Non so se vi ricordate dellaBanoffee Pie… questa famosa torta inglese a base di banane e crema toffee (dulce de leche per intenderci!) …beh… non mi capita girovagando per il web di vedere che vendono pure una banoffee curd!?!?… “urcaaa… amo le curd… amo la banoffee pie… questa la devo fare!!!” …così mi son messa alla ricerca per il web… dove ho scovato solo due ricette in dei forum americani… e partendo da quelle ho creato la mia personal banoffee curd… personale e secondo me riuscita davvero bene!!! 🙂
- 2 banane ben mature
- 180 gr di zucchero di canna demerara
- 2 uova grandi
- 125 gr di burro
- 5 cucchiai di latte condensato zuccherato
Ridurre le banane in purea frullandole. Metterle sul fuoco in un pentolino a bagnomaria, unire lo zucchero, con un frustino mescolare bene finchè si scioglie, unire le uova e il burro e continuare a mescolare per amalgamare gli ingredienti e non formar grumi. Aggiungere anche il latte condensato e sempre rimestando far addensare il curd, ricordandosi che comunque una volta freddo risulterà ancor più denso. Invasare ancora caldo in vasetti sterilizzati, chiudere bene, far raffreddare e una volta aperto conservare in frigo.
**************************************
Unisco questa ricetta, unione di due ricette tipiche inglesi, il curd e la banoffee pie all’Abbecedario Culinario della Comunità Europea che dal 15/7/2013 al 4/8/2013 è ferma in Gran Bretagna!… siamo infatti arrivati alla lettera J delle Jacket Potatoes, tipico piatto inglese presentato dalla nostra ambasciatrice Alex.
che dire?! Sei una grande! Sono una fan della banoffeee pie e questa me la provo di sicuro!!!
Quanto mi tenta quella cremina non hai idea! Se non fosse il mr C a darci un freno mi sa che stasera il pentolino sarebbe già sul fornello! Ma prima o poi al curd cedo, almeno una volta che diamine 😉 Un bacione gioia, buon week end
Dolce dolce è dir poco..la possiamo dare ai bambini inappetenti, un cucchiaino e via !! :)) ciao
adoro questa crema terry è davvero deliziosa l’ho provata tempo fa da una mi amica e mi aveva conquistata subito e sono sicura che l’apprezzarebbero anche i miei cuccioli banana dipendenti:D!!!!allora segno subito ho una cartella nel pc dedicata proprio a te!!!bacioni imma
p.s. ho fatto una cheesecake con la confettura di arance e sambuco e a breve la posterò ed ovviamnete la dedicherò a te!!!baci
trovo questa ricetta la giusta carica di potassio per affrontare questo caldo che sfiacca!!! molto buona!!!
oh… quante calorie… che tentazione…!! e poi la prova costume chi la fa? sei pericolosa :-)))
Si non preoccuparti stiamo un pò tutte sulla stessa barca con questo caldo assurdo!!!! Bella botta di vita questa cremina.. però immagino che buona… gnamm gnamm. baci e buon w.e. .-)
Davvero buona e dolce!!! da mangiare col cucchiaino tipo nutella!!!! complimenti, come sempre!!! buon week end!!!! baci
assolutamente da provare! una vera giduria del palato!!!le tue ricette sono sempre una gioia dei sapori!
Ciao cara,
anche se tu non passi da noi, noi passiamo da te! quindi ci si incontra cmq!!!
Alla faccia della dieta!!! con questa crema direi proprio che siamo fuori budget calorico!!!
Sorrisi
Terry, non potevi che salautarmi prima delle vacanze, in modo migliore!!!
Un cuciarin di questa delizia rende la dieta più sprint!bacioneeeeeee
Oddio oddio oddio.
Sei peggio del diavolo tentatore…la banoffee la adoro, i curd come ben sai mi fanno impazzire…ho segnato tutto alla velocità della luce 🙂
Mi dice proprio “mangiami, mangiami”. Cavolo, devo sbrigarmi a fare questi curd!! Mi stai facendo venire una voglia… 😛
Leggendo post come questo mi rendo conto di quante cose non so!! Anche questa crema sembra ottima. Aspetterò che le temperature calino un po’ per cimentarmi nei vari curd che hai presentato, per ora me li sogno!!
Stando nella patria del dulce de leche, questa variante la devo proprio proporre !! Baci dal sud..
Che voglia di mangiarla con delle belle fette biscottate *_*
Pingback: Banoffee curd
Non la conoscevo: è mooolto golosa!!!!
Che golosità…devo buttarmi a fare queste curd…ormai la curiosità è troppa!!!!Bacio
Ma sai che io il curd non l’ho mai fatto nè assaggiato?? O meglio… ho comprato 2 barattoli in uno stand inglese alla bellissima fiera gastronomica che c’è stata qui un po’ di tempo fa. Era previsto assaggino con plettina e quando l’ho tastato ho detto… Ohmamma! Ma questo è pericolso!
Infatti i 2 vasetti sono ancora lì. Ho “timore” ad aprirli! 🙂
E certo che fatta in casa, con lo zucchero di canna e dosando come vuoi tu, deve essere da delirio….
Ciao! Ma questo curd è davvero da provare! Particolarissimo e curioso! Ci leggiamo ben bene il procedimento, non sembra complesso, ma per delle pasticcione con i dilci come noi, non si sa mai…CErto è che saremmo curiose di assaggiarlo!
baci baci
Ciaoo!!
Accipicchiolina una cremina bananosa! Ma sai che proprio questa settimana ho preparato il mio primo Lemon Curd? Due vasetti che per ora riposano in frigo (in teoria ho fatto il sottovuoto come per le marmellate, ma non ho idea di quanto si possano conservare e se vanno tenute in frigo, io sono un po’ come la Formica, produco e cucino e metto da parte in dispensa per le “occasioni” particolari) e in più ho preparato anche un Tarte Tatin alla banana che presto ripeterò per fare le foto, insomma viva le Foodblogger telepatiche! La tua crema è da provare!! Baci baci
Chiara
Dammi un vasetto di quella delizia e ti perdono tutto! Schezi a parte, il tempo a volte è tiranno, lo so, per cui tranquilla! Baci.
curd di banane??? questa mi mancava veramente!!!! te la copio subitoooooo!!!!!!
Biongiorno!
Nel mio ultimo post ho messo un link a questa ricetta a cui mi sono ispirata per una crema alla banana.
E’ da svenire!
Buondi!Era da ieri che tentavo di dirti che con queste cose mi manderai in rovina,ma il computer faceva le bizze.Brava!
I periodi super intensi capitano… e se ne vanno!
Grazie del regalino, è tutta da provare questa curd 🙂
Baci,
wenny
Questa crema mi ha incantato, devo provarla assolutamente! Grazie per l’ideuzza 🙂
Yum!
Pingback: Banoffee curd « Aggregatore Ricette Cucina
Pingback: Che mi “frolla” per la testa… « Crumpets & co.
Pingback: Apple and Ginger Curd « Crumpets & co.
Pingback: Strawberry curd « Crumpets & co.
Pingback: Curd di melone e geranio bourbon – Melon curd and Bourbon geranium « Crumpets & co.
Pingback: J is for Jacket Potatoes … e vi porto con me in UK. | food 4 thought
Pingback: Curd di ribes rossi – Redcurrant curd | Crumpets & co.
Pingback: Curd di ribes rossi – Redcurrant curd | Food Blogger Mania
Pingback: Curd di ribes rossi – Redcurrant curd
Pingback: Banana-toffee blondies | Crumpets & co.