Amo preparare torte salate… e quando le faccio mi diverto a sperimentare di volta in volta con impasti per brisèe/frolle etc… diverse… così dopo aver provato la pasta alla birra e quella al vino… questa volta ho voluto provare la pasta che ha usato Edda per il suo erbazzone!!! …buonissima, elastica, gustosa, ottima per una torta dall’aspetto più rustico, come questa, piuttosto che una classica ed elegante quiche con brisèe classica!
Per il ripieno invece ho usato quel che il mio frigo forniva, così ho dato fondo a tutte le scorte cipollose che avevo… ovvero porri e cipollotti, e per renderla ancor più cipollosa ho aggiunto pure l’erba cipollina… e poi speck e taleggio che assolutamente erano stufi del soggiorno nel mio frigo!!! 🙂 …risultato: una torta gustosissima, ottima anche fredda come take-away da gita!
– Per la pasta:
- 200 g di farina
- 2 cucchiai d’olio evo
- 1 cucchiaio di strutto
- 100 ml d’acqua tiepida
- 1/2 cucchiaino da caffè di sale
– per il ripieno:
- 4 porri piccoli
- 4 cipollotti
- 3 cucchiai abbondanti di erba cipollina
- 150 gr di taleggio
- 80 gr di speck a cubetti
- sale
- olio evo
Preparare la pasta impastando in una ciotola la farina con l’olio e lo strutto, versare pian piano l’acqua, unire il sale ed iniziare a lavorare bene la pasta finchè diventi liscia ed omogenea. Formare una palla, coprirla con la pellicola e lasciar riposare almeno mezz’ora in frigorifero.
Preparare il ripieno scaldando in una padella un pò d’olio evo, unire i porri e i cipollotti tagliati a rondelle, farli saltare ed appassire qualche minuto, dopodichè aggiungere poca acqua calda, giusto a coprir appena le verdure e lasciar cuocere fino ad assorbimento. Appena spento unire l’erba cipollina, mescolare e metter da parte.
Tirare fuori la pasta dal frigo, stenderla su una spianatoia infarinata, fino ad uno spessore di qualche millimetro, ricoprire uno stampo a cerniera da 24 cm, la pasta fuoriuscirà dai bordi ed andrà a coprire poi il ripieno.
Riempire l’involucro di pasta con il mix di porri e cipollotti, unire lo speck a cubetti e il taleggio a pezzetti, ricoprire il ripieno con la pasta. Cuocere in forno caldo a 200° per mezz’ora circa o finchè la pasta sia ben cotta e dorata.
Questa “torta” mi piace un sacco!! Metti in congelatore 2 fette (1+1 😉 )
HO TROVATO IL RABARBAROOOOOOOOOOOOOOOO!!
Le tue torte salate mi fanno sempre una gran gola…
🙂
oh terry….. sembri me :-)…. sai che pure io lancio a casaccio di tutto nelle torte salate, rendono una meraviglia e salvano tanti tanti pasti!
bacione 🙂
Altra torta salata altro centro 😀 Un ripieno perfetto per i miei gusti e una pasta che mi piace molto più della briseè. Di più posso chiedere solo una fetta 😉 Un bacione
la tua prima ricetta che ho realizzato è stata una meravigliosa torta salata eccone un’altra che proverò sicuramente!! è deliziosa!!!
quando ho letto cipollosa mi sono precipitata, ho trovato una torta con tutt gli ingrediendi che adoro ! brava davvero
TERRY CARISSIMA CIAOOO!!!! Come stai??? io sono appena tornata dal viaggio di nozze…. ahhh che bei giorni…. adesso si rincomincia con la solita routine del lavoro… mi siete mancate tutte voi dei blog eh!!! anche perchè sono mancata da quasi un mese prima delle nozze… troppe cose da fare!!!! un bacione ciaooo
Cipollotti, porri ed erba cipollina…. speck e taleggio… che buona!!!!! Ripieno perfetto!!
Brava Terry!! Mi piace questa torta cipollosa 🙂 la proverò presto presto!
Un abbraccio e buona giornata,
Alice
mamma saura che bontà! adoro i porri e le cipolle..con lo speck e il taleggio poi!!
ok prendo i piatti, i bicchieri e la tovaglia…dove andiamo a fare il picnic?
Ciao Terry!!!
grazie per essere passata da me!
ma che dire delle tue ricette, sono appena le 10.45 e ho già un’acquolina terrificante!!!!
adoro le torte salate, la proverò!!
bacii
questa torta salata così preparata è molto bella, anche la torta di ciliege del post precedente 🙂 ciao
che gusto! mi ispira parecchio!!! una fetta?!
Ciao!
goduriosa!!!
Anche io adoro le torte salate… ci metterei dentro di tutto… questa è davvero bellissima.. un bacio
Deliziosa questa torta salata, ne mangerei continuamente se potessi! Un bacione
Un’ottima idea, da provare al piu’ presto. Ciao Daniela.
Chissà che buona….mi piace anche come hai fatto la pasta!
Grazie Terry…….ti abbraccio
Posso venire ad assaggiarne un po’? 😉 Grazie!
