Con il restante tarassaco raccolto a Sant’Erasmo, dopo averci condito la pasta, ho creato questo cake salato, chiamiamolo pure svuotafrigo! 🙂
…e come spesso succede con quasi tutte le ricette buttate lì per smaltire le provviste, ne è uscito un qualcosa di davvero buono che vale la pena condividere! …Un cake saporito e ben bilanciato!!! …non vi dico quanto bene ha accompagnato un bel piatto di asparagi e uova… anzi ve lo dico… benissimooooooo!!!! 🙂
Per le dosi base ho preso spunto da un libro ormai più che famoso tra le varie blogger… cioè Cake dolci e salati, edito da Guido Tommasi Editore! 🙂 …ne sono entrata anche io in possesso …e per creare questo cake ho preso le sue dosi base… devo dire perfette! :)… il mix di ingredienti in più, ovviamente, come detto veniva dal mio frigo da svuotare! 😉
- 180 gr di farina
- 100 gr di pecorino grattugiato
- 1 cucchaino di sale
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 100 ml di olio di semi di girasole (bio spremuto a freddo)
- 1 bustina di lievito
- 1 spolverata di pepe
- 100 gr di tarassaco già sbollentato
- 50 gr di olive nere
- 4 cipollotti
- olio evo
- 1 spicchio d’aglio
Il tarassaco già leggermente sbollentato, l’ho fatto saltare in padella con un po’ d’olio evo e uno spicchio d’aglio. C’ho aggiunto un goccio d’acqua e l’ho lasciato insaporire per 5 minuti. Tolto dalla padella ho usato la stessa per appassire leggermente i cipollotti tagliati in due per lunghezza, sempre aggiungendo un filo di acqua, salando leggermente e lasciandoli cuocere qualche minuto.
In una terrina unire farina, lievito, sale, pepe e pecorino. In una ciotola sbattere bene le uova con il latte, l’olio. Unire il mix di farina alle uova sbattute, amalgamare bene aggiungendo poi il tarassaco e le olive.
Iniziare a travasare il composto in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato, fare un primo strato e mettere per lunghezza due/tre cipollotti, altro strato, altri cipollotti, così fino a finire il composto e lasciando due cipollotti da mettere sopra all’ultimo strato. Infornare a 190° per circa 45 minuti.
Ha un aspetto invitantissimo, belle le foto! Quel libro è sulla mia lista, non può mancare nella mia collezione! Buona giornata saluti Manu.
Uno svuotafrigo d’eccezione 😉 Con asparagi e uova gli hai dato davvero il colpo di grazia ^___^ Un bacione cara, buona giornata
il belo dei cake è proprio la loro versatilità….tu l’hai proprio saccheggiato quel prato!:D
Strepitoso…questa gita-saccheggio è stata veramente prolifica!Mitica comare..baci!
i cake salati sono la mia passione se poi all’interno ci sono ingredienti saporiti sfiziosi e originali come il tuo allora è perfetto !!tesoro quando mi porti con te per campi??ne avrei tanto bisogno….devo staccare la spina sono tropo stressata(vedi colite/gastrite)ho proprio bisogno di rigenerarmi in un bel posto rilassante e con te ci sraebbe anche da prendere un bel bottino per realizzare golosissime ricette:-)bacioni imma
ma che svuotafrigo e svuotafrigo… chiama le cose con il loro giusto nome: questa è una tua creazione bella e buona! A metterci uno di quei nomi altisonanti potrebbe tranquillamente apparire sul menù di un ristorante easy-chic attento alle stagioni…
guarda te che cosa sei riuscita a fare!! buonissimo davvero, io mi sono letteralmente innamorata di quel libretto, anche perchè come dici tu metti quello che hai e non sbagli mai!!
Cake fantastici cara terry, complimenti! Vedo che anche tu “timbri” i tuoi cake salati con le verdure: io lo trovo comodissimo, e… invitantissimo!
