Ciambella di uva e pere alla birra

Quando ho visto la ricetta di questa meravigliosa ciambella nel bel blog della Sposa del Vento ho subito capito che cadeva a fagiuolo per me… avevo tutto… l’uva in abbondanza… delle pere… e pure della birra (baffo Moretti!) da finire!!!… questa torta andava fatta!!!… e così ho fatto!!!

Che dirvi provatela… è tremendamente autunnale, gustosa, coccolosa, soffice…BUONA insomma!!! …rispetto alla ricetta originale ho modificato ben poco, un pò di farina e zucchero in più avendo delle uova davvero giganti a disposizione! 🙂

Un grazie ad Alessia… la Sposa del Vento appunto… ispiratrice di questo delizioso dolce!!! 

  • 180 g di farina 00
  • 100 g zucchero
  • 1 pera matura
  • 250 g uva
  • 80 g burro
  • 3 uova intere
  • 1 dl birra chiara (io ho usato Birra Moretti)
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 1 cucchiaio di noce moscata
  • 1 cucchiaio di cannella
Sbucciare la pera, eliminare il torsolo e tagliarla a dadini. Lavare bene l’uva e poi incidere gli acini d’uva ed eliminarne i semini.
Lavorare il burro a crema con lo zucchero utilizzando prima una spatola, poi quando il composto sarà abbastanza soffice utilizzare le fruste elettriche per renderlo più spumoso. Aggiungere la cannella e la noce moscata, uno uovo, sbattere bene, continuare poi con la farina e le altre due uova una alla volta. Poi aggiungere la birra, e il lievito.
Trasferire il composto in uno stampo a cimabella imburrato e infarinato.
Premere la frutta nell’impasto ed infornare nel forno 180 °C per 40-45 minuti circa. (io uso sempre il forno statico e non il ventilato che nel mio forno tende  a bruciar troppo!) …una volta cotto, trasferire la ciambella rovesciandola su una gratella  e fa raffreddare, servire spolvernadola di zucchero a velo.
***************************

Non solo in cucina: La pera, frutto della pianta del pero (Pyrus communis) è ricca di vitamina C, B1, B2, PP, A, fibre naturali e sali minerali (potassio). Ha proprietà depurative, rinfrescanti remineralizzanti, è un ottimo tonico per tutto l’organismo e se ben matura è un buon lassativo e regolatore intestinale. Un buon rimedio contro la ritenzione idrica è quello di mangiare a digiuno, mattino e pomeriggio, una pera matura tagliata a tocchetti e cotta in 200ml di acqua. Bevenetene anche il succo e proseguite per almeno due settimane.

Ad uso cosmetico la pera è un ottimo astrigente e disinfettante per le pelli grasse e si possono sfruttare queste sue proprietà preparandosi una veloce maschera casalinga, semplicemente frullando la polpa di mezza pera con 1 cucchiaio di miele ed applicando il tutto  sul viso per almeno 30 minuti e risciacquando poi con acqua tiepida.

49 thoughts on “Ciambella di uva e pere alla birra

  1. wow! interessante! anke la birra..il baffo nn manca in casa! 🙂 grazie anke per le note sulle proprietà della pera! e sui rimedi casalinghi! apprezzatissimi!!!

  2. Buongiorno super Terry!
    Anche io stamattina ho pubblicato un dolce con le pere all’interno: ma è diversissimo dalla tua ciambella per il resto, quindi… tocca provarla questa!
    Un plauso alla fotografia con la torta in secondo piano a fuoco: a mio parere è proprio la migliore…
    Un abbraccio,

    wenny

  3. Ciao Terry,questa torta mi ispira e quindi ti chiedo:non è un pò troppo una intera bustina di lievito per così poca farina?
    E ancora:che diametro la tortiera?
    Grazie .
    Un bacio.
    Rita

    • Ciao Rita… devo esser sincera che lo stesso pensiero l’ho fatto anche io, ma ho seguito la ricetta originale… e cmq non ha lievitato troppo e nemmeno si sentiva un gusto da lievito chimico o che! 🙂
      …l’altro giorno ho fatto un altro dolce, con anche più farina ed ho usato mezza bustina per esempio! 🙂 …ed è venuta bene lo stesso! quindi direi che se vuoi metterci mezza bustina va benissimo! 🙂

      Lo stampo da ciambella che ho usato è di quelli in alluminio, anche da savarin, la misura ad occhio dovrebbe essere di circa 24-25 cm… purtroppo non sono a casa e non posso andar a controllare… ma poi appena torno controllo! ed in caso rettifico! 🙂
      Grazie della visita!!!