Io direi super-cipollosa il che non mi spiace affatto!
super questa torta cipollosa!!! grande Terry, sei la maga delle torte salate!!
Che bello sto stile di piegarla…
Sai che io e pagno amiamo talmente tanto il cipollame (anche se il mio amore è maggiore per l’aglio) che quando carichiamo a gogo le pietanza con questo profumatissimo e delizioso bulbo, intitoliamo ogni cosa antistupro? (anche per l’aglio vale sta nomea ^__^) e così: pizza antistupro, pasta antistupro, torta antistupro…
bacioni a bocca chiusa ihihih
😛
Anvedi che tortina la mia vecia preferita!!
Complimenti vivissimi, anche questa è una bellezza
buon week end Terry!
Anche io amo le torte salate e questo ripieno è tutto da provare. Brava.
Ecco un’altra base per torte salate che mi interessa molto, soprattutto ora che l’estate si avvicina e che la brisée diventa decisamente “troppo”. Il ripieno è una roba da stomaci rodati e ti confesso che, proprio per questo, mi piace parecchio!
Cipollosissima e con il taleggio, sublime bontà per le mie papille gustative! Questo impasto per la la base s’ha da provare!
Mi credi se ti dico che non ho mai provato una torta salata!Qui mi piacciono tutti gli ingredienti e il taleggio è uno dei miei formaggi preferiti!!!!!!!!!!!Interessante la base!Un abbraccio
bella bella bella..e buonissima secondo me!!!!!
ciao,de
mmhh, gnam, slurp…ma quanto è buona questa torta!! sarà svuotafrigo, ma che goduria!!
Pingback: Torta cipollosa con speck e taleggio
La voglio fare per sabato!!! Mio marito non la mangia e non sa cosa si pèerde!!!
Grazie Terry..ma le “vip’s” sono “vip’s”..se fanno loro qualcosa è straordinario, se lo fanno “le altre” passano inosservate..ma io ho già l’asso nella manica!! Baci! 😉
ottima!gustosa, saporita…me ne passi una fetta????? bravissima!
Bellissima e con un ripieno strepitoso. Ciao!
Bella, veloce e sicuramente gustosissima!! Brava 🙂
Certo che non hai risparmiato sul ripieno!
Amo i sapori forti ( sarà anche per le mie origini)
la cipolla non può mancare dai piatti ungheresi!
Buona questa torta!
Anche io come te amo le torte salate, moltissimo! Mi piace questa idea cipollosa che somiglia tanto ad una torta che faccio spessissimo per ospiti e clienti. Un giorno o l’altro mi deciderò a postarla. Voglia provare questa tua creazione, rustica, saporita e odorosa! Un abbraccio. Deborah
p.s. scusami per la latitanza, è un periodo pienissimo, ma appena posso passo a leggerti!
Piccola incursione from Favignana(bellissima)..Stupenda questa torta terry!Qui sto facendo il pieno di caponata&co,e di sonno! 😉
Bacione
CHE COSA MANCA IN QUESTA TORTA??MA NIENTE!!!!!C’è TUTTO E DI PIU TERRY è SEMPLICEMENTE FAVOLSA GUSTOSA PROFUMATA APPAGANTE INSOMMA L’ADORO!!!!BACIONI IMMA
Oh, avessi avuto un’idea così intelligente alla festa di Natale: avevamo tutti fatto torte banalissime tipo ricotta e spinaci… 🙂
Questa me la annoto per l’anno prossimo!!
A presto
Jas
sembra deliziosa!! L’impasto la faccio molto simile, uso l’olio anzichè strutto. Devo però provare il ripieno super sfizioso…buonissimo:))
Buon fine settimana Terry!
oh mamma mia ma che bontà!!!!! che splendida bontà!!!!
Anche io amo le torte salate e mi piace provare ogni volta un impasto diverso…..questa me la segno per la prossima volta 🙂 ciao Terry buon fine settimana!
ma che buona questa torta!! sapori davvero forti, ma con un ripieno comunque morbido!! eh si..la dobbiamo proprio provare!!
ottima pensata!
baci baci
ciao a tutte!!!sono silli…e questa e’ la prima volta in un blog…
adoro cucinare e lo farei tutto il giorno!
terry tra esattamente 2 minuti inizio a fare i tuoi muffins!!!
cheers
io sono sempre alla ricerca di paste base salate, ora mi segno anche questa……riguardo al cassetta bio, ho linkato nel post così puoi andare direttamente al sito, se hai da chiedermi qualcosa a riguardo, non ti far problemi CHIEDI !! ciao.
Mi piacissimo questa torta *_* La farei volentieri per un happy hours ma ho un’amica che non mangia lo speck perchè è piccante -_-‘
…adoro le torte salate!!!!le tue in modo particolare, perché mi stupisci sempre 🙂 questo rustico poi mi ispira molto…ma lo sai che hai il mattarello identico al mio?!?!?!?!? :):) un bacione e buon weekend, tesoraaaaa 🙂
Pingback: Cum grano salis? No…cum grano arso:-) « Accantoalcamino's Blog