E’ il periodo delle zuppe… fa fresco… le giornate sono uggiose (almeno qui a Venezia) …e devo dire che la sera ho proprio voglia di riscaldarmi corpo e spirito con una bella zuppetta! …quando vi presentai la crema di pastinaca e mele vi dissi che dalla mia fidata fornitrice di verdure buone e speciali, oltre alla pastinaca, trovai anche del cavolo nero e del cavolo rapa… e pure quelli come la carota albina… son finiti a cuocere in brodo caldo per diventare una zuppa calda, fumante, buona, profumata e confortante! 🙂 …mi rendo sempre più conto che qualsiasi membro della famiglia Brassicacee …cavolo e parenti vari… mi piace proprio un sacco… il cavolo nero mi ha conquistata per aroma, gusto e consistenza… il cavolo rapa poi… abbiam dovuto star attenti a non mangiarlo tutto così crudo, prima che finisse in pentola! 🙂 …insomma io la consiglio vivamente! 🙂 …vi lascio quindi alla ricetta… fino alla prossima zuppa! 😉
- 1 mazzo di cavolo nero (quello che vedete in foto)
- 2 porri piccoli
- 2 cavoli rapa piccoli (quelli della foto)
- 250 gr di ceci già lessati
- 1 carota abbastanza grande
- olio evo
- sale qb
- Miscela di erbespezie Remedia “saporita” (origano, timo, santoreggia, aglio, peperoncino, scalogno)
- brodo vegetale qb
In una casseruola far scaldare due cucchiai d’olio evo e mettere a stufare per qualche minuto i porri tagliati a rondelle fini. Aggiungere il cavolo nero tagliato a listarelle, mescolare bene e far stufare per qualche minuto, unire il cavolo rapa e la carota tagliati a cubetti non troppo grandi, dopodichè versare il brodo caldo a sufficienza per coprir bene le verdure. Lasciarle cuocere finchè ben tenere e 5 minuti prima di spegnere unire i ceci già lessati, la miscela di erbe e aggiustare di sale. Mescolare bene e servire la zuppa bella calda e corroborante! 🙂
***************************
Con questa ricettina partecipo al contest di Lucy – Ti cucino così, dedicato a Minestre & Zuppe … 🙂
che bella questa zuppa a pezzettoni…si è perfetta…anche perchè oggi qui oltre ad essere uggiosa è pure freddissima! un baciotto
i ceci li ho messi in bagno da qualche ora non sapendo ancora cosa fare, e questa zuppa non l’ho mai fatta….perciò 1+1= zuppa di cavolo nero e ceci….ma quella melacurd lì sotto mi intriga anche di più…..due belle idee!!!!! ciauzzzzzzzz
Ma sai che non ho mai assaggiato nè il cavolo nero nè quello di rapa???
Qui mi tocca recuperare!
Con questo clima le tue zuppe mi piacciono proprio tanto… anche io stasera mi sono data ad una bella zuppa calda, l’ideale per scaldarmi dal mio freddo cronico!
Buonissima! adoro le zuppe!!!!
Il cavolo nero l’ho scoperto qui in Toscana, dalle mie parti non si trova. Mi ha conquistata, come mi conquisterebbe subito questa zuppa al primo assaggio. Un bacione
Mi sono persa l’intera produzione, sciroppo, curd, minestra…..wow.
Finalmente il cavolo nero è “sbarcato” anche qui, per il cavolo rapa devo ancora “espatriare”, ma si può fare, buona notte stelin 🙂
Pingback: Zuppa di cavolo nero e ceci
Devo comprarmi il cavolo nero…mi hai fatto venire voglia!!!Smack!
Ecco questa è una delle tante fisse che ho e che vorrei provare, il cavolo nero ma non riesco mai a trovarlo!!!Prima o poi ci riusciro’ e mi faro’ una bella zuppa, magari al tua!!
…Il cavolo nero va bene. ma i cavoli rapa..mi sono innamorata dei cavoli rapa
Una bella zuppa calda di verdure è quello che serve in certe serate! Sai che il cavolo rapa non credo di averlo mai provato?! Sicuramente non l’ho mai usato in prima persona… invece il cavolo nero è uno dei miei preferiti!
ci vorrebbe anche qui a Como… fa un fredo “biscio”. Ha proprio un aspetto confortante!
questa zuppa tesoor mio sa di calore di saporito di confortante e di avvolgente e poi le verdure che hai scelto sono cosi saporite!!!verrei a mangiare tutti i giorni da te;D!!!!bacioni grandi,tvb,imma
Stamattina c’erano tre gradi e la macchina mi diceva di stare attenta al fondo ghiacciato… la tua zuppa calda e saporita sarebbe stata perfetta… in setttimana spedisco il pacco!!! un bacio
Ho il cavolo nero in freezer…metto ammollo i legumi e via!Quanto adoro queste zuppone confortanti comare!
Ci sta. Ci sta davvero con questo tempo, e ci scappano pure tanti sorrisi 🙂 ma davvero è buono il cavolo rapa crudo? mumble mumble… le faremo sapere :))) tanti bacini a te
ottima ottima ottima, adoro tutte le tue zuppe e non saprei quale scegliere.quando mi inviti a cena?baci1
Mi ci vorrebbe proprio una bella ciotola di zuppa calda e saporita. Certo che la tua spacciatrice riesce a trovare verdure mai viste 😉
Una zuppa così conforterebbe anche il mio spirito!
Adoro il cavolo nero. Buono, versatile, ingrediente prezioso di molte zuppe come la ribollita.
Noto che anche tu, mentre cucini mangi.
Anch’io faccio così.
Brava Terry!
Baci Giovanna
Dici cavolo nero a una toscana e la conquisti, per forza! bellissima zuppetta 🙂
wenny
aaaah io con tutte queste zuppe ci vado a nozze, ne fai una più buona dell’altra!
questa mi ricorda vagamente la ribollita… bbbonaaaaa 🙂
Il cavolo nero!
In Toscana abbondiamo di tale ortaggio… 😉 Si usa principalmente per la ribollita. Lì dentro è il re degli ingredienti.
Sto meditando a breve di “rubarti” la ricetta dei famosi crumpets. I tuoi sono quelli che mi soddisfano di più… 🙂
Che buone le zuppe!! Io le faccio molto spesso,anche perche’ avendo un vegetariano in casa,lo faccio contento.La tua ha un aspetto molto invitante.
aspetto magnifico questa zuppa e quante verdure fresce ci hai messo, chissà che profumo per la cucina, io amo il profumo della minestra mi fà sentire a casa….
Fantastica questa zuppa!!!
Delizioso l’abbinamento.. 🙂
Brava!
Un bacio grande!
Babi
Cara Terry ciao.
Visitare il tuo blog è sempre un piacere.
Trovare il cavolo nero -così buono – non è facile. Grazie per l’indicazione del tuo fornitore.
Ciao .
Pingback: Vellutata di rape rosse, finocchi e kefir « Crumpets & co.
Pingback: Ma che cavolo è?