Buona giornata
Sabrine
Ma che bello, colorato e buono…sa proprio di primavera!
Ce lo vedo davvero bene ad un pic nic…
buono buono!certo con tutti questi piatti, il saccheggio deve essere stato davvero notevole 🙂
Sei in piena attività!! Ma poi queste delizie chi le mangia?..Ne avanza u po’ per me? 😉
Te struco!
è bellissimo… stasera faccio un cake anch’io e domani me lo porto a lavoro per pranzo!
Tarassaco, cipollotti e olive, un connubio davvero perfetto. Mi piacciono molto i cake salati.
Come forse avrai capito adoroi cake !! Questo entra subito nei file…in versione gluten free ovvimente…Bello il tuo blog !!!!
Che buono!!! e che colori!!! questo cake, così profumato mi mette tanta allegria ed è molto invitante!!! bacioni
Che meraviglia, che colori e che foto bellissime!!!
Grazie Terry, mi fai tornare la voglia di cucinare! Un cake salato è proprio quello che ci vuole 😉
Un abbraccio,
Alice
che buoni i cake salati…grazie per questa nuova idea ;). Colpa del lavoro mi sono persa un po’ delle tue belle ricette, ora le leggo per bene :). Ciao!!!
adoro i cakes salati! il tuo ha un aspetto favoloso, e degli ingredienti squisiti!! ma che brava la mia saccheggiatrice di Sant’Erasmo!
De.li.zio.so!!
adoro il tarassaco cara Terry, lo sapevi vero??
Mi mancano le passeggiate in campagna, la raccolta con i nonni.
P.s. siamo in sintonia.. idee verdi anche da me con il luppolo selvatico!
:*
E ci credo che è perfetto con un piatto di asparagi e uova 😉
E’ davvero molto bello, brava. Peccato che non trovi più tarassaco dalle mie parti: metto la ricetta nella mia chilometrica to do list!
wenny
gnam-gnam basta leggere la lista degli ingredienti—
ma sei instancabile ..!!
caspiterina sei iperattiva! ma davvero, chi mangia tutte queste prelibatezze? Sarà che qui siamo tutti a dieta, ma io ogni volta che cucino mi sento in colpa… e poi regalo… °_°
bello questo cake, mi piace mi piace!
Care le mie amiche blogger…. non posso che continuare a ringrazirvi per le vostre belle parole e sorrisi che mi strappate, state sicuri che son più che necessari ultimamente!:)
vi abbraccio tutte!!!!
Hai proprio ragione,spesso le ricette improvvisate si rivelano deliziose bontà, il tuo cake è l’esempio 😛
Visto l’orario…i miei occhietti “allampasciati” si sono immediatamente ripresi alla vista di quella amorevole fettuzza…mannaggia a poterla prendere!!!
Buon giorno!!!!!!!
Ciao Terry!
Mamma mia quante cose buone sforni nella tua cucina!!! Sei davvero attivissima, bellissimo cake…
Roby
quante buone cose che posti sempre Terry!!! complimenti!!! baci
Terry, che delizia! Dev’essere buonissimo!
Baci
Giovanna
Ciao Terry… questo plum cake salato è spettacolare.. e poi come sempre mi incuriosisce l’uso che fai delle erbe… il tarassaco mai usato.. un bacio
dalle mie parti di tarassaco neanche l’ombra…vabbè mi rifaccio gli occhi con questo bel cake salato…!:)
Una meraviglia!!! chissà che gusto dolce avrà e poi ti è venuta benissimo, ciao.
Insomma, dobbiamo metterci alla ricerca di quest’erba: molto originale questo cake e con anche i cipollotti ha un sapore che ci incuriosisce moltissimo!!
bacioni
Pingback: Cake al tarassaco e cipollotti
sbav…sbav…
😛
Pingback: Quiche alla doppia ricotta e tarassaco « Crumpets & co.
Pingback: Compleanno in Antarctica :) | briggishome
Pingback: Farewell to Antarctica | briggishome