Beh… dalla foto qui sopra avrete già capito che ci son cascata di nuovo… ho fatto un’altra ricettina del “Manuale di Nonna Papera” …sarà che la raccolta di Sabrine mi ha stimolato e stuzzicato, sarà che nel risfogliare il manuale dopo tanti anni mi son resa conto di quante ricettine davvero belle ci sono… che appena devo o voglio fare qualche dolcetto …mi metto a cercar nel manuale! 🙂
… Stavolta è andata che dovevo far fuori una busta di cocco in scaglie… e Nonna Papera non mi ha deluso… consigliandomi questi biscotti deliziosi! …e raccontandomi un pò di storia… come piace fare a lei…. sentite un pò anche voi… 🙂
Mentre ad Ajaccio, in Corsica, Napoleone Bonaparte vede la luce (anno 1769)… in Germania nasce un movimento nuovo precursore del Romanticismo: lo STurm und Drang! Sul razionalismo d’0ra in poi prevarrà il sentimento. Ma parallelamente, nel Nuovo Mondo scoppia la guerra d’indipendenza nord-amerciana e Giorgio Washington, il fututo primo presidente degli Stati Uniti, è nominato comandante in capo delle truppe americane.
BISCOTTI AL COCCO
Che cosa occorre: gr 220 zucchero; gr 40 farina; 3 uova; tre tazze di noce di cocco; burro.
Come si procede: sbattete per bene le uova con lo zucchero, unite la farina e il cocco e mescolate. Ungete una teglia di burro e versateci sopra a cucchiaiate l’impasto, non metterndole troppo vicine. Fate cuocere circa 1/4 d’ora in forno a 120°, poi lasciate raffredare.
Note personali: io ho usato una busta di cocco in scaglie da 250 gr che riempiva scarsa tre tazze classiche da misura “americana”… infatti per rendere l’impasto leggermente meno liquido ho aggiunto due cucchiai in più di farina. Son venuti comunque squisiti! …ovviamente avendo ora disposizione la carta forno, non ho imburrato nessuna teglia! 🙂 …ed ho cotto a 180°… come di solito cuocio i biscotti! …non so se la temperatura così bassa che lei consiglia ha un suo perchè…fatto sta che son venuti bene lo stesso! 🙂
Non farle tutte 😦 , mi deve arrivare il libro…evviva, trovato in biblioteca: edizione del 1970!!! Deve arrivarmi a giorni…3 tazze di che dimensione? Baci.
Bimba, ti sei proprio lanciata a capofitto sul manuale 🙂 Deliziosi questi biscottini, sono quelli che preferisco tutto cocco e quasi niente farina. Un bacione :-*
Davvero buoni questi biscottini..ho giusto un pò di cocco da smaltire da altre preparazioni…grazie della buonissima ricetta Terry…un bacio Luciana
E’ interessante questo manuale di nonna Papera… sai che io non l’ho mai visto ne’ sfogliato?? Che peccato, questa raccolta mi ha fatto venir voglia di averlo nella mia libreria…
Ciao Terry… ma è la stessa ricetta che ho io……… sono davvero buoni vero??? poi io adoro il cocco… buona giornata
insomma, questo manuale devo averlo!!!! certo che fra tutto quel cocco e quello zucchero si puo’ solo dire “dolcissimi”!!!!
deliziosi questi biscottini!! mannaggia non ce l’ho il manuale di nonna papera!! lo voglio pure io!!! vabeh..nel frattempo ti invidio, prendo un biscottino e ti lascio un bacione! carinissima la foto!! 🙂
Buonissimi!! noi li adoriamo e i tuoi son riusciti davvero perfetti! che ne dici? ce ne impacchetti qualcuno??! un bacione
son passata a prendermi due biscottini per il caffè! gnam!
Buon martedì grasso!
Davvero favolosi! Eh si Nonna Papera non delude mai….
Un abbraccio!
FAVOLOSISSIMI!!!Che delizia i biscotti al cocco!!!!Brava…e buon carnevale
Non riesco a recuperare il manuale purtroppo! Questi biscottini devono essere deliziosi!
che buoniiiiiiiiiii!!! saranno morbidissi!!!! che splendore! la nonna papera ne sapeva una più del diavolo!!! bravissima! baci Ely
Bravissima devono essere meravigliosi!!!Ciao cara buona giornata.
guarda, il premio dedizione all’idea non te lo leva nessuno!!!! sformi più ricette tu di nonna papera in persona!
ciao terry!
lo voglio anch’io quel manuale!!! :-)) che buoni questi biscotti!
