Per quest’inizio di primavera che si fà desiderare… e che, almeno qui, è cominciata solo sul calendario… una bella quiche dai sapori autunnali! …sarà stata la giornata di pioggia in cui l’ho preparata ma, per finire quei funghi che avevo in freezer, l’ispirazione è stata quella di rifare questa quiche, fatta già in stagione autunnale! …funghi, farina integrale, nocciole, orzo …una torta salata dai toni marroni, dai profumi caldi e terrosi… decisamente confortante e buona! …gustosa al punto da farsi perdonare di esser fuori stagione! …se vi ispira tenetene nota per la stagione giusta…o se siete anacronistici come me e avete ancora funghi… provatela anche ora! 😉
Per la frolla salata usata, stavolta al posto del burro ho usato un Olio di nocciola (francese) comprato di recente! …tono su tono…ops… gusto su gusto con le nocciole tritate usate nella frolla salata! …devo dire che mi è piaciuta proprio! 🙂 …quest’olio devo ancora usarlo a crudo… ma fin’ora così non mi dispiace affatto!
Per la frolla salata:
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di farina integrale
- 50 gr di nocciole tritate finissime
- 1 tuorlo d’uovo
- 6 cucchiai di olio di nocciole
- 1 cucchiaino di sale
- acqua fredda qb
Per la farcia:
- 50 gr di orzo perlato
- 500 gr di misto funghi (anche surgelati)
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 1 uova
- 150 ml di panna da cucina
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di cerfoglio tritato (anche secco se non lo trovate fresco)
- olio evo
- sale q.b.
Iniziare lessando l’orzo perlato in acqua salata per 40 minuti.
Nel frattempo preparare la pasta frolla per la quiche.
In una ciotola unire le farina, le nocciole tritate finissime (tipo farina) e il sale, miscelare e poi unire l’olio, il tuorlo d’uovo e l’acqua fredda ed impastare finché non risulti una palla liscia ed omogenea che va coperta con pellicola e riposta in frigo per almeno 1 ora.
Quando cotto scolare bene l’orzo e lasciarlo freddare.
Preparare i funghi mettendo a soffriggere in una padella lo scalogno tritato, l’aglio schiacciato o tritato ed unire i funghi, aggiungere un bicchiere d’acqua.
Io ho usato quelli surgelati ed ho aggiunto un po’ più d’acqua alla cottura.
Lasciare evaporare, salare e pepare e, a cottura quasi ultimata, unire il cerfoglio e il prezzemolo tritato.
In una ciotola sbattere l’uovo con un po’ di sale e la panna.
Stendere la pasta frolla su una spianatoia infarinata e rivestire uno stampo da quiche oliato, bucherellare il fondo con una forchetta.
Unire l’orzo lessato ai funghi e versare il composto nella pasta frolla ed infine versarci sopra il composto di uova e panna.
Infornare a 200° per 40 minuti circa, finché la pasta sia dorata e la farcia rappresa.
**************************
Non solo in cucina: Il nocciolo (Corylus avellana) è un albero dalle molte proprietà sia per quanto riguarda le foglie e rametti ricchi di flavonoidi e tannini dall’azione venotonica e cicatrizzante, sia per il delizioso frutto, la nocciola appunto. La nocciola infatti è un alimento ricco di proteine (15%), sali minerali (come il calcio), vitamine (in buon quantità la E) ed anche grassi moninsaturi, infatti dalla spremitura delle nocciole si ricava l’olio di nocciola, ricco di omega 6. Questo è un olio ottimo per chi ha la pelle grassa o soffre di acne, infatti ha un buon potere astrigente e chiude i pori della pelle, oltre che ad aver un’azione cicatrizzante ottima in caso di smagliature e cicatrici.
Che meraviglia funghi e nocciole! Una quiche così io la mangerei volentieri anche sotto l’ombrellone. Pure l’olio di nocciole…sei incredibile, non ne conoscevo nemmeno l’esistenza!
