Eccomi qui… come sempre al rush finale, per partecipare al bellissimo e utilissimo contest organizzato da Glu.Fri. …“Un celiaco a cena” …organizzato per festeggiare il suo anno di blog (AUGURIIII!!!!) …ed occasione secondo me utilissima per scambiarsi idee e ricette prive di glutine e per sensibilizzarci un po’ tutti verso questa intolleranza alimentare!
Mi sono resa conto che le persone intolleranti al glutine son sempre più ed in effetti può capitare di invitare una persona celiaca a cena, quindi ben vengano idee, suggerimenti, ricette che sicuramente saranno utilissimi a tutti, celiaci e meno! 🙂
Dopo poco aver letto del contest, nei miei girovagare per il web, mi imbatto in un sito inglese che vende vari prodotti Gluten free, dalla gomma xanthan che serve a migliorare la consistenza dei prodotti da forno fatti con farine prive di glutine, al lievito in polvere gluten free… a farine varie tra cui una farina che cercavo da tempo, la farina di Teff! …io la cercavo per preparare un’altra ricetta… ma leggendo che è una farina priva di glutine, ho ben pensato di usarla anche per partecipare al contest di Glu.Fri.! 🙂 …ed ho comprato pure la gomma xanthan e il lievito speciale… che le cose bisogna farle bene!
La farina di Teff per chi non la conoscesse deriva dall’omonimo ed antichissimo grano coltivato in Etiopia ed Eritrea da oltre 3000 anni! …è un grano resistente, coltivato tutt’ora in quelle aride terre delle quali costituisce oltre il 25% delle coltivazioni di cereali. E’ ricco di proteine, carboidrati, fibre, ferro, calcio e contiene tutti gli 8 aminoacidi essenziali per il nostro organismo!
Come vi dicevo la cercavo da tempo perchè volevo preparare un tipico pane etiope, l’enjera (o injira)… un pane piatto e morbido, che può ricordare un grande pancake per forma e sostanza… e che accompagna, fungendo sia da piatto che da “posata”, i vari stufati della cucina etiope ed eritrea! …Avevo provato questo pane e relativo stufato in un ristorante etiope tempo fà, e mi era sempre restata la voglia di provarlo.
Purtroppo, ben avendo la farina a casa, devo ancora provarlo, il tempo non è mai dalla mia parte, ma spero di presentarvi presto anche questo pane insieme ad un tipico stufato etiope… nel frattempo, cercando altre idee… mi son imbattuta nella ricetta di questi brownies… ben più veloci e semplici da preparare! …così eccoli (leggermente rivisti da me) …come dolce finale della “mia cena” Gluten Free, con cui partecipo al contest! 🙂
Di solito i brownies vengono considerati più delle merende o dolci da colazione, ma vi giuro che serviti così, con la crema al mascarpone e dei lamponi, diventano un golosissimo dessert …ottimo fine pasto! 🙂
Ma veniamo alla mia idea per la cena Gluten free …come prevede il contest bisogna elencare 3 portate ma presentare foto e ricetta solo di uno… quindi nel mio caso questo brownies!
Per la cena avevo pensato di dare un tocco fusion al tutto… viaggiando virtualmente per diverse culture e paesi… quindi come antipasto ...“Chinese Tea Eggs” … come piatto principale …un “Doro wat” …un tipico stufato etiope di cui vi parlavo prima, servito con il pane “enjera” (di questi vi presenterò le ricette al più presto)… e come dessert questi brownies tipici dolcetti della cultura anglosassone!
- 100 gr di farina di Teff
- 50 gr di farina di riso
- 1 cucchiaino scarso di lievito in polvere Gluten free
- 120 gr di zucchero
- 4 cucchiai di sciroppo d’acero
- 5 cucchiai di cacao in polvere
- gocce di cioccolato bianco e fondente
- 2 uova
- 120 gr di burro fuso
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale, liquido
In una ciotola unire il burro fuso, lo zucchero, la vaniglia, lo sciroppo d’acero e le uova. Sbattere con una frustra a mano bene e poi aggiungervi le farine miscelate con il cacao ed il lievito. Sempre con la frusta amalgamare bene gli ingredienti e poi versare il composto in una teglia quadrata (20×20 cm) già imburrata ed infarinata (con farina GF!!!) …cospargere con gocce di cioccolato sia fondente che bianco e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti. Sfornare e servire a quadrotti accompagnandolo a della panna montata o del gelato alla crema o come ho fatto io, ad una crema al mascarpone, fatta sbattendo 2 tuorli con 250 gr di mascarpone circa e 4 cucchiai di zucchero. Ho guarnito con dei lamponi freschi e servito.
Terry è tutto bellissimo! L’iniziativa, il dolce e l’atmosfera. Anche il nuovo template mi piace tanto 😀
Terry,che buoni,io mangio tranquillamente gluten free quando voglio sentirmi leggera!
p.s. che bel bokeh nell’ultima foto!!!!!!!!!!
Grazie Ale… la 50 mm per aver dei bei bokeh è unica! 🙂
Sei unica Terry…
Mangiai il pane etiope anni fa con lo zighinì e me ne innamorai…Mi piacerebbe troppo provare questa farina!
Ed anche il tuo brownie!
bacione
E volevo be dire che non avresti usato una farina “normale” !!! Tutte te le scovi gioia, sei incredibile. Mi attirano moltissimo questi brownies ma credo che dovrò limitarmi ad ammirare perchè quella farina non ho la più pallida idea di dove trovarla. Le foto sono deliziose e quel piattino mi ha catturata tanto quanto il suo contenuto :D! Bacioni
Pingback: Teff brownies …per una cena Gluten free
Grazie ragazze! … se volete sbirciate il sito che si legge nella foto della farina… è da provare! 🙂
baci!
