Magari qualcuno di voi si ricorda di quando qui vi parlai dell’azienda agricola bio che fa anche la consegna della cassettina a domicilio… beh, intanto ho scoperto che finalmente hanno un loro sito internet … Perbacco-bio …poi scorsa settimana mi han fornito di 3 piccoli ma deliziosi sedani rapa… ed avendo pure una pera da far fuori, ho pensato di rifare una zuppetta fatta l’anno scorso e che mi era piaciuta davvero un sacco!!! …una cremina gustosissima… un connubio di sapori particolare ma a mio parere eccezionale, sarà che amo molto i formaggi erborinati ed il roquefort si sposa benissimo con il gusto delicato e dolce delle pere e del sedano rapa!
Giusto per dare qualche informazione… il Roquefort è un formaggio francese a pasta morbida di latte ovino. Deve il suo nome alla località in cui viene prodotto “Roquefort-sur-Soulzon“. Qui il formaggio viene fatto stagionare, per minimo 4 mesi, in grotte naturali di roccia calcarea, dalla temperatura e umidità costanti. In questo perfetto ambiente il formaggio, precedentemente inoculato con il fermento “penicillium roqueforti” sviluppa le sue peculiari venature blu-verdi che lo rendono uno dei formaggi erborinati più famosi al mondo (insieme al nostro gorgonzola e allo stilton inglese) ed anche il primo formaggio francese ad ottenere nel 1925, la AOC, l’equivalente della nostra DOP! Per chi ama questo tipi di formaggi… una delizia!
- 500 gr di sedano rapa
- 1 pera (io ho usato un’abate)
- 1 scalogno
- olio evo
- 2 rametti di timo
- 500 ml di brodo di verdure
- 100 ml di latte
- 100 gr di roquefort
- sale
Pulire il sedlano rapa e tagliarlo a tocchetti non troppo grandi.
Pulire la pera a tagliare anch’essa a tocchetti.
In una casseruola far scaldare 1-2 cucchiai di olio evo, aggiungere lo scalogno tritato e le foglioline di timo sgranate dai rametti.
Far appassire per qualche minuto e poi aggiungere il sedano rapa, mescolare bene e dopo 1 minuto circa aggiungere il brodo di verdure. Unire la pera e far portare a bollore. Lasciar cuocere per una ventina di minuti o finché il sedano rapa non risulterà morbido.
Togliere dal fuoco e frullare il tutto con un frullatore ad immersione.
Rimettere sul fuoco, unire il latte, mescolare bene, far riprendere bollore ed unire infine parte del formaggio roquefort.
Farlo sciogliere, mescolando qualche secondo e spegnere il fuoco.
Versare la zuppa nei piatti e sbriciolate il roquefort rimasto al centro del piatto.
Oh bene, bene, bene… per una volta ho a portata di “super” tutti gli ingredienti senza dover impazzire per trovarli! Adesso sto per partire per una vacanza (in Italia), ma appena torno a casa (Irlanda) non mi faro’ sfuggire questa bella cremina. La tua e’ davvero appetitosa, complimenti anche per la presentazione
(e grazie per la ricetta)
Martina
Questa cremina oggi ci starebbe a pennello con la giornata simil novembre 😦 Molto appetitosa e come sempre ho imparato qualcosina in più dalle tue lezioncine 😉 Un bacione cara, buon week end
Pingback: Crema di sedano rapa e pere al Roquefort
Comare!!!Ho el prove che siamo troppo in sintonia io e te!Guarda che cosa preparai lo scorso luglio 😉
http://defelicitateanimi.blogspot.com/2009/07/fdnfresco-dissetante-nutriente.html
Tu però sei avanti, ioil sedano rapa con le sue foglie non l’ho mai avuto!Ora vado a vedere i sito del tuo spacciatore bio!
bacione
che bella idea la verdura a domicilio ma il sito internet l’hai messo nel link? perchè mi si apre la tua pagina con le rape :-))) bella questa ricetta e bello l’uso della frutta! mi attira :-))) baci cara!
Grazie Eli.. ho corretto! che fessa!;)
baci ragazze…grazie della visita!;)
Ooh, un giorno anche io mi iscriverò alla consegna delle cose bio a domicilio! Quando avrò una casa tutta mia… 🙂
Bella ricetta!
Un abbraccio
una cremina davvero niente male golosissima e poi con il tempo che c’è oggi ci sta a pennello!!!baci imma
che ricetta sfiziosa! mi piace il roquefort…brava come sempre,un bacione!
Avevo fatto tempo fa gorgonzola e pere, ma l’aggiunta del sedano rapa mi piace, perche’ la rende più “verde”; e poi con questo clima inclemente le zuppe continuano ad essere le benvenute!
Caspita! Codesta ricettuola fa al caso di un mio amico che ADORA il roquefort!
Che dici se al posto dello scalogno si aggiungesse l’aglio, lui è allergico al “cipollame”…
baci ^_^
vado a guardarmi il sito bio
Trovo che il sapore forte e deciso del Roquefort sia perfetto per contrastare il dolce del sedano rapa. E con le pere, beh… non diciamolo al contadino 🙂
Ciao
Deliziosa e delicata,un mix di sapori che si fonde insieme,ottima ricetta,assolutamente da provare 😛
Terry che buona! Adoro il roquefort, e mi paicciono tutti gli abbunamenti pere formaggio.
Bravissima!
Baci Giovanna
Mai provato sedano rapa!! :0( questa zuppa è molto intrigrante dovrò provarla… Grazie Ale
Di questo piatto mi piace tutto!!! è solo da provare, adoro il requefort e mi piace l’abinamento che hai dato. Buon week end, ciao.
Questa mi era sfuggita, a mmmiaaa che sono un’amante del sedano rapa…e delle pere .e del Roquefort, vien proprio voglia di prenderme un “mestolino”buon lavoro Terry, qui è spuntato il sole…ciao!!
Mmm che buona! Non credevo che il sedano rapa si trovasse ancora. Faccio un giro al mercato domani.
Anch’io amo molto quell’erborinato 🙂
Un abbraccio cara terry e buon fine settimana!
wenny
Un grande abbinamento!
Bacioni e buon fine settimana!
Impazzisco per le creme. Questa mi sembra fantastica. Dopo i miei truffles una cenetta detox con questa mi sembra l’ideale.
questa crema è davvero sfiziosa e delicata!!! complimenti!!!
Il sedano rapa non lo conosco bene e non l’ho mai neanche mangiato e cucinato. Ma devo dire che m’incuriosisce molto e anche questo piatto è davvero particolare.
Hey Crump, ^_^ GRAZIE di cuore!!!
Baci e buon fine settimana soleggiato (spero!)
interessante ricetta!!! particolare e deliziosa! baci sere
ciao!! sono tornata!! ma che bella cremetta!
un bacio grande!!!!
ottima idea..una salsa gustosa
sono qui piena come un ovetto dopo una cena fuori, ma questa crema mi fa venire ancora fame….me la segno al volo!!!
Une première pour moi.
Je ne connaissais du tout.
Bravo et à bientôt.
Ti ritrovo bene sopratutto con questa ricetta
accattivante nella sua semplicità.
A presto (spero)un abbraccio
che delizia, vado a raccogliere i fiori con i miei bambini!!!!