I tuoi suggerimenti sono sempre preziosissimi tesoro; ora avrò un’ottima scusa per evitare le sciarpe…tosse? pronto soccorso nocciole 😉 E la gola ci guadagna…in tutti i sensi 😀
Un bacione, buon week end
…questa delle nocciole proprio non la sapevo, viao gli sciroppi allora e giù di nocciole! 🙂 sei una fonte inesauribile di consigli, mia cara…quella frolla è favolosa!!!!niente a che vedere col banco frigo del supermarket…e mi piace un sacco l’aggiunta di orzo nel ripieno 🙂 COMPLIMENTIIIII 🙂 è un piacere leggerti, ogni volta…un abbraccio!
Frolla strepitosa, io ho l’olio di noce (Austria) farò qualche esperimento!! Grazie “MUSA ISPIRATRICE” 😉
e dove l’hai preso l’olio di nocciola?io lo vidi in francia e me lo lascia scappare…
Che meraviglia, io questi sapori “autunnali” li adoro e non finirei mai di gustarmeli, anche d’estate col caldo torrido, sisisi!
complimenti, un abbraccio
@Federica…grazie mia cara… un toccasana per la gola…in tutti i sensi!:)
@Marzia…troppo buona…è un piacere leggere te e trovarti qui!:) baci
@Libera…tesoro… grazie mia seguace!
@Genny…l’olio l’ho preso in un negozio a Mestre, mio luogo di perdizione dove trovo un sacco di cose particolari! Vieni in gita a Venezia???:) … non so se online si trovi qualcosa cmq!
@Simo… son contenta di non esser l’unica ad amare certi gusti ad ogni stagione! 🙂 un abbraccio a te!
Grazie a tutte!:) …buona giornatina…qui tanto per cambiare …PIOVE!!!!
Hai ragione, altro che primavera! Questa quiche è ottima… e quest’olio di nocciola deve riuscire ad entrare nella mia dispnsa prima o poi!
Faccio anch’io parte del club: anacronistici in tutto e per tutto!
Sarei capace di realizzare un panettone a ferragosto…
Ma quante cose sfiziose e particolari compri!
L’olio di nocciole… e il cerfoglio…ne vogliamo parlare????? ^_^
Questa quiche è l’emblema dell’originalità culinaria…
potrei permettermi di conferirle un’aria un attimino più classica, aggiungendo dell’olio evo?…nel frattempo prenoto un volo per la Francia.
Baci
anche se dai sapori autunnali questa quiche va ancora benissimo! da te è già arrivata la primavera? qui da me piove! sono invidiosissima (in senso buono ovviamente) del tuo olio di nocciole! un bacione carissima!
Ciao! splendida la frolla che hai preparato! un sapore molto curioso, soprattutto se poi è salata!
il ripieno ci sembra perfetto: ricco ed originale!!
bacioni
ma che meravigliaaaa!!!!! Terry stavolta possiamo dire che hai superato te stessa!!!!! brava!!!! clap clap clap(applauso) baciii
Mamma mia Terry, qui mi inviti a nozze!! Chissà che aroma quell’olio alla nocciola!
Che meravilia terry!Inserire nocciole e loro olio nella frolla è stata un’idea stupenda.Chissà che sapore questa quiche!
Mi piace sempre di più questo blogghino!!!!
Smackete e buon we
la frolla rustica mi fa impazzire e trovo super golosa questa quiche poi con i funghi la mia passione!!davvero inresistibile e bellissime le foto!!bacioni imma
E’meravigliosa. E questo è un commento assolutamente sincero e non buttato lì, tanto per farlo.
Sembra una di quelle quiche che tovi nelle lavagnette delle brasserie francesi, e vorresti mangiartele tutte invece che una fetta sltanto.
Pingback: Quiche del bosco
davvero magnifica questa torta! io avevo sperimentato l’abbinamento olio di nocciole (fatto da me) e funghi con le tagliatelle, ma anche così dev’essere buonissimo! la foto della fetta è tutta da mangiare, complimenti!
bellissima… qui è iniziato un forte scroscio di acqua con breva (ossia vento detto un po’ dialettando) fredda e pungente: UNA FETTA la prendo volentieri, tiepida tiepida!
CAspiterina!!!Olio di nocciola!!!Che sciccheria!Io ne proverei volentieri una fatta!!!!Un abbraccio
fetta!!!!
…come forse ho già detto (in un commento che non so dove ho postato ;)….) adoro l’olio di nocciole e lo sto mettendo ovunque…dolce o salato 😉
oooh me la ricordo quella confezione di olio di nocciole!se non sbaglio ce ne sono anche di altro tipo… Vivendo in Piemonte mi è capitato spesso di vedere l’olio di nocciola ma non ho ancora avuto il coraggio di acquistarlo per timore che il sapore sia troppo forte 🙂 ma prima o poi la curiosità avrà la meglio!
Terry, sai che è un bel po’ che faccio il filo all’olio di noce e di nocciole? Li ho visti in Austria.
Settimana scorsa ho fatto uno strudel autunnale anche io, alla faccia della Primavera, con castagne patate e funghi! Prossimamente proverò anche il tuo, amo le torte salate con le frolle particolari, non le solite sfoglie e brisè!
Baciotti
Ciao Terry,
grazie per le info sul libro, penso di comprarlo, mi hai incuriosita, poi mi piace conoscere di più la cucina svedese, dopo la trilogia millenium di stieg larson mi è venuta la curiosità di sapere di più di questo paese e la cucina ovviamente non può mancare 🙂
A proposito di funghi stò trafficando proprio in questo momento con dei mini panini, adesso vado ad assaggiarli con un po di granella di nocciole, tanto per avere l’idea della combinazione, a cui non avevo mai pensato, merci!!
Bravissima per la quiche 🙂
non ho parole…anzi si: STREPITOSA! un mix di sapori eccezionali!!complimenti!
“Quiche del bosco”, “frolla rustica”… Ma come facevi ad essere a conoscenza dei trucchi per conquistarmi?! 😉
Bravissima, è meravigliosa!
Ti auguro un buon weekend…
😦
Che peccato ‘vecia’.. Sono allergica alle nocciole!
Dovrò sostituirle con qualcosa d’altro. ma ci penso, nehhhh!
🙂
buon fine settimana
Ottima idea per usare il mio olio di nocciole che non so mai come usare. Per l’insalata lo trovo troppo forte. Lo uso solo per la ricetta della caprese di mango e mozzarella. Ma nell’impasto ce lo vedo una meraviglia.
Mi piace la versione rivisitata della frolla…e poi l’olio di nocciole?? che sciccheria!!! :). Bravissima
Anch’io sono anacronistica e continuo ad utilizzare verdure invernali.
Peraltro anche qui la primavera si fa decisamente desiderare.
La quiche è deliziosa, e mi piace tanto l’abbinamento frutta secca, funghi.
Baci Giovanna
Davvero un interessante mix di sapori, complimenti. Ciao Daniela.
Mi piace molto l’idea della frolla salata con le nocciole: in autunno l’ho provata in versione dolce e l’ho trovata fantastica :))
prezioso l’olio di nocciole! e buonissima la quiche, per me va benissimo anche in questo periodo!
Baci
Francesca
e’ fantastica, davvero un tripudio di sapori e così ben abbinati!
fantastico abbinamento: mi piace e prendo nota per
le cene autunnali !
adoro le quiche e questa ha l’aspetto di una di quelle da….provare! brava Terry, un baciotto!
Amo le torte salate e questa frolla alla nocciola mi ispira molto!!!
Ciao e buon pomeriggio
Pingback: Crema di cavolfiore viola e nocciole al quadrato « Crumpets & co.