… ovvero Uova Scozzesi! E sì, perché queste uova “rivestite” e sostanziose hanno origini scozzesi! …quando l’altro giorno ho fatto le uova sode per le chinese tea eggs mi son venute in mente loro… mangiate più volte in Gran Bretagna in diverse versioni, in giro per mercatini o come snack in pub… ho pensato sarebbero andate bene anche loro per la raccolta di Federica!… guardo la scadenza (io che me le perdo quasi tutte con regolarità!) …e vedo che mi devo proprio sbrigare, così eccole qui, fatte, fotografate e gustate come antipastino corposo! 🙂
Come dicevo queste uova, ricoperte da “sausage meat” (la carne di salsiccia), panate e frittte… arrivan dalla Scozia… dove venivano originariamente mangiate a colazione. Con gli anni sono poi diventate più uno snack, perfetto anche da portarsi via per un pic-nic, poiché generalmente vanno servite fredde. Ormai queste uova si sono diffuse in tutta la Gran Bretagna dove, come dicevo, ho avuto modo di provarle in mille versioni, infatti basta aggiungere erbe o spezie diverse all’impasto, anche verdure, peperoncino, curry etc… e si possono avere un sacco di versioni diverse di Scotch Eggs!… Io stavolta ve le propongo classiche, con solo un pò di timo e noce moscata, semplice ma davvero buone… poi sta alla creatività di ognuno provarle con gli aromi o aggiunte che la fantasia suggerisce! 🙂
- 2 uova sode
- 1 uovo sbattuto
- 300 gr di salsiccia di maiale
- farina
- pangrattato
- 1 cucchiaio di timo fresco
- noce moscata
- sale
- pepe
- olio per frittura
Raccogliere in una ciotola la carne della salsiccia togliendola dal suo budello, aggiungere un pizzico di sale, pepe e le erbe aromatiche (nel mio caso timo e noce moscata) ed amalgamare bene il tutto.Infarinare appena le uova sode e ricoprirle con la carne di salsiccia, mantenendo sempre la forma dell’uovo.Passarle nella farina, poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pangrattato, facendolo aderire per bene.Friggere le uova in abbondante olio ben caldo, finché ben dorate.Passarle in carta assorbente e lasciarle raffreddare.Si possono gustare anche calde ma generalmente si mangiano fredde come spuntino o da portarsi via per pic-nic.
****************************
Ed anche con questa ricettinaa uovosa partecipo alla raccolta di Federica …Un uovo per amico…
*********************************************
Unisco questa ricetta all’Abbecedario Culinario della Comunità Europea che dal 15/7/2013 al 4/8/2013 è ferma in Gran Bretagna!… siamo infatti arrivati alla lettera J delle Jacket Potatoes, tipico piatto inglese presentato dalla nostra ambasciatrice Alex.
Beh, una bellissima idea. sono incantevoli
Buonissime, le faccio anche io ma raramente, o ce le mangiamo tutte 🙂
mamma mia che uova!!!Buonissime!!!mai mangiate ma devono essere una bomba di bontà!!!:D
Sono un attentato… ma sembrano così gustose 😀
Che belle….ho giusto una scatola di uova di quaglia in frigo, proverò la ricetta con “le piccoline”….ciao e buon fine settimana.
Paola
ma sono meravigliose!!!! bellissime da presentare oltre ad essere buonissime!!!!
una ricetta splendida anche per un contest “streetfood”, brava Terry !
ciao terry!
eccomi da te a fare il riepilogo delle ultime puntate perse 🙂
adesso il motto è “quando riesco fisito le mie blogger compagne di banco e faccio le full immersion” partendo da queste delizione ovette!
leggo leggo leggo
bacio
b
Sembrano molto appetitose!!!da provare! nn le conoscevo devo dire la verità!
Io le trovo FAN TA STI CHE! Grande Terry 🙂
che goduria!!!! ne mangerei a vagonate di quelle palline lì 🙂
mamma mia, fantastiche…non fossi a dieta me le preparerei subito!!!!!
Buon fine settimana
Pingback: Scotch eggs
Ciao Terry!Ma che carini questi uova scozesi!Sei sempre originale!Brava e buon adomenica
Una raffinatezza…sostanziosa…voglio proprio farle alle mie prossime cavie senza svelargli prima il contenuto!
Bellissima idea!