Che bel dolcetto, non lo conoscevo ma lo terrò d’occhio.
In bocca al lupo!
wenny
davvero appetitosa…che squisitezza!!! complimentiiiiiiiiiiii!!!
Me piasi sto post, non so cosa xe el “bokeh”
Ma con la digital go poco cosa “bokear”.
Come stai? Um baseto.
Che stupendo piattino!
Golosissimo!
Facciamo bene a diffondere informazioni sulla celiachia, purtroppo sta diventando una patologia più che diffusa…
Un bacio e complimenti!
Babi
Lo vogliooooooooo! 🙂
che appetitosi questi brownies!
ma la farina di teff dove l’hai trovata?
ciao
vale
Ciao Vale… l’ho presa dal sito che leggi sul sacchetto di farina in foto! 🙂
son davvero buoni! 🙂
piacere di conoscerti!
Bellissimi Terry! Sempre cosine ricercate tu!
Io ho la farina di teff scura presa su un sito americano gluten free e questa bianca mi attira un bel po’
Brava e delicata come sempre, un bacione!
Sono golosissimi questi brownies ma io aspetto il tuo pane etiope!!!
Già detto e ripetuto : sei un vulcano di
sapori e sapere !
Ciao!!!
Terry per l’emozione il commento mi é finito sotto la zuppa del post precedente………ma é veramente sono eccitata…sembra che sapevi anche dei miei trascorsi africani ?….Baci
Con questa mi hai davvero steso!
Questa farina di Teff non l’avevo mai mai mai sentita!
Questo brownies è molto interessante e accompagnato dalla mousse di mascarpone ancora di più.
Solo che ora mi hai messo una curiosità tremenda per questo pane etiope e anche per lo stufato!!
Non vedo l’ora di vederli!!
Davvero bellissimi questi brownies, è un menu molto interessante.
Io sono arrivata a fare la splendida pensando che Teff fosse il nomignolo per la tua amica teresa e invece? ora voglio i tuoi brownies ma ce la farò a trovare la farina? incrociamo le dita, e il mouse!
Terry è tutto fantastico sul tuo blog, ogni dettaglio, ogni singola fotografia, tutte le ricette… una meraviglia! Questo dolce gluten free è delizioso e scorrendo indietro mi perdo tra immagini e parole in un universo super goloso che mi piace pazzamente! Bravissima, cara. A presto. Deborah
Ti rendi conto che io che sono celiaca ancora non ho provato questa farina??? Be’ per il momento vengo a mangiarlo da te! 😉
Buongiorno cara Terry, complimenti per il vestitino natalizio vintage del tuo blog: mi piace moltissimo! Dolcetto compreso che servito con il mascarpone dev’essere il massimo!
Un bacino
Sissa
io sto cominciando a pensare che tu abbia un import internazionale tutto tuo…..sarà il caso che condividi con noi poveri mortali questo commercio conviviale……farina teff per tutti ;-))))
Ciao Terry, grazie della visita. Molto invitanti questi brownies, quella cremina che li accompagna poi…!!!
Meg
terry sai sempre come stupirmi e ogni volta scopro un qualcosa di nuovo passando dal tuo blog come questa farina speciale che hai usato per questi brownies altrettanto speciali come te!!!bacioniiiiiiiiiiiii Imma
Hai rsolto brillantemente il probela di un dolce bellissmo adatto chi soggre di questa intolleranza..
Ne prendo nota e lo preparo al più presto e poi adoro i brownies in tutte le versioni!!
Baci
Quanti errori di scrittura..una vergogna!!!devo scrivere più lentamente così non perdo il doppio del tempo a correggere gli strafalcioni
Per quel che riguarda spezie, fiori, piante, farine, verdure particolari sei più meglio di un’enciclopedia!
mmm sono deliziosi…anche un po’ poetici…forse perchè portano in sè ben tremila anni di storia….è bello consocere tutte queste cose!!! un abbraccio
Ricetta e foto bellissime che farebbero dimenticare qualsiasi intolleranza 🙂
Brava!Ogni volta che passo per di qua vedo sempre cose nuove,mai vista la farina di teff!
Ti rubo un brownie e ti mando un bacione!
Ma dove le scovi tu ste farine terry…ma quante ne conosci 😉 la ricetta è molto interessante e le foto sono meravigliose!!! ma quanto è bel quel piattino…
… e poi dico che i dolci fanno male, ingrassano, i denti si… se si legge il tuom post tutte queste idee si annullano. Dolce perfetto anche per chi – fortunatamente – non ha intolleranze: sano ma sempre per corposo. Complimenti!!!!
bello e buono, da tenere presente in caso di ospiti no-gluten!! (so dove trovare gli ingredienti! incredibile ahahah)
io ho un’amica molto cara che ha una bimbetta di 5 anni diabetica e celiaca.. avere una valida ricetta da poterle consigliare mi rende felice.. grazie un bacio Faby
Ecco, anche oggi ho imparato qualcosa 🙂
Concordo, la preparazione dell’injira è una rogna (infatti io attendo sempre di trovare posto al minuscolo ristorante etiope di Firenze per gustarla), i brownies mi sembrano molto più pratici e in carattere con la stagione!!!
Nooo! un’altra delle tue diavolerie! 😀 ho appena imparato a conoscere le farine gluten free che te ne esci con un’altra! Buonissimi brownies! cn un tocