Quando avevo postato la ricetta della focaccia con le cipolle di Tropea, accennai che vi avrei proposto un’altra idea con queste meravigliose cipolle! …ed eccola qui!!! …quasi tutte quelle viste in foto infatti, son finite in pentola per preparare questo delizioso confit!!!
…una maniera per conservare le cipolle, una marmellata dal tocco agrodolce praticamente!… qualcosa di sublime che va ad accompagnare egregiamente formaggi (meglio se erborinati o stagionati) …o bolliti, ideale per farcire focacce, pani, tartine o altri antipasti ed idee sfiziose! 🙂
…Qui nella foto vedete uno dei nostri antipastini sciuè sciuè… pane tostato, gorgonzola e questo confit di cipolle… un boccone divino! 🙂
E questa ricettina è anche la prima con cui partecipo al concorso di Antonella – Luppolo Selvatico …Le mani nella marmellata… tutto dedicato a marmellate e sciroppi! …andate a sbirciare regolamento e premi… C’è tempo fino al 19 novembre… partecipate! 🙂
**************************
– Per un vaso da 500 ml:
- 6 cipolle di Tropea
- 50 ml di olio evo
- 75 ml di aceto di mele
- 1 lattina di birra lager (bionda)
- 80 gr di zucchero di canna grezzo (io ho usato un dulcita)
- 1 cucchiaio abbondante di timo
- sale e pepe qb
In una casseruola scaldare l’olio e unirvi le cipolle, farle stufare a fuoco medio per circa 15 minuti, girandole spesso, risulteranno sempre più trasparenti. Unire l’aceto di mele e farlo sfumare bene, unire poi la birra, lo zucchero, il timo, sale e pepe. Portar a bollore, lasciare su fiamma bassa e far cuocere per circa 15-30 minuti o finchè le cipolle sian morbidissime e il liquido sia ben evaporato e sia diventato sciropposo, come una marmellata. Invasare a caldo in un vaso sterile, una volta aperto si conserva in frigo.
Che fame Terry! Amo questi chutney da servire con i formaggi!
E brava! 🙂
che meraviglia questa confettura.. anch’io la faccio spesso.. avevo già comprato il mio bel chiletto ma poi le varie influenze mi hanno fatto cambiare i programmi.. mai fatta però con la birra (solo aceto balsamico e zucchero di canna).. devo provare perchè mi incuriosisce tantissimo!!!! un bacio
Chissà che buona con i formaggi, me la segno subito! buona settimana, un bacione….
So,o affascinata da tutto, le illustrazioni, la ricetta e la presenza della birra 🙂
mmmmm questa confettura deve essere una meraviglia abbinata a dei buoni formaggi stagionati.
Pingback: Le mani nella marmellata – aggiornamento – « Il luppolo selvatico
no ma daiii la birra???? devo provarlaaa!!!! l’ho fatto anche io ma senza birra!!!! mi ispira!!! brava terry!!!! 🙂
Che carrellata di foto MAGNIFICHE…e che sfizio chic questo confit Terry!
Non potevi scegliere ricetta migliore come esordio per il contest di Antonella, adoro le cipolle, conservamene un cucchiaio..io porto il formaggio 😉 Buona settimana 🙂
Che bontà!!!!!!! Amo la marmellata di cipolla di tropea!!!
Io faccio sempre la classica agrodolce con l’aceto, ma anche questa è davvero invitante!!!!
Mi passi un crostino per favore??? :))
orpo, io la faccio con le arance, devo provare questa versione!
adoro letteralmente questo tipo di preparazioni perchè sono una formaggiara da record, e quindi ce le vedo da dio!!!!
bravissimissima, come sempre 🙂
un bacione
Con un antipasto come quello che descrivi io non smetteri più..e chi lo mangia il primo dopo?
Dire che questa ricetta mi affascina e mi attira è poco. Bellissima la foto “invecchiata” 😀 Un abbraccio, buona settimana
che delizia! molto sfizioso!
Comare, ma che foto STU PEN DE!!!!!
E poi…un crostone così con un bel goto de vin e due ciacole di quelle buone..me li farei all’istante!!!!
Basi basiii
Che meraviglia Terry, adoro queste preparazioni da abbinare ai formaggi!!! un bacione cara, 😀
Mamma mia Terry che deliziaaaaaa!Quanto adoro le cipolle di Tropea, e questa è un’idea super anche per i regalini di Natale!!!!Un bacione e buona settimana
che bontà terry, con i formaggi deve essere una vera delizia. come sempre molto brava, complimenti anche per le fotografie.
Buon Pomeriggio
Terry
che bellissima idea, terry. con la birra non l’avevo ancora provato. Non sono sicura di trovare ancora le cipolle di Tropea al mercato ma serberò la tua ricetta per l’anno prossimo.
tesoro mio e questa è una di quelle conserve che qaundo la apri ti senti inebriata gia dal solo profumo,gustarla poi deve essere un esperienza goduriosissima!!tesò nn sai adesso con questo rafreddore come mi servirebbero le tue pozioni magiche:D!!!bacioni imma
Cara Terry,
la ricetta non si dicute, questi crostini sono così invitanti e stasera mi sa proprio che ci provo 😉 …ma lo sai che hai una bellissima bilancia???? Stupenda la foto con le cipolle!
Un abbraccio,
Alice
Meravigliosa idea! conservare le cipolle di Tropea è un must, per me che le adoro 😉
Buona serata,
wenny
Io potrei far pazzie per una marmellata simile…
gnam Terry! che goduria…l’abbinamento col gorgonzola poi deve essere una favola!
Dev’essere veramente una bontà…..
Ciao Terry,un abbraccio.
Buonissimo…proverò a prepararlo con le cipolle rosse che ci sono qui, mi piace troppo!Ciao a presto
che meraviglia Terry!!! non sai come assaggerei volentieri uno di quei tuoi antipastini sciuè sciuè!!!
bacioni
Perfetta per un finger food, perfetta come dici tu con i formaggi… perfette e stupende foto!
ottima ! mi piacerebbe riuscire a trovare quelle cipolle !!! un bacio grande
Uhhhh!!!!Quanto mi piacee!!!!! Posso una fettina??Smack
Mi sembra un aricetta fantastica. Per me che adoro i formaggi è perfetta.
Un bacione cara e a presto
Mi piace moltissimo ed il colore che si ottiene è fantastico 😀
Ciao Cara,
Buone le marmellate agrodolci, questa però mi è nuova!
Che dire della foto vintage…… meravigliosa!!!
Ciao,
Sissa
Adoro le cipolle! ne ho viste in giro di marmellate! buonissime! le mangerei tutte!
p.s. grazie x l’offerta del kefir! se nn trovo niente ti faccio sapere, sn lontana ma si può risolvere.. grazie Terry, seguo sempre con piacere i tuoi post, nn ho molto tempo x rispondere, ma ti seguo 🙂 ciao carissima!
Proprio un boccone divino! besos, buona settimana:)
pat
sulla bontà di questa marmellata agrodolce hai convinto anche me che le cipolle non le mangio mai, quei crostini decisamente invitanti!!!
ciauzzzzzzz
questa è la classica ricettina che mi fa impazzire, assolutamente stampata, copiata e messa nel mio fasciolone privato!
Onion confit is one of my secret for unplanned drinks at home!! yum, with a nice slice of Brie cheese and a nice red wine… As usual, the pictures and props are amazing 🙂
ciao terry!
mi spiace che non ti si aggiorni il mio rss! sigh!
bellissima questa ricetta, la passo direttamente a mia mamma che ama questi sapori agrodolci!lei è la nostra produttrice di vari curd, e chutney!
un abbraccio
che ricettina sfiziosa!
La composta di cipolle l’adoro *_* questa con la birra non la conoscevo, sarebbe perfetta per il mio ragazzo che è birrofilo e anche per me che a berla non ci esco di testa ma in cucina mi piace un sacco =) la prima foto è bellissima =)
È una vita che vorrei provare a fare una marmellata di cipolle di Tropea. Ogni estate, io e mia mamma, ci ripromettiamo di farla e poi…
Il tuo confit ha un accostamento di sapori fantastico!
Deve essere una meraviglia ,complimenti!
Masai che giusto ieri cercavo la ricetta della marmellata di cipolle…telepatia ?!?
Baci, Simonetta
Ma Terry …è semplicemente fantastico questo confit!!! Chi sa chebuono!! Lo voglio!!
P.s. Che belle le foto! Complimenti!
Non sono amante dei formaggi, tutti i miei famigliari si, comunque ho già messo nella nota della spesa la cipolla. La mangerò con il bollito!!!!
terry, ma il tuo non è un blog…è un portale di cucina! che meraviglia, vedo cose incredibili, condito tutto da foto stupende che potrebbero parlare senza altro da sole! Grazie di aver fatto due passi nel mio blog, io lo rifarò spesso, mi piaci troppo!
Pingback: Sfogliatine con confit di cipolle di Tropea e caprino « Crumpets & co.
Le ricette sono i souvenir più belli delle vacanze! Un grande confit!