Vediamo se oggi è il giorno giusto per postare qualcosa…ultimamente poco tempo per post, commenti, cibo e foto!
Beh intanto…prima di postare una nuova ricetta volevo lasciar qui un pò di immagini della gita che ho fatto sabato scorso a Sant’Erasmo!
Sant’Erasmo è un’isola della laguna veneziana, molto grande e famosa come orto di Venezia, da secoli infatti, gli abitanti sono dediti alla coltivazione di frutta e verdura. In particolar modo è rinomato il carciofo violetto che tra l’altro è anche un presidio slowfood. (se cliccate il link trovate molto altre info sull’isola e sul presidio). L’anno scorso, sempre in questo periodo, ero stata alla Festa del Carciofo Violetto, indetta appunto da Slowfood (quest’anno si terrà domenica 16 maggio) …e nel mio girovagare e curiosare per l’isola mi ero accorta di quante piante e fiori interessanti ci fossero da raccogliere… quale posto migliore poi, di quest’isola per fare incetta di acacie e sambuchi, erbette di campo… visto che il traffico si riduce ad un esiguo numero di ape car o piccole automobili!? …l’anno scorso però non era stato possibile… non avevo ne sacchetti e nemmeno il tempo per fare una raccolta decente …ma quest’anno io ed la mia amica Agnese… ci siamo organizzate ed abbiam deciso di dedicare una giornata al saccheggio dell’isola!!!
Così sabato scorso, armate di forbici, sacchetti, pranzo al sacco, scarpe comode ed un ombrello (visto che il tempo prometteva pioggia)…temerarie siam partite verso Sant’Erasmo!… il tempo nonostante i nuvoloni ci ha graziato… ci siam prese anche del sole e solo 10 minuti di pioggia… a raccolta già terminata poi! …una volta arrivate sull’isola abbiam noleggiato due biciclette… e via… abbiamo raccolto sambuco, acacia, acetosella, tarassaco, ortiche, rucoletta selvatica, malva… un pò di cosette con cui sperimentare in cucina sia a livello culinario che erboristico!…abbiam curiosato per l’isola e ci siamo imbattute in un produttore di miele dalle mille arnie colorate, dove abbiam preso del buon millefiori e poi anche in un simpatico vecchietto, arzillo e simpaticissimo proprietario di alcuni campi… il quale avendoci visto trafficare lì vicino… è venuto a vedere… e chiacchera dopo chiacchiera… siam passate a sederci sotto al suo portico ad assaggiar le castraure crude, tagliate fine con un pò d’olio e sale… ed un bicchiere di buon vino….fatto da lui ovviamente! …ah ...le castraure, per chi non le conoscesse, sono i primi germogli apicali del carciofo che vengono raccolti ancora piccoli e sono una vera prelibatezza, limitata in numero e da gustarsi in questo breve periodo di tempo!
Con il resto delle erbette e fiori raccolti ho preparato un pò di cosucce che spero di postare nei prossimi giorni… intanto vi lascio un pò di foto… non sono granchè, diciamo che ho preferito dedicarmi alla raccolta più che alla fotografia… ma vi dò un’idea del luogo… anche se, vi assicuro, girarlo dal vivo è tutt’altra cosa… dal vedere questi campi che spaziano tutt’attorno, al correre in bicicletta sotto tunnel di alberi di acacia e farsi inebriare dal loro profumo! … dal sentire questo profumo di erbe e laguna fondersi assieme e respirare la pace che quest’isola sa infondere! …se venite a Venezia, dedicate anche qualche ora a Sant’Erasmo e non ve ne pentirete! 🙂 …ed ora vai con le foto! 🙂
ma che belle terry…… foto, ambientazione, racconti…. voglia di andare in bicicletta (ma tanto per cambiare piove e tira vento)
WOW!Sono senza parole…le foto sono bellissime… i posti sono bellissimi…i fiori sono bellissimi!!!!Ti sarai sicuramente divertita!!!!Un abbraccio
ps. ti ho detto che sarei andata in campagna uno di questi w.e….sighsigh… non sono riuscita a trovare i fiori di tarassaco!!!!!!Incredibile!
Anch’io vogliooooooooooooooooooooooooooo 😦
ecco lo sapevo che mi perdevo una gran giornata….sgrrrrr!!!!! però ora ho i bagni ;DDDD
BELLISSIMOOOOO!!!!!!!
un post meraviglioso!!!
le foto sono splendide, i fiori, la natura…
che bella la raccolta dei fiori, e il miele!!!io lo adoro! e proprio questo fine settimana ho fatto scorta di miele in Maremma, ho trovato quello di trifoglio e di marruca 🙂
aspetto le tue ricettine!
BELLISSIME queste foto!!!!!!! Un posto davvero splendido persino con le nuvole, immagino in una bella giornata di sole 🙂
Devi aver trascorso proprio una bella giornata di relax almeno mentale. Un bacione cara :**
che foto e che posti meravigliosi!!!!
che meraviglia di foto…che voglia di campagna, di fiori, di gite all’aperto…
Che voglia di primavera che non arriva più mannaggia!
W S.Erasmo! la sagra del carciofo mi tenta assai, peccato che domenica sono di partenza.
a settembre c’è anche quella del MOSTO! quest’anno non sarà il caso….ma magari l’anno dopo andemo a imbriagarse insieme!!
Meraviglia delle meraviglie.Un itinerario stupendo!! INVIDIA!! Quei carciofi poi, quanto saranno buoni, chissà come si fa per averne!!!!
Ciao Solema, qui a Venezia e dintorni li trovi dal fruttivendolo in questo periodo… non so se arrivano anche dalle tue parti!:)
baci
è tutto stupendo, foto, paesaggi, fiori!!! hce meraviglia!
