Come prima cosa …BUON COMPLEANNO LIBERAAAA!!!! …siamo distanti ma spero il mio super abbraccio stritolante ti arrivi fin là!!! …Spero di riuscire a vederti presto per abbracciarti di persona e tutto il resto… 🙂 …passa una giornata felice e serena come lo desideri tu!!! ti son vicina con il cuore!
******************
Venendo alla ricettina di oggi… era da un pò che mi ricapitava davanti questa ricetta salvata sul pc (in inglese ma della cui origine non ho memoria!) ….per questo dessert al cucchiaio profumato con i miei amati fiorellini di lavanda! …così, visto che di susine ne avevo in abbondanza (vi dirò come ho fatto fuori il resto a breve!) …e prima che finiscano… mi son decisa a farla!
Un dessert delicato, gustoso e profumato… l’ideale secondo me è servirlo in cocottine monoporzione… io questa da due l’ho divisa romaticamente con il moroso… cucchiaio dopo cucchiaio!… ma se avete ospiti puntate sul monodose! 🙂 …è proprio buoooono… la crema è profumata e delicata, riempie la bocca morbidamente e il tocco più fresco e acidulo delle susine l’accompagna perfettamente!!!
– per la crema:
- 180 ml di latte
- 1 cucchiaino scarso di fiorellini di lavanda
- 2 tuorli
- 2 cucchiai di miele
- 1 cucchiaino di fecola
- 1/2 cucchiaino di estratto naturale liquido di vaniglia
– per la copertura:
- susine qb
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Scaldare il latte in un pentolino, appena prende bollore togliere dal fuoco e mettere in infusione la lavanda per almeno mezz’ora, dopodichè filtrare il latte e rimetterlo sul fuoco finchè si scalda (senza farlo bollire). Sbattere i tuorli insieme al miele e fecola finchè ben amalgamati e poi unire il latte caldo e continuare a sbattere. Trasferire il composto nel pentolino dove si era scaldato il latte e rimetterlo sul fuoco, medio e continuare a sbattere finchè la crema inizia a rapprendersi e a sobbollire leggermente (qualche minuto). Togliere dal fuoco e unire la vaniglia, mescolare, trasferire in una ciotola pulita, coprirla bene e mettere la crema in frigo per almeno un’oretta. Riprendere la crema, trasferirla in ciotole monoporzione o in una più grande e farvi affondare, leggermente sovrapposto, le susine tagliate a spicchietti. Coprire con lo zucchero di canna e mettere a gratinare in forno per qualche minuto, finchè lo zucchero caramellizzi. Servire subito.
ullallà che ricettina chic! E’ proprio da coccole!
Sempre brava e “ricercata” Terry 🙂
Un bacione!
spettacolare!!!!!! mi piace la cremina.. e le prugne disposte così bene come se prendessero il sole sulla spiaggia.. e mi piace l’idea di dividerla cucchiaio dopo cucchiaio.. molto romantico!!!!!! un bacio grande
Se ci mettiamo su “qualche” candelina, possiamo festeggiare… 😉
Le tue realizzazioni sono sempre perfette !!! quella cremina è molto affascinate sela guardo ancora un pò mi conquista e inizio a baciare il monitor !!!
Carissima, ti abbraccio
quando vai di lavanda mi mandi in brodo di giuggiole!!!!!!
🙂
a me piace anche nella versione quadrata, davvero chic! e delicato, che bontà….
Delicato questo tortino: un gusto semplice e leggero, fruttato ma avvolgente!
auguri a Libera anche da parte nostra!
baci baci
Delizioso!!! Un piccolo tuffo nel’estate in una grigia giornata autunnale. Una gioia per la vista e per il palato. Quella terrina è bellissima con tutto il suo contentuto :D! un bacione gioia
Ho recentemente fatto la marmellata ….che qui si trovano ancora belle susine economiche….faccio anche il tuo gratin!
francesca
Che delicatezza e che profumo deve avere questo dessert…coccoloso e confortevole ccccccome piace a me!
Bacioni
Mi unisco anche qui agli auguri a Libera!!!! Augurissimi Liberaaaa!!!
La ricetta… invitante come al solito! Ma vogliamo parlare di quanto sono carine quelle tegliette????? :DDD
Ma che delizia… davvero bellina questa teglietta e la crema alla lavanda deve essere fantastica, mi ha ispirato tantissimo!
Mi unisco anche io agli auguri a Libera 🙂
Baci,
Alice
Auguroni alla tua amica!!!!!! ottime le prugne cotte così.. slurp slurp.. smack e buona giornata .-)
veramente una ricetta confort food!!! deliziosa!
ricettina molto graziosa!!!
Questa cocottina sembra veramente deliziosa…poi io adoro i dolci al cucchiaio. Però non ho i fiori di lavanda…alternative?
ottimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!fantastico!!!!!
un abbraccio,de
ma che dolce delicato! sembra una squisitezza. un Sorriso…
che magnificanza tesoro mio questa ricetta è davvero goduria allo stato puro!!tesò se hai 5 minuti passa dal mio blog e capirai:D!!!bacioni imma
Pingback: Susine al gratin su crema di miele e lavanda
un tripudio di sapori e odori! e tanti auguri
! 😀 smack
bellissima!
complimenti a te e auguri alla tua amica
delizioso!!
Questa crema cn le susine dev’essere magnifica!posso infilarci un cucchiaino???
Troppo troppo buona questa coccottina per due…
Ciao…Quest’anno ho organizzato lo swap natalizio….spero vorrai partecipare anche tu:-) ti aspetto nel mio blog dove è tutto spiegato come avverrà:-) un bacio
Annamaria
Buona, buona, buona e senza glutine! 🙂
deve essere buonissimo ma è anche bellissimo smacks
Cara ma è semplicemente perfetto!!! Goloso, goloso, goloso, proprio come piace a me! ;)) Un bacione
Anche ripiegando sulle cocottine monoporzione rischierei di fare indigestione di questa bontà!
ma guardala è perfetta! bellissimi colori e il sapore lo sogno 🙂 un abbraccio
Che meraviglia questo dessert
solo: slurp!:)
Pingback: Marmellata di susine rosse e fiori di cannella « Crumpets & co.
Pingback: Frittelle di fiori d’acacia – Faux acacia fritters « Crumpets & co.
Da provare!
Pingback: Il nuovo contest: La cucina con i fiori | paneepomodoro
Pingback: Frutta di stagione… le prugne! | Crumpets & co.
Pingback: Frutta di stagione… le prugne! | Food Blogger Mania