Come vi avevo accennato con la ricetta della Marmellata di fiori d’acacia, parte di questi fiori li avevo congelati! …raccogliendone tanti (e non solo quelli) non e facile riuscir a trovar il tempo di cucinare e sperimentare subito tutte le ricette in testa… aggiungendo anche il tempo che ci va nel pulirli e staccarli dal grappolo…. il freezer dunque viene in nostro aiuto per preservare per un pò questi profumati fiorellini!
Così, parte dell’acacia surgelata l’ho finalmente usata per provare questa torta, ricetta salvata moooolto tempo fà da un sito francese e che aspettava solo il momento giusto per esser testata! …ovvero fiori d’acacia e dolci ciliegie!!! 🙂
Così eccola quà, morbida e deliziosa!… l’unica pecca che trovo, come già riscontrato per il cake al sambuco, nel cucinare i fiori così a lungo, è che molto del loro aroma si perde! …resta comunque una torta da provare e gustare in questa stagione!
- 200 gr di farina
- 50 gr di fiori d’acacia già sgranati
- 130 gr di zuccher0
- 3 uova
- 130 gr di burro fuso
- 10 gocce di olio essenziale d’arancio (o la buccia grattugiata di un’arancia)
- 1/2 bustina di lievito
- 3 cucchiai di miele d’acacia (o altro miele fluido)
- 50 ml di latte
- 300 gr di ciliegie
Con pazienza denocciolare le ciliegie e staccare i fiori d’acacia dal loro grappolo.
Sbattere le uova con lo zucchero, a lungo fino a far diventare il composto spumoso e chiaro. Aggiungere il burro fuso, l’olio essenziale d’arancio, sbattere bene e poi unire il miele, la farina, il latte ed il lievito. Sbattere bene il tutto e poi unire al composto le ciliegie e i fiori d’acacia, amalgamandoli delicatamente con una spatola.
Travasare l’impasto in uno stampo a cerniera da 24 cm, cospargere con granella di zucchero (la ricetta originale prevedeva mandorle a lamelle ma non ne avevo) e cuocere in forno a 180° per 45 minuti circa.
Ciao dolce robinia/acacia….tu sei un genio…anch’io congelerò, continuerò a fare lo sciroppo senza “cottura”, ho notato, come dici tu, che il sapore dei fiori cambia e diventa quasi come quello dell’Ikea, lo metto nella lista delle cose da portarti in terrazza…..:-)
Credo che sia davvero profumata questo dolce. Magari i fiori potrebbero essere messi sulla superficie della torta solo qualche minuto prima di sfornarla…forse è un’idea stupida, non sono molto pratica con i fiori in cucina 🙂
il dolce è merviglioso!!
Ma perchè le tue foto sono sempre così incredibilmente romantiche????
In questo periodo mangerei sempre e solo ciliegie. Mi piacciono così tanto che da mettere in una torta non ne avanzano mai…Però cavolino, questa dev’essere davvero super. Anche se parte dell’aroma dei fiori si perde in cottura è davvero molto paricolare. Grande la mia chef 😉 Un bacione
che delizia, a parte la pazienza è un tripudio di profumi, davvero incantevole. Bravissima
una meraviglia…ma lo sai che in questo periodo ho proprio una predilizzione per questi dolci fruttosi sara il clado ma per me adesso solo dolci con frutat ed agrumi e questo è deliziosamente goloso!!!!bacioni tesoro mio,imma
Buongiorno Terry:)
stavo pensando proprio la stessa cosa come Alem ha scritto qui sopra…le tue foto e la tua presentazione in effetti sono davvero romantiche con il bel servizio il modo in cui scrivi:))
Un buona giornata a te cara, bacioni
Hai sempre delle ricette molto particolari. I dolci con le ciliege mi piacciono tantissimo, peccato che sono così costose. E quando arrivo in Bosnia, da mio padre, la stagione è già finita.
Che buona…e poi tu mi fai scoprire ogni volta dei fiori nuovi e particolari…
Sei grande!!!!!!!
E’ deliziosa la tua torta. Ho raccolto gli ultimi fiori di sambuco (niente più acacia)e li ho messi a seccare. Forse li userò per qualche ricetta,peccato che perdano il loro profumo.
Torta incantevole!Foto incantevoli…insomma tutto incantevole!Trooooppo brava!
Un abbraccio
cha favola di pietanze dedicate alla natura, molti ma molti complimenti. ciao
Ciao! ehi ma è splendida questa torta: soffice, profumata, estiva…insomma..quello che ci vuole! ci aspetti per unafettina???
un bacione
Davvero deliziosa e molto romantica questa torta perfetta da essere mangiata all’ombra di un grande albero..
fameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! te sei una terrorista per la linea… che tanto non ho quindi sti cavoli!!! magnamo va!!! ehehe.. buona giornata Terry!!!
davvero particolare! le ricette con i fiori sono sempre molto chic…e anche buone!!!
che buona, mi hai fatto venir voglia di una bella torta di ciliegie… la faccio di sicuro!