Ma che bella gita…e che esperienza..che posti spettacolari..questo mi manca dell’italia….ma se ci torno mi rifaro’ alla grande!!
un abbraccio,de
Ma allora si chiama “acetosella”!!! 🙂
Ed io e la Wenny che tanto c’eravamo interrogate… Bastava passare di qua!
Splendidi scatti. Rilassanti, suggestivi, tutti da invidiare…
Buona giornata!
Ciao Carolina, infatti avevo risposto a Wenny nei commenti…e presto metto anche qui un ideuzza con l’acetosella:)
Terry che bel post, e che bel posto!
Le foto mi piacciono molto, mi sembrava proprio di essere con te e la tua amica.
Il tuo compagno di viaggio è il tuo cane?
Baci Giovanna
Ciao Giovanna…nooo era un cagnolino che ci ha adottato una volta smontate dal vaporetto e ciha seguite per un bel pezzo 🙂
bellissime le foto e che posto meraviglioso! una bella giornata di relax! baci!
ho fatto un bellissimo percorso con te e devi aver passato un bellissimo giorno…, grazie 🙂
che meraviglia…. che foto!
Non sapevo di quest’oasi meravigliosa così vicina per trascorrere
una bella giornata …. il tuo racconto e le tue foto fanno venire
la voglia di partire subito!
Ciao e buona giornata
Tiziana
bei posto e belle foto, il carciofo violetto è di buonissima qualità
Proprio oggi ho ricevuto la proposta di fare una gita a Venezia con i bimbi da parte di un’amica e questa tua proposta mi ispira parecchio. Non so se hai fatto caso, ma noleggiano anche le bici con il seggiolino o in caso contrario è possibile fare un giro carino anche a piedi? Sono bimbi piccoli, ma discreti camminatori 🙂
Grazie per il bel post, mi hai dato veramente un’ideona! A presto, Sabri
Ciao Sabrina… a Venezia città lì niente bici, solo piedi e vaporetti… se poi vai a Sant’Erasmo mi pare ci fossero bici anche con seggiolini, se no a piedi è bello girarla, magari scendi alla fermata Capannone e poi la fai piedi fino alla fermata centrale, dove c’è la chiesa ed il piccolo centro! è una bella passeggiata!
Che spetatcolo terry!Quanto vedrei volentieri quell’isolotto!Lo scorso we ho raccolto anch’io acacia e sambuco, tra poco pubblico qualcosa!
bacione e grazie per le belle foto!
Posto stupendo!!..ci sono stata l’anno scorso perchè ci abita una mia amica..tra l’altro blogger anche lei…è veramente un’isola pazzesca…fortunata te che sei stata in questo periodo ed hai potuto trovare dei fiori bellissimi ed i carciofi…
ciao ciao
Pingback: Il saccheggio di Sant’Erasmo
Che foto meravigliose!!Conosco le castraure, sono buonissime. Ciao Daniela.
Questo post è semplicemente meraviglioso! Avrei voluto esserci!
Un abbraccio,
Che foto meravigliose!!!Grazie TerryPS Ho un debole per le galline!!!Bacio
bellissime foto! Mi piacerebbe molto andarci…anche il cielo plumbeo ha fatto nelle foto la sua figura..a presto!
ci vorrei essere anche io, foto spettacolari e come sempre anche i tuoi racconti!
Mi hai fatto venire la voglia di andare in bicicletta in mezzo ai campi verdi…
Un bacione e buonanotte:)
bellissime foto!!! ah che voglia di passeggiare anche qua… se solo smettesse di piovere!!! baci
Che meraviglia quiesto post! E complimenti a tutto il blog….molto molto interessante! Che invidia questi sambuchi, dalle mie parti non si trovano!!!
voglio vivere in quel posto magnifico con tutti i miei animali!!!!
è un’idea bellissima *__* chissà il sapore, son curiosa 😉 ciao!
Pingback: Pancakes al sambuco « Crumpets & co.
Pingback: Pennette al tarassaco e ceci « Crumpets & co.
Che meraviglia!
Quanto mi sarebbe piaciuto stare li con voi…. e poi tutti quei fiori!
A vedere le tue foto non so se ho più voglia di inforcare una bicicletta o di bussare alla tua porta e miagolare di fame come fanno i randagini dalle parti mie!
E complimenti signora!
Complimenti davvero!
nasinasi
Bel post, interessantissimo! E anche le ricetta che seguono (privilegio di commenta in ritardo, non lettura nel pensiero) sono spettacolari!
Ho persino scoperto le castraure (meno male, dal nome temevo peggio!) ma bisogna andare sino a sant’erasmo per assaggiarle? Mi sa di sì, eh? Sigh!
Pingback: Cake al tarassaco e cipollotti « Crumpets & co.
Pingback: Risotto all’ortica
Pingback: Marmellata di fiori d’acacia
Pingback: Zucchine ripiene di tonno e ricotta alla acetosella – Tuna and ricotta stuffed courgettes with wood sorrel « Crumpets & co.
Pingback: Castraure fritte – Deep fried artichokes hearts « Crumpets & co.
Pingback: Marmellata di fiori d’acacia « Crumpets & co.
Pingback: Pennette al tarassaco e ceci – Pasta with dandelion greens and chickpeas | Crumpets & co.
Pingback: Pennette al tarassaco e ceci – Pasta with dandelion greens and chickpeas
Pingback: Calzoncini ripieni di piantaggine e pancetta… e non solo – Little calzoni with plantain and bacon …but not only | Crumpets & co.
Pingback: Quanti modi di fare e rifare i Tortelli di San Giovanni | Crumpets & co.
Pingback: Quanti modi di fare e rifare i Tortelli di San Giovanni | Food Blogger Mania
Pingback: Quanti modi di fare e rifare i Tortelli di San Giovanni