Frittata di carletti al forno

Vi ricordate dei carletti …detti anche strigoli o sciopet…o silene?!… beh con quelli rimasti ho deciso di farci una frittatina al forno!… al forno 1°… perchè non sono una gran esperta a cuocer e girar frittate in maniera egregia… al contrario di mia madre… la quale sembra non avermi trasmesso questa dote nel dna… 2° perchè la frittata al forno non viene “fritta” …appunto…ed è più leggera e con meno grassi! 😉

Che dire… per me è altrettanto buona e gustosa… e saporitissima con queste erbette!!! …un buon secondo… o tagliata a quadrotti anche un simpatico antipasto! 🙂

– per 2 persone:

  • 150 gr di carletti già cotti (sbollentati)
  • 4 uova
  • 3 cucchiai di pecorino romano grattugiato
  • sale e pepe qb
  • 1/2 bicchiere di latte

Sbattere le uova con il latte, pecorino, sale e pepe e infine aggiungervi i carletti tritati grossolamente. Versare il tutto in una teglia da forno ricoperta con carta forno e cuocere a 200° per 20 minuti circa.

24 thoughts on “Frittata di carletti al forno

  1. Ciao carissima, mi hai dato una bella idea per consumare gli ultimi..ahimè..carletti (sclopit), neanch’io amo il fritto, meglio, cerco di evitarlo, per rendere la frittata più “gonfia”, aggiungo gli albui a nene..imbroglio così sui “volumi” che..per il mio lui fanno la differenza!! Buon primo maggio..se fai festa! 😉

    • Gli “albui a nene” stanno per “gli albumi a neve”..ma sai quando hai le vescicone sulle dita varia la pressione sui tasti e…succede questo!!
      Dai che sarà serena..anzi:SUPERSERENA..vero ragazze? Per terry: hip-hip-urrà!!!

  2. Le frittate al forno le adoro, e i carletti, anche se non li ho mai mangiati, mi attirano molto.
    La tua frittata mi piacerebbe molto, e uno di quei vei quadrati, adesso, lo mangerei volentieri.
    Baci Giovanna

  3. adoro i carletti, finché ci sono li prendo sempre (ormai non li trovo più nei campi, hanno fatto tutti razzia 😦 sigh) e come te li faccio spesso in frittata. avevo provato la frittata al forno una volta ma da scema ho scordato la carta forno, così praticamente si è incollata alla teglia e ho dovuto “grattare” le fette. la prossima volta mi sveglio, la tua è venuta splendidamente 😀 anche secondo me il gusto è molto buono lo stesso, anche perchè non sono comunque abituata a “friggere” la frittata, ungo la padella con un pezzetto di carta assorbente imbevuto di un po’ d’olio…:) e uso una punta di lievito così non si attacca 😉

  4. La cottura al forno è una gran bella alternativa per cuocere la frittata ma i “carlett” dove li vado a prendere :((?!?!?
    Mi sa che dovrò accontentarmi di una frittata con gli spinaci! Un bacione, buon week end

  5. La frittata con le erbe; per me è un piatto ‘Jolly’ per quei giorni che non so cosa cucinare, il frigo e mezzo vuoto , non ho voglia di stare in cucina…allora una bella fritatta con le erbe aromatiche risolve tutto..
    Ma i carletti non saperei dove andarli a prendere 😦 anche se non posso certo lamentarmi:fuori ho un’esercito di piante aromatiche e un ‘bosco’ di borragine, asparagi selvatici e finocchio selvatico)
    Ciao,un bacione

  6. Pingback: Frittata di carletti al forno

  7. non conosco queste erbe di campo, anche perchè qui da me di campi ce ne sono ben pochi, aimè! la frittata la faccio anch’io solo al forno, per motivi di salute e anche perchè quasi la preferisco che in padella!

  8. mai mangiate nemmeno queste: da te imparo tante cose, buon per me!!! ma sono facili da reperire??? io qua a Lipomo credo di non averli mai visti, eppure sono assai curiosa, dubito aver perso verdura con un nome così carino!!! ciao e buona domenica! ah dimenticavo, le tua frittata è venuta proprio bene, posso un trancio???

  9. ^___^ Dal titolo ho pensato ad una frittata umana (come al solito, perdona la battuta sceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeema! ^_^)
    La frittata al forno è una genialata!
    Baci esperta frittataia ^_^

  10. ma lo sai terry che le preferisco al forno le frittate sono piu sane ma anche piu morbide e con le erbette è il massimo i carletti pero mi erano sconosciuti am nel tuo blog c’è sempre da imparare per questo lo adoro e adoro te!!!bacioni imma

  11. Anch’io faccio sempre la frittata in forno…secondo me viene più buona! Mi trovo parecchio bene a cuocerla dentro le teglie di silicone però!

    Questi carletti mi tirano..ma si trovano anche a vendere?

  12. Mi piace molto l’uso che fai delle erbe aromatiche e delle erbe spontanee. Mai provati i carletti, ora mi documento sul nome tedesco e cerco di trovarli.
    Buona domenica

  13. la frittata a quadrotti è un simpaticissimo antipastino! anche io ultimamente preferisco la cottura al forno, diventa bella sgionfa ed è più asciutta e leggera! i carletti poi hanno un gustino!!

  14. Pingback: FRITTATA DI CALRLETTI « CHbucaneve

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.