      …ed un grazie a tutte voi che lasciate il vostro “segno”!
      Un abbraccio grande!

  4. Pingback: Ciambella di uva e pere alla birra

  5. Oggi è “Santa Teresa”, ti dice qualcosa? 😉 forse il “Santa” no 😀 ma il Teresa si…..Buon onomastico!

  6. dal sapore autunnale e caratteristico, questa ciambella è da copiare… terry grazie per la ricetta, bellissime le foto, utili e interessanti gli approfondimenti sugli ingredienti. Baci Baci. omonima terry..

  7. mi piace moltissimo 🙂 secondo te se uso l’uva fragola viene lo stesso? … me ne è avanzata un sacco dalla schiacciata e… beh… bisogna finirla nel modo più coccolino possibile.. Un bacino a te che sei sempre bravissima :*

  8. Ma che brava! sono proprio contenta di averti ispirata..e che risultato!grazie mille per aver provato la ricetta, mi fa molto molto piacere.
    bacissimi

  9. cavolo terry superinteressante questo abbinamento tra la birra e l’uva!
    io non l’ho mai usata per una torta, solo in preparazioni salate…grazie della dritta, ne tengo nota!

  10. Accidenti che bel risultato che hai ottenuto ! trovo sempre interessanti le ricette che utilizzano i frutti di stagione ! sempre bravisisma

  11. che favola questa ciambella tesoro ha un aspetto incantevole e poi decorata cosi mi piace ancora di piu!!scatta subito il copia e incolla….bellissima come te!!bacioni imma

  12. Ma che meraviglia, mi piace molto questa torta nonostante io non sia un’amante dei dolci!
    Complimenti per le foto, c’è sempre un’atmosfera molto intima.
    Un abbraccio e buon onomastico 🙂

  13. Ho tutto in casa, la farò domenica, visto che ai miei nipoti piacciono le torte asciutte e non cremose o pannose!!!! Ti faccio però una domanda: quant’è grande il tuo stampo?
    Ti auguro un buon fine settimana!!!

  14. Ciao Terry,
    non oso immaginare che profumino di buono nella tua cucina…
    Una bella torta originale!
    Passa un buon week end anche se uggioso…
    Ciao
    Sissa

  15. ORIGINALISSIMA!! avevo visto quella della sposa del vento e anche lì avevo pensato che fosse strana la birra nei dolci, ma sai cosa?? a me capita spesso di avanzarla e non saper più cosa farmene perché aperta nessuno la vuole più bere!! può essere una soluzione quella di *riciclarla *nei dolci o secondo te il fatto che sia un pochino sgasata, potrebbe compromettere la buona riuscita del dolce stesso? Terry è sempre bello leggere le tue note post ricetta!! buon we!!

  16. Ciao Terry,
    veramente invitante la ciambella e poi con la birra non l’avevo mai sentito 🙂
    Mi hai incuriosito un bel po’, adesso mi metto all’opera.
    A presto
    Antonella

  17. m’hai fatto venire l’acqualina in bocca con questo dolce, sono curiosissima di provarlo soprattutto per l’insolita(almeno per me) combinazione con la birra. Buon fine settimana!

  18. Ciao! Particolarissima queta ciambella: soffice e delicata, ma con quella marcia in più data dalla birra che, diciamocelo, si trova raramente impiegata nei dolci! L’effetto comunque è da acquolina..
    baci baci

  19. Ciao, Terry! Che ciambellone fantastico, con la birra deve essere molto particolare!
    Un bacione
    p.s. Ho fatto il programma per il corso a San Donà, mi ticordo che ti interessava..

  20. Questa ciambella oltre che esteticamente troppo bella dev’essera anche super golosa! Hai fatto benissimo a farla…e già che ci sono ti rubo la ricetta e la provo anche io, visto che avevo comprato qulache (giusto 5 o 6) pera di troppo per fare la torta della domenica (che presto pubblicherò sul mio blogghettino)!!! 😀 Un bacione

  21. Terry questa te la copio subito! Ho pere e uva a volontà e cercavo proprio un connubio perfetto! cosa meglio del tuo che per di più è anche un dolce??? Se esitesse il trasporto umano, mi ritroveresti accanto a te istantaneamente!
    A presto,
    ti faccio sapere come è andata.
    ps: devo insegnare al mio freschissimo maritino ad apprezzare la frutta nei dolci, vediamo se con la tua ricetta faccio un passo in avanti!!

  22. Pingback: Mio marito non mangia i dolci alla frutta! « conunpocodizucchero.it

  23. Pingback: Torta morbida di pere alla birra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.