Baci Claudia
p.s.ancora grazie per la “dritta” sul forno a gas anteguerra…
ommmamma le voglio! ;-D
a me le uova sode sono abbastanza indifferenti, ma così conciate direi che diventano più che interessanti, ciauzzzzzz
Queste sono fighissime =)
Un’altra cosa cara Terry…queste uova a sorpresa le vorrei fare come antipastino a Natale…siccome ho la mia cognatina americana pseudovegetariana (mangia il pesce)credi sia un’eresia sostituire la salsiccia con il salmone…magari scozzese?
baci baci
Claudia
Ciao Claudia! Ma che bell’idea ke hai avuto! Fai una prova e vedi come vengono ma secondo saranno ottime! Fammi sapere cm va eh!
Un abbraccio ed un grazie collettivo a tutte voi che passate di qua’! 😉
mamma mia tesoor io tu con un uovo sodo hai realizzata una delle ricette piu gustose e sfiziose che avessi mai visto!!!che meraviglia queste uova e sai che belle in un buffet oppure per un picnic….insomma e queste ele altre uova giapponesi mi hanno conquistata come solo tu sai fare!!Tvb,imma
Molto particolari e di bell’effetto!Non le avevo mai viste!Complimenti Terry e buona domenica!
per il pic nic dobbiamo aspettare tempi migliori…o andare sulla neve… però però… che belle che sono, magari facciamo pic nic in salotto!:-)
sai che non le ho mai fatte?
devo assolutamente correre ai ripari grazie a te! 🙂
Non avevo mai visto le uova fatte così, ma sono simpaticissime!
Un abbraccio e buona domenica 🙂
Alice
Ciao!Bellissima e sfiziosa questa ricetta! Un’idea stuzzicante ed un’eccellente presentazione!
Da provare e gustare!
baci baci
Questi esperimenti con le uova mi piacciono da morire!!!Queste sono davvero carine!!A parte il fatto che fanno venire proprio voglia di mangiarle!!! Un bacione grande grande!!
Caspita tesorini, quasi allo scadere del tempo ma che po’ po’ di uova incamiciate 😀 Pic nic, buffet o semplicemente cenetta sfiziosa sono sempre un portento. Grazie infinite gioia, un bacione e buona serata
Penso, che dire sonstanziose sia riduttivo, però che buoneeee!!
Ossignur che cosa vedo!! ma che è sta delizia.. come mai non la conoscevo??? che sfizioso l’uovo così… baci e buona serata 🙂
troppo troppo belle… una vera sfiziosità!
Deliziose. Non le ho mai fatte ma mi piacciono moltissimo. Magari non per colazione ma per una bella cenetta sfiziosa sono perfette.
Sei sempre bravissima. Un bacione
ma questa ricetta è supèer deliziosa!complimenti, vado subito a farle perchè mi conquisatno assai!!…non per colazione!
Finite di friggerle ora…come antipastino leggero alla pizza per una serata tra amici a vedere la partita….speriamo mi siano venute buone! 😉
Tu conosci la mia stima per te….. C’è un premio per te nel mio blog, vieni a prendertelo, è tutto meritato
Micia
che meraviglia queste uova Terry!!!!
oltre a tutto il resto, hanno un aspetto davvero simpatico!!!
Grazie degli auguri di compleanno!!!
bacioni
Ambè!!!! Questa poiiiiii!!! Graznde Terry sei un mito!
Che ideea stupenda!Grandeee!
che belle uova allegre!
Ciao cara Terry! Eccomi dopo una pausa tecnica causa pc che non ne può più…ti volevo far sapere che ho provato le tue scotch eggs…son sincera ero un po’ pessimista per la pesantezza…e invece sono da leccarsi i baffi…penso che le rifarò tutte le volte che invito a cena degli amici per vedere la partita…sono volate via! Se guardi qui c’è la mia versione senza salsiccia…un po’ più light: http://mammainpentola.blogspot.com/2010/12/ritorno-in-rosa.html
Un bacio Claudia
Ciao, le ho fatte e pubblicate, ma non riesco a mettere il link alla tua ricetta…non appena risolvo il problema provvedo a linkare anche la tua ricetta….
buona domenica, Paola
Pingback: J is for Jacket Potatoes … e vi porto con me in UK. | food 4 thought
Pingback: Frittata con riso e fiori di zucca. Un uovo per amico