Ciao Terry buon carnevale, deliziosi i tuoi biscotti, complimenti. Io il manuale di nonna papera lo sto ancora cercando…
Mi piace tanto questa raccolta, e i tuoi biscottini sono deliziosi.
Già immagino il sapore del cocco.
Baci Giovanna
Ciao ragazze…siete tutte troppo carine..arrivare dopo una mattinata pesantuccia e trovare i vostri commenti è un toccasana!:)))
@accantoalcamino…giuro che non faccio tutte le ricette…però devo ammettere che ne ho già viste altre che vorrei provare!:)))…la tazza che ho usato io è quella classica da misura americana… http://crossfitwestcountry.files.wordpress.com/2008/09/measuring-cups.jpg tipo queste ma in plastica…la tazza più grande (1 cup nelle misure americane) corrisponde in liquido a 240 ml…in secco…dipende da che ci misuri! 🙂
@Federica….già taaanto cocco!!! buoniiii!!!
@Luciana..grazie a te 🙂
@Maurina….spero magari tu riesca a trovarlo….ho visto che su ebay ne vendono copie! 🙂
@Debora…anche a te la ricetta la spacciata nonna papera allora!:)
@dauly….infinitamente dolci… da attacco diabetico e proliferazione di carie…ma ogni tanto ci vogliono!:)))
@Roberta…dai su cerca il manuale…intanto ti lascio rubare qualche biscottino qui!:)
@manu&silvia….per voi in arrivo via corriere espresso doppia razione!:)
@Madama Bavareisa…col caffè li ho provati…ottimi!….e buon martedì grasso a te!
@Simo…la nonnuzza è garanzia!
@Marifra…grazie e buon carnevale a te!
@Gloria…come detto su..prova ebay!:)
@Ely…morbidissimi! Un bacio e grazie!
@Manuela…grazie e buona giornata a te!:)
@Babs…)) lol….mi hai fatto troppo ridere…è verissimo…mi son lanciata!:))) ma ho sempre amato questo libro…mi sembra di esser tornata bambina! Un bacio!:)
@Micaela…..forza cercalo che poi diventi nonna papera fan anche tu!:)
@Daniela…buon carnevale anche a voi…un bacione!
@Giovanna….piace tanto anche a me…si vede vero!!!
Un abbraccione a tutte e buon martedì grasso!:)))
no.. mamma papera.. la mia!!! hahaha.. era in un vecchio quaderno di mia mamma!!!
Comare…non è che me ne prepari qualcuno per la merenda?Li baratto coi crackers!!!!:D
Baciiii
questi biscotti sono da sballo!!!! deliziosissssimi!!!baci!
Ciao Terry,
belli i dolcetti al cocco, hanno la stessa rugosità di quelli che si vedono nelle pasticcerie 🙂 I consigli di nonna papera non falliscono mai!
Grazie anche per il post sulle radici, io non conoscevo assolutamente la pastinaca!
a presto
brava terry come al solito io nn li ho assaggiati!! pensa ke io il libro ce l’ho e ho fatti dei biscotti 1 vl da piccina..un disastro!! ora nn so ke fine ha fatto dev’essere in qualke scatola in magazzino!!
devono essere profumatissimi!! mio marito ama il cocco alla follia, devo proprio farglieli!!!
Sono bellibelli… Congratulazioni :)))
Buona serata,
wenny
Sono bellissimi!!
Certo che per la cottura da manuale….ho anche io i miei dubbi, hai fatto bene a non rischiare 😉
Bacioni
ammazza, che bei biscottini…. sono perfetti!!
miaooooooooo
Pingback: Biscotti al cocco
Cara terry, che dire… sei ormai la numero uno! Non quella monetina imprigionata nella bacheca di Paperon de’ Paperoni, ma la leader indiscussa della raccolta di Ricette di Nonna Papera! Grazie anche per questo tuo contributo (il terzo, wow!), del quale ti siamo tutti grati (Nonna Papera compresa): perché i tuoi biscotti al cocco sono… da manuale! A presto e grazie ancora
Sabrine
Tra tutte le realizzazioni che ho visto sino ad ora questa è quella che preferisco: adoro i biscotti al cocco!
