Crumble di Rabarbaro e Mele
Ho volutamente lasciato il titolo in inglese poichè il crumble è un tipico dolce anglosassone (ormai conosciuto un pò dappertutto e rielaborato in mille versioni dolci e salate). E’ un dolce veloce ma altrettanto delizioso, dove la frutta fresca va a cuocersi ricoperta da un composto sbricioloso generalemente fatto di farina, burro e zucchero. Sembra nacque in Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale, quando i razionamenti avevano ridotto le quantità di farina, burro e zucchero per preparare le basi per le “pie” (torte tipo crostate con impasto sopra e sotto la frutta) e con quei pochi ingredienti e dosi rimaste riuscivano solo a preparare questo semplice impasto bricioloso per la copertura. Col tempo il crumble è comunque rimasto popolare ed uno dei dolci più amati anche per la sua semplicità e velocità di preparazione. Il più famoso crumble è quello di mele ma si possono creare crumble con qualsiasi frutta, sbizzarendosi poi ad aggiungervi spezie, come la cannella o anche mandorle, nocciole tritate, fiocchi d’avena, per dare più gusto e croccantezza alla copertura.
Uno dei crumble che più ho amato in Inghilterra è stato appunto questo, quello di rabarbaro e mele, ma purtroppo, visto la scarsa reperibilità del rabarbaro qui da noi, non mi è stato possibile replicarlo fin ad ora… o meglio fino a quando un amico non mi è venuto in aiuto! 🙂 …un amico fruttivendolo che sentendomi lamentare della scarsa reperibilità del rabarbaro mi illumina e mi rallegra all’improvviso dicendomi che lui il rabarbaro riesce a procurarmelo….NOOO?!?! stupore e gioia!!! 🙂 …e così, con finalmente l’agognato rabarbaro tra le mani che mi metto a fare?… ma il mio amato crumble…of course! 😉 …Grazie Kerparo 😉 !!!
Per il ripieno:
- 300 gr di rabarbaro già pulito e tagliato a tocchetti
- 2 mele golden medie
- 50 gr di zucchero muscovado
- 1 cubetto da 1 cm circa di radice di zenzero fresca
- 1 cucchiaino di cannella
Per il crumble:
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro freddo
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
Imburrate lo stampo di una pirofila da forno. In una ciotola unite le mele sbucciate e tagliate a tocchetti ed il rabarbaro pulito, privato dei filamenti (come si fà con il sedano per intenderci) e tagliato anch’esso a cubetti. Aggiungere lo zucchero muscovado, lo zenzero grattugiato e la cannella, mescolare bene il tutto e travasare sul fondo della pirofila. In un’altra ciotola unire la farina, lo zucchero, lo zenzero in polvere e il burro freddo a tocchetti, lavorare il tutto con la punta delle dita, fino ad ottenere un composto sbricioloso. Con questo coprire il mix di mele e rabarbaro in pirofila e mettere a cuocere in forno a 190° per mezz’ora circa o finchè vedrete che il crumble sia bello dorato.
Servire in ciotole o piattini individuali, in Inghilterra usano chiedere nei pub se la si vuole servita con “custard or cream or ice cream” …cioè o la crema inglese calda, o la panna o il gelato… io questa volta avevo la panna e quindi… vai con quella!!! 😉
Non solo in cucina: Il rabarbaro è una pianta originaria della Cina e del Tibet, paesi dove è conosciuta per le sue proprietà curative sin da tempi antichissimi. Con i secoli si è diffuso in tutta Europa ed ormai ne esistono diverse varietà (Rheum Officinale Bailion, R.Palmatum, R. Tanguntivum). Se in cucina si usano i gambi rossi della pianta, in genere per composte o in preparazioni dolci, in erboristeria invece si usa il rizoma essiccato che ha proprietà principalmente lassative, digestive e toniche e regolarizza le funzioni epatiche. Va assunto all’occorenza come infuso, è preferibile ad un farmaco lassativo sicuramente ma meglio mai abbondare per non avere effetti troppo lassativi. Sia le marmellate che gli infusi sono sconsigliati alle donne in gravidanza o che allattano, poiché rendono il latte amaro e a chi soffre di calcoli o reumatismi per gli ossalati in esso contenuti.
**************************************
Unisco questa ricetta all’Abbecedario Culinario della Comunità Europea che dal 15/7/2013 al 4/8/2013 è ferma in Gran Bretagna!… siamo infatti arrivati alla lettera J delle Jacket Potatoes, tipico piatto inglese presentato dalla nostra ambasciatrice Alex.
Terry, facciamo un patto: io ti do il LM e tu mi aiuti col rabarbaro, pensa che lo avevo anche piantato ma ora non ho posto 😦 ha bisogno di 50 cm di profondità nella terra, mannagia!! Un abbraccio.
