più delicata o pungente! 🙂
provala…in piccole dosi e magari ti potrebbe piacere!
ma sei davvero una muffinmaniac! 😉 Adoro la lavanda!
Mi piacciono tutti i dolci a base di lavanda, hanno un aroma inconfondibile e piacevolissimo.
I tuoi muffins hanno un’aspetto delizioso.
Io li preparo poco, sono più orientata ai plum cake.
Ma voglio farli!
Baci Giovanna
Che belli! Ogni volta che passo da te sono indecisa dove lasciare il commento…mi piace sempre tutto!
Buon fine settimana 😉
Sonia
Questi muffins sono ricchi di profumi! Un’altra ricetta stuzzicante, la lavanda è una di quelle cose che devo assolutamente provare!
Caspita ma sei bravissima con i muffins!!!!Ho provato a farli anch’io ma non sono venuti proprio come dovrebbero essere dei muffins! Questa versione dev’essere trooooppo buona!!!Un abbraccio cara e buon fine settimana
ciao!!! innanzitutto grazie per essere passata da me e per le tue precisazioni riguardo il curry… effettivamente avevo trovato un po’ sintetica la definizione di wikipedia, che di solito si dilunga sulle origini di ogni cosa!
Curry a parte, complimenti per questi muffins deliziosi!!!!
questi sono super invitanti….li devo provare…mamma mia che delizia!!!!!!!
Non ho mai assaggiato dolci con i fiori di lavanda, mi incuriosisce…proverò i tuoi dolcetti poi ti dirò
Ciao Terry! Anch’io ho provato ad usare la lavanda nei dolci, mi è piaciuta tanto. Il tuo blog è bellissimo, lo aggiungo ai miei preferiti! A presto!
Pingback: Apricot & Almond Cake « Crumpets & co.
Pingback: i migliori blog di cucina » Blog Archive » Apricot & Almond Cake
Ciao Terry!
ti devo confidare che ero perplessa dall’accostamento, ma visto che ero a casa e che avevo gli ingredienti sulla tavola, mi sono lanciata! e come sono contenta di averlo fatto!pensa che mi sono pure preparata la cioccolata in tazza per gustarmeli meglio! Complimenti un’altra volta!
Bacioni
Daniela
Pingback: Ode alla lavanda « Crumpets & co.
Pingback: Ode alla lavanda
Pingback: Il blog della settimana: Crumpets & Co, pasticci culinari e non solo! « Blog r2m
ma alla fine funziona ??
Ciao Antismagliature! 🙂
credo tu ti riferisca alla maschera all’albicocca se funziona!
Certo che sì, la maggiorparte delle cose che propongo le ho provate e funzionano, le maschere van fatte con regolarità e l’effetto sulla pelle si nota subito!
Io poi mi faccio in casa cose anche più complesse, come creme da viso e corpo… uso cose naturali da molto e mi trovo benissimo!
ciao!
Pingback: Frittelle di fiori d’acacia – Faux acacia fritters « Crumpets & co.
Anche io trovo i muffins molto versatili!
Pingback: Il nuovo contest: La cucina con i fiori | paneepomodoro