Pensa che ho proprio del cocco in scaglie che giace tristemente in frigo…avra’ ottima fine!
… volevo far un pò di Quaresima …. ma son troppo buoni …rubo uno …. kissss
Oh, mannaggia, tutti questi post mi ricordano di continuo che devo rispolverare il manuale per la raccolta di Sabrine…
questi hanno l’aria di essere come le ciliegie
….uno tira l’altro, hanno un aspetto splendido, brava!
li farò presto, amo il cocco, grazie Terry!
I biscotti al cocco sono stati i primi biscotti che ho preparato, i tuoi me li ricordano molto…devono essere buonissimi!!!
Ciao e buona serata!
Grazie a te e alla raccolta sto rimpiangendo un po’ meno il fatto di non avere quel manuale! Deliziosa anche questa ricetta!
ciao Terry, che bello il tuo blog complimenti, che bellissime foto! lo aggiungo subito alla mia blogroll! a presto, grazie mille della tua visita sul nostro blog! Silvia
Anche senza manuale, questi molto molto simili fanno parte anche della mia infanzia… deliziosi!
Finalmente risco a farmi un giretto come si deve nel tuo blog! 🙂 Sono lenta vero [lo so che lo stai pensando]? Me ne rendo conto. Cmq complimenti! Mi piacciono molto sia le ricette sia le foto 🙂 Se finita dritta dritta nel mio feed reader.
A prestissimo!
questi li faccio di sicuro… grazie!
una domanda, ma questo ricettario si trova ancora in giro??? lo vorrei comprare!!!
fammi sapere
Ma grazie ancora…che bei riscontri che mi lasciate!:)
@Debora… bello conservare i quaderni delle nostre mamme …preziosi e da tramandare!:)
@Saretta…baratto accettato!!!! quei crackers son favolosi!
@Federica…già da sballo!:) grazie!
@Pappareale…devo dire che la Nonna per ora non delude!…son contenta di averti presentato anche la pastinaca!:)
@Luisa….tesorina mia…la prossima volta li faccio solo per te!!! :))) e tu vedi di ritrovare il manuale intanto!!! 🙂
@Tepperella…prendi l’uomo per la gola con questi dolcetti:)
@Wennycara…grazie mille!:)
@Antonella…son contenta che i 120° non sembravan strani solo a me!:)
@Miciovolante….miaooooo 🙂 grazie!
@Sabrine…grazie a te…l’idea di rispolverare il manuale ce l’avevo da tempo…la tua bellissima idea mi ha dato lo stimolo giusto!…più lo sfolgi e più scopri ricettine curiose ed invoglianti! 🙂 baci
@Dolcetto…grazie…son contenta ti piacciano!
@Arabafelice…..dai degna morte al cocco:) provali:)
@Okkidigatta…urca la quaresima…ho peccato di grosso mi sà:)))
@Onde99…forza su…rispolveralo:))
@Astrofiammante…proprio così..uno tira l’altro!:)
@Chiara…provali…e grazie a te!:)
@Luciana…per me questi eranoi primi…e mi son piaciuti molto!:) grazie!
@Tania…a vedere i vari contributi alla raccolta sicuramente verrai a conoscenza di buona parte del manuale!
@Silvia…grazie a te della visita e dei complimenti che son assolutamente ricambiati!:)
@Iana…già…credo che sia una ricetta che gira aldilà del manuale…son dei classici anche in pasticceria:)
@Fiordilatte…mai pensato che sei lenta…ma son cmq felicissima di trovarti qui…mi piace così tanto il tuo blog…sei sempre d’ispirazione! :)…alla prossima allora! baci!
@Dolcipensieri…allora questa versione non più…solo su ebay ne ho visti di usati all’asta…se no ho visto ne è uscita una nuova versione…diversa…non so se aggiornata o totalmente cambiata!….il bello di questo libro per me, come per Sabrine che ha creato la raccolta è il ricordo legato al passato…per me è stato davvero il mio primo libro di cucina!
cmq se hai voglia di provare su ebay…per me anche usato ne vale la pena!:)
baci a tutte!
quanto mi piacciono questi biscotti!mi ricordano quando ero piccola!!!!!!!
e poi si fanno in un’attimo!!!!!!!
Pingback: Infiliamo qualche libro nello scaffale della biblioteca dello Starbooks! « Crumpets & co.
BUONISSIMI!!!
Concordo…spero tu l’abbia provati o li proverai 🙂
bacioni