Che delizia!!! E che buono!!!! Molto carine anche le pirofile!!!
Ciao cara le tue preparazioni sono sempre così buone e particolari…mi piace molto il crumble e questa versione al rabarbaro mi stuzzica parecchio…un bacione e buon Lunedì
Adoro il gusto amarognolo del rabarbaro, ciclicamente uso la tintura madre in associazione alla genziana come depurativo epatico, ma quei bei gambi rossi…chi è mai riuscito a trovarli? Credo che se li chiedessi in qualche ortofrutta mi guarderebbero come un marziano!!!
E il tuo crumble invece mi fa una voglia.
Un bacione tesoro, buona giornata
P.S. quanto mi piacciono quei barattoli sullo sfondo ;)!
Non o mai avuto modo di assaggiare il rabarbaro,questa preparazione mi stuzzica,interessante anche le informazioni,grazie Terry e buon inizio settimana.
continuo a leggere e segnare ricette di crumble. sai che non ne ho mai fatto uno???
il tuo sembra buonissimo!
Sembra interessante…il rabarbaro non l’ho mai assaggiato, ne trovato per comprarlo…da sempre ne sono incuriosita (anche Jamie Oliver ne fa un abbondante uso..)..ottimo il tuo crumble!
Buon lunedì
il rabarbaro mi ha sempre stuzzicato e con il crumble in pure stile inglese lo trovo azzeccatissimo!!ok vado alla ricerca del rabarbaro cosa assai ardua a napoli:-)e provo questo dolce delizioso!!!bacioni imma
Tesorooo buongiornoooo!!!Per me sei una fonte di meravigliose idee!Buona buona la tua crumble!Un abbraccio e ancora grazie per gli scones
meraviglioso!!!! io il rabarbaro l’ho piantato l’anno scorso perchè mio figlio l’ha comprato al mercatino della scuola ed è stata una piacevolissima scoperta!!! Bellissime anche le tue foto, complimenti!!!
che delizia rara! in effetti, a meno che non si abbia il proprio pusher di frutta e verdura di fiducia, è un po’ difficile trovare il rabarbaro qui…quindi tanti tanti complimenti per l’originalità della ricetta, questo crumble dev’essere buonissimo! io ho provato solo la marmellata di rabarbaro, può andare bene lo stesso all’occorrenza, in caso di urgenza-prova-ricetta?? 😀
Valeria
che dire Terry…meraviglioso!!! io adoro i crumble, specie di frutta, ma anche di verdura.
il tuo deve essere favoloso…servito con quei ciuffetti di panna!
ocio, a metà aprile torno finalmente a Venezia.
obbligatorio rivederci!!!
un bacio grande
ciaooooooooooooooooo!! che meraviglia!!!!
complimenti!!!
mmmhh….nice!
…la ricetta della mia nonna è un po’ più semplice della tua…ma sono assolutamente convinta che sia strabuono!!! Devo trovare del rabarbaro!!! : )))
Bello il tuo blog!! Semplice, bellissime foto e molto invitante!
Complimenti ; )
a presto
Barbara Pippi
Mi incuriosisce il sapore del rabarbaro, non l’ho mai nemmeno visto live! e pensa che fino allo scorso anno mio suocero aveva un negozio di frutta e verdura ma non ho mai chiesto…
allora..inannzitutto qui si respira proprio aria di primavera….
Poi..non cominciamo eh!? che tutte mo postate il rabarbaro tra un po’ , io lo so , e io non lo trovo, lo cerco da anni epr assaggiarlo e non lo trovo:DDD
Accidenti, io il rabarbaro non mi sono mai azzardata a comprarlo, fatto male?Comare, mi hai convinta con questo super crumble!(che è tra i docli che amo maggiormente..)
Bacione
Ciao, è bellissimo questo piatto… lo sai che non ho mai usato il rabarbaro??? mi sa che è giunta l’ra di provarlo
Mi sono sempre chiesta come si facesse di preciso un crumble, insomma, la parte biscottosa… grazie per averlo spiegato! Proverò di sicuro prossimamente! 🙂
Ciao Terry! Che buono questo crumble insolito il rabarbaro si trova poco in giro ma io lo adoro!
Pingback: Rhubarb and Apple Crumble
Ciao! non abbiamo idea di che sapore abbia il rabarbaro! ma la tua poresentazione è davvero molto invitante..che saremmo volentiri disposte ad assaggiarlo!!
bravissima!
bacioni
Grazie a tutte dei commenti!!!
Per chi non l’ha mai provato il gambo del rabarbaro che viene usato in cucina ha un gusto acidulo dolciastro, molto buono a mio avviso!
Provate a chiedere ai vostri fruttivendoli, magari c’è ai mercati generali ma se non viene richiesto il dettagliante non lo prende!:)
un abbraccio collettivo a tutte!
Quanti ricordi il tuo crumble con il rabarbaro! Ho avuto il piacere di conoscerlo in Uk, era stata una piacevole sorpresa. Immagino che buono il tuo fatto in casa!
L’arte dell’arrangiarsi…guarda che magie fa! ^_^
Ma che bravo Kerparo!
P.S Tesoroooooooo quella ciotolina l’ho vista ieri in un negozio carinissimo al centro commerciale!!! C’era in altri colori, ma bianca è di una finezza unica!
Baci
che buono, voglio venire a casa tu e mangiarlo tutta;)) Rabarbaro lo mangiavo spesso da piccola che anche mia madre faceva qualcosa di simile…devo chiederle subito la ricetta;) Bravissiam come sempre!
Se potessi oltre al crumble mi prenderei pure le pirofile, sono troppo belle!
io mi ricordo delle caramelle al rabarbaro che mangiavo da piccola (troppi anni fa) e che mi facevano letteralmente impazzire! a costo di girare tutta parma, lo devo trovare e fare questo crumble!!
Sei una fonte inesauribile di idee, appena riesco a reperire il rabarbaro voglio provere la tua ricetta, perchè mi attira molto, bravissima! Ciao Daniela.
Ma che bello!!!
Anch’io, come tante, attendo di reperire il rabarbaro per tentare questa tua invogliante ricetta… con la crema poi… che buono dev’essere!
Un abbraccio cara terry!
wenny
Complimenti per tutto, la ricetta, le foto, l’atmosfera inglese che come sempre riesci a trasmettere.
Brava! Baci Giovanna
mamma……. che cose particolari che fai!! Mi lasci sempre di stucco. Difficile esserti al pari…… un bacione
micio
una delle prox mattine faccio un raid in zona guglie, vediamo se becco il tuo pusher ;-))))… tra l’altro c’è lì vicino un buco di negozio che tempo fa teneva delle belle pirofiline a pois… un giro e due servizi, come si dice! baci pupa!
mai fatto un crumble in vita mia! Questo con il gusto del rabarbaro (che mi garta tanto) è assolutamente da provare! Buona serata Lauradv
il rabarbaro l’ho assaggiato sempre sotto forma di marmellata o in torte, ma non qui in Italia…brava che te lo sei procurata!
Terry io sarò ripetitiva forse ma i tuoi post mi piacciono tanto e le foto non ti dico. Hai un blog speciale e fai cose speciali come questa. Piacere di averti trovata.
L’hai visto il film ?
Bacioni.
Questa ricetta è tutta sconosciuta per me ;
dei crumble si, ho sentito parlare ma sai che le foto in giro nel web non mi ispiravano quindi non mi sono messa neanche e leggere le ricette…
poi anche il rabarbaro, devo amettere per me del tutto sconosciuta come pianta.
Le tue foto bellissime però e la storia dei crumbles mi hanno incuriosita, brava!
Chi sa se mai troverò il rabarbaro…
Ne sento sempre parlare, ma ancora non ho avuto occasione di assaggiarlo questo rabarbaro… ma che sapore ha????
caspita che voglia di crumble che mi hai fatto venire! Ma soprattutto di rabarbaro! Mia zia ha la pianta in montagna…quasi quasi… brava la mia terry!
Invece il tuo façonnage dei panini è perfetto e sono molto attratta dal mix di erbe e spezie che descrivi!!!
mi intriga molto il rabarbaro, ma è vero che non si riesce a trovare facilmente, anche se confesso che qualche anno fa me l’avevano regalato e alla fine non ho saputo utilizzarlo al meglio, sigh 😦
Ma adesso, se lo dovessi incontrare su qualche banchetto lo comprerei per fare questa bella ricetta 😉
mi sto immaginando una colazione leggera con il tuo panino, la tazza di the una marmellata buona e il sole!
Bella la makkina del pane…io impasto a mano mi piace tanto, trovo però che la makkina del pane semplifichi il tutto, inoltre l’impasto lievita in essa, senza dover trasferire in altri contenitori…è cosi?
Quanto ai panini, mi deliziano tanto con l’intruglio di menta basilico ed erba cipollina…gioia devi sapere che il basilico è al primo posto nella mia classifica di fogliame profumato commestibile, infatti il pesto lo adoro!
Bellissima questa forma annodata…
baci e buona notte
Pingback: Marmellata di rabarbaro e fragole « Crumpets & co.
Pingback: Torta di mele e mascarpone « Crumpets & co.
Pingback: J is for Jacket Potatoes … e vi porto con me in UK. | food 4 thought
Pingback: Torta di mele e cocco – Apple and coconut cake | Crumpets & co.