Anche io ho pronta una ricettina con i fiori di acacia, delicati e profumati…certo che l’abbinamento con le ciliegie è davvero stellare!!!!Bacio
cara Terry ormai sei diventata la mia fonte per tutto ciò che riguarda fiori e piantine.. ho imparato che si possono cucinare fiori che neanche conoscevo.. e ora … questa torta semplicemente spettacolare.. un bacio
Terry, lo sai che la prima foto è bellissima? Fa molto english conutryside, che poi è una caratteristica di tutto il tuo blog. Non ho mai assaggiato i fiori d’acacia: la mia massima ambizione sarebbe friggeli, ma anche l’idea di una torta è molto poetica 😉
mi avevano suggerito un metodo veloce per snocciolare le ciliege mai provato perchè non ho più fatto la marmellata, ora proverò per questa slurpante tortina.
il metodo è questo: devi avere una spilla da balia (da queste parti la chiamano così), togli il picciolo alla ciliegia, infili la spilla dalla parte posteriore…insomma dove gira su se stessa, passi sotto il nocciolo e tiri…mi hanno assicurato che funziona prova. bye ps. appena ho tempo ti scrivo fabri
Ciao Fabri!!!
anvedi che genialata sto metodo…. io mi son andata a prendere l’attrezzo apposito per snocciolare… ma è cmq da armarsi di pazienza….anche perchè schizza bene il succo… una gioia per il bucato!:)))
scrivi quando puoi! baciiiiiiiiiii
Io sono assolutamente una tua groupie *_* Ogni volta che vengo quì mi sembra di essere trasportata in una villettina in campagna con un vestitino a scacchi e un cestino per raccogliere le erbe. Sei evocativissima =)
Anch’io voglio venì in terrazza, a spiluccare pezzi di questa torta allegra…è troppo carino l’effetto ciliegia sezionata
baci
Una torta da…altri tempi, sembra uscita da un libro. Un bacione!
Ciaoooooooooo ma che spettacolo il tuo blog!!!!!! son giunta qui grazie a “pagnottella” – “Il mondo di gaia”… Questa torta deve essere ottima.. a vederla prima!! l’avrei magari fatta al posto di quella postata qualche giorno fa! Mi ispira il miele.. io lo adoro!!!! Tornerò presto e spesso a trovarti!!!! :-DDD ciaooo
Si auto-invita a replicarla da quanto è bella
Cosa non farei per una fetta di quel dolce in questo momento!
Sei un genio nell’utilizzo di questi ingredienti particolari…! Archivio anche questa ricetta..
su good food di questo mese hanno pubblicato una ricetta simile come idea, loro hanno fatto una torta supermorbida come la tua con le ciliegie candite! mi piace di più la tua versione con il miele d’acacia, ma lo so che non faccio in tempo a usare le ciliegie fresche, me le mangio prima tutte a crudo!
Fantastica e profumata questa torta. Hai sempre delle idee favolose, brava Terry.
Ciao Daniela.
che meraviglia! splendido l’abbinamento con i fiori e che grande idea surgelarli!!!!! le ciliegie poi nella torta regala un sapore di altri tempi!!!
Ma che bella questa tortina, quasi quasi vado a far razzia di fiori d’acacia e ciliegie dal mio vicino, che dici? 😉 Ciao ciao Ali
Grazie, grazie e grazie per la tua ricettina piemontese che ho aggiunto al post di prossima uscita :-)))
ps. mi lascio tentare da questa torta … sarà che ho un debole per ciliegie …
Baci
Questa ricetta è una poesia!
Che splendore! Troppo buona e golosa! Complimenti tesoro e un abbraccio:o)
FA VO LO SA!!ma ormai lo sai che sei bravissimaaaaaaaaa!!baci!
Sembra che i profumi siano giunti fino a qua e sono inebrianti!Non ho mai preparato un dolce con i fiori,ho tanta voglia di provare!!Complimenti!!
Qualche giorno fa ero alla ricerca di un dolce con le ciliegie e non ho trovato niente,ma vi siete messe tutte d’accordo?
Ragazze… arrivo tardi ma arrivo…. a ringraziarvi tutteeeeeeeeee ma proprio tutteeeeeeeeee per la vostra gentilezza simpatia!!!
Vi “struco” forte tutte…. siete sempre una fonte di sorrisi e gioia!:)
gnam gnam, davvero invitante! che bel blog, l’ho appena scoperto, vado a scoprire le tue ricette…con una fettina di torta di ciliegie in mano certo:). Buon weekend, Ancutza
RETTIFICO: non usate la spilla da balia per snocciolare le ciliege, è un ordine. schizza succo uvunque, non esce niente e con un coltellino si fa molto più veloce.
comunque la torta è stata prodotta, che dire fredda è buona, tiepida è divina!
bye bye fabri
Ciliegie e acacia??? Da provare subito…anche io ho l’acacia congelata…era pronta per la frittura ma penso di poterne scansare un po’ per questa torta!!!
Ciao
Pingback: Clafoutis di fragole e fiori d’acacia « Crumpets & co.
Pingback: Frittelle di fiori d’acacia – Faux acacia fritters « Crumpets & co.
Non mi sarebbe mai venuto in mente di mettere i fiori di acacia nel dolce! Bell’idea! Per far partecipare questa ricetta e le altre, dovresti mettere il banner del contest in ogni post altrimenti devo farle partecipare fuori concorso! Grazie!
Perfetto! In tutti i sensi!
Pingback: Il nuovo contest: La cucina con i fiori | paneepomodoro
Pingback: Frutta di stagione: La ciliegia | Crumpets & co.
Questa torta la devo assolutamente provare, amo le ciliegie e di fiori d’acacia quando è il periodo ne raccolto tanti tanti. Ciaoooo 🙂
Ciao Camilla,
allora prova anche il clafoutis di fragole e fiori d’acacia… slurpissimo anche quello! 🙂