Shortbread al rosmarino … e ingrediente segreto

…e qual’è l’ingrediente segreto?! …beh ormai non credo sia più un mistero per nessuno o quasi per chi frequenta la foodblogosfera 😉 …che l’ingrediente segreto è il Burro 1889 salato delle Fattorie Fiandino !!!… conosciuto, ricevuto ed apprezzato grazie alla bellissima raccolta diSandra!

…grazie a questa iniziativa organizzata da Sandra in collaborazione con le Fattorie Fiandino ho avuto il piacere di ricevere a casa due panetti di burro salato ed uno di non salato… uno meglio dell’altro! …viene voglia di far proprio una bella gita in Piemonte ed andare a visitare dal vivo queste Fattorie dove viene prodotto questo burro da panne riposate… e non solo!!! …nel sito potrete scoprire i loro diversi prodotti… io ho avuto modo di assaggiare i loro formaggi con caglio vegetale in fiera a Bologna, al Sana, ed erano strepitosi!!!

Or dunque… come potete vedere, con questo ingrediente segreto ho deciso di farci degli shortbread… i famosi biscotti scozzesi dove l’ingrediente principale è il burro… appunto!!! …e perchè non dar loro un delizioso tocco salato (grazie al burro)… ed un aroma di rosmarino!? …esperimento riuscitissimo!!! …questi biscotti son davvero fragranti e gustosi, quel pizzico di salato dato dal burro li rende speciali davvero! …ed ho provato anche a gustarli insieme ad un formaggio di pecora e il mio Miele di fiori di tarassaco …un boccone da svenimento!!! …In Inghilterra usano mangiare il formaggio a fine pasto, quasi a mò di dessert, insieme a crackers vari, alcuni tipo ritz, tra il dolce ed il salato… beh questi shortbread sarebbero proprio perfetti!!!

…e per realizzare questi shortbread ho inaugurato anche un mio recentissimo acquisto… desiderato da tempo… lo stampo per biscotti con le lettere!!! …visto in diversi blog, ammirato, agognato e finalmente acquistato su Ebay grazie alla dritta di Sabrine! …che belloooooo!!! …la mia mente bacata viaggia tra la creazione di biscotti speciali per chi amo… e altri per chi ha bisogno di messaggi subliminali! 😉 hihihi!!! diabolica (mai!!!) 😉

Beh veniamo alla ricetta…

– per 26 biscotti circa:

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di burro salato
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 4 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio colmo di rosmarino fresco tritato finemente

Lavorare con un frustino elettrico a bassa velocità il burro finché risulti spumoso, aggiungere gli zuccheri e poi, lavorando con una spatola aggiungere la farina e il rosmarino.
Trasferire l’impasto su una spianatoia infarinata e lavorarlo fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Mettere l’impasto su un foglio di carta forno ed appiattirlo dandogli una forma rotonda, coprirlo e metterlo in frigo a riposare per almeno un’ora.
Preriscaldare il forno a 180°.
Stendere la pasta fino ad uno spessore di 1/2 cm ed iniziare a tagliare i biscotti che andranno messi su una teglia ricoperta di carta forno.
Cuocere per circa 10/12 minuti, devono risultare leggermente colorati.

*********************************************

Unisco questa ricetta all’Abbecedario Culinario della Comunità Europea che dal 15/7/2013 al 4/8/2013 è ferma  in Gran Bretagna!… siamo infatti arrivati alla lettera  J delle  Jacket Potatoes, tipico piatto inglese presentato dalla nostra ambasciatrice Alex.

L'Abbecedario Culinario della Comunità Europea

50 thoughts on “Shortbread al rosmarino … e ingrediente segreto

  1. se fai una gita in piemonte, fatti viva, la mia e-mail la sai.
    mi farebbe piacere dopo tutte le ricette scopiazzate, ricambiare il favore facendoti conoscere qualche luogo sconosciuto al turismo e farti fare un giro al mitico mercato di porta palazzo (torino) dove si trova di tutto e di più.
    bye bye
    bellissimi i biscottini

    • Cara Fabrizia…come son contenta quando passi a commentare!
      …sta sicura che appena arrivo in Piemonte tu sarai il mio cicerone… lo stesso vale per te se vieni qui a Venezia!!! … ti aspetto!!!
      …e se hai ricettine che posso scopiazzare io passa che collaborare fa sempre bene!
      bacioni grandi!

  2. Buongiorno cara terry 🙂
    Quello stampo per biscotti è piaciuto anche a me fin dall’inizio 🙂
    I tuoi shortbread al rosmarino mi sussurrano “provaci provaci” e ti dirò che è dura resistere!
    Oltretutto mi sembrano molto primaverili… complimenti!
    Serena giornata,

    wenny

  3. Tu non solo hai creato degli short bread UNICI(marò che invidia per questi stampini fichissimiiii!!!li voglio-li voglio-li voglioooooo), ma un ensemble semplicmente adorabile.La bontà dello shortbread con il carattere del formaggio di capra e la dolcezza del miele di tarassaco..beh, da svenimento mia cara!
    Piacerebbe anche a me visitare i Fiandino!
    bacione

  4. Buoni buoni buoni! E bellissimi – ora voglio anche io questi stampini!! Anche io oggi ho pubblicato la mia ricetta con il burro 1889, quanto è buono!

  5. non conosco esattamente questa marca di burro, ma di sicuro i biscotti sono favolosi, ne sforni parecchi di vario tipo con il burro salato…e sono come dei pasticcini..del resto il burro salato è molto usato in pasticceria.

    Lo stampo poi li rendi irresistibili!! complimenti!!ciao!

  6. Anche se il burro e` bandito al momento dalla mia dieta…..questa ricetta la copio volentieri….mi piace l’idea di fare biscitti salati e profumati di rosmarino!
    francesca

  7. Carinissimi decorati in questa meniera! Pensa che anche io avevo preparato dei biscotti simili per il contest, ma poi ho optato per il soufflè!
    Li vedrai presto,
    un bacione

  8. Invidiaaa!!Non so se invidiarti di più per aver assaggiato questo burro strepitoso, per aver mangiato quei biscottini salati da svenimento (direi perfetti!) o per lo stampino dei biscotti con le lettere!!!!!Bacio

  9. Pingback: Shortbread al rosmarino … e ingrediente segreto

  10. Mi piace il tocco balsamico del rosmarino, ma soprattutto ti invidio molto gli stampini, non solo quelli con le lettere, ma proprio la formina a “Oro Saiwa”

  11. terry!! tu non sai che ho una vera e propria addiction per gli shortbread! (forse non hai notato quel giorno da Caberlotto quante volte ho preso in mano e poi riposto i Walkers…).
    questi tuoi salati al rosmarino sanno di favola, e quel bocconcino col formaggio di pecora e il miele di tarassaco poi!!!
    devi darmi some dritte: mi indichi il sito del burro? e gli stampini, come li hai trovati? un baciotto!!

  12. Un grazieeeeeeeee a tutte…sempre uniche!:)

    …per chi cercasse lo stampino, io l’ho preso su ebay come suggerito da Sabrine… se no è da cercare su qualche sito italiano come plurimix point per esempio!!! (negozio di Milano per chi fosse della zona)

    io in giro dalle mi eparti non l’avevo mai visto!

    Un bacione a tutte!

  13. Ti credo sulla parola che l’esperimento è riuscito, si presentano davvero bene!! Anche io ho lo stampino con le letterine…ma non l’ho ancora usato 😦

  14. terry anche se un po in ritardo sono qui ad ammirare i tuoi biscotti burrosi che sono PERFETTI!!! mamma mia ma quanto devono essere buoni…belli belli buoni buonisssssssssssimi!!baci imma e grazie per il post su la pancia piena….:-)

  15. Devo ancora provare il burro salato.. io uso quello del super , preferisco quello della Valtellina ma oltre questo non mi sono mai chiesto quale la differenza…I biscotti sono strepitosi,anch’io voglio lo stampo!!!
    Ciao!

  16. allora, la foto col formaggio e il tuo miele mi ha quasi provocato un mancamento, poi ho avuto il colpo di grazia con lo stampo letterato…lo voglio anch’iooo..ma non sono capace di comprare su ebay, bè, veramente neanche su altri siti!

  17. Voglio comprare TUTTO, burro salato e non Fiandino e le formine che sto cercando a più non posso qui e che non trovooooooooooo
    i biscottuzzi sono bellissimi!
    Che eleganza i tuoi post, te lo devo proprio dì…

  18. Sei simpaticissima, altro che diabolica :-DDD anche se sta cosa dei messaggi subliminali sui biscotti m’ha fatto proprio sorridere…non è una cosa da sottovalutare, quasi quasi mi provvedo anch’io di stampino 😉
    A parte questo, quel meraviglioso biscotto con il formaggio di pecora ed il miele è bellissimo, me lo papperei subito subito ad avercelo qui! 😀

  19. Pingback: ecco cosa ho fatto con l’ingrediente segreto [2] + le Vs ricette (seconda parte) :) | Un Tocco di Zenzero

  20. Pingback: L’ingrediente segreto colpisce ancora!…la pasta!!! « Crumpets & co.

  21. he he :-))) che ridere… lo stampino…! ho fatto diventare matto il moroso per cercarlo per internet… Poi mi sono affidata all’utile e generoso suggerimento di alcune utenti sul sito del Cavoletto! E quindi ora lo ho! :-)Benedetta sia la solidarietà femminile! In tutti i fronti!
    Una buonissima giornata!
    ciao cara
    Sissa

  22. Pingback: Petticoat tails Shortbread …& Melbrulé! « Crumpets & co.

  23. Pingback: J is for Jacket Potatoes … e vi porto con me in UK. | food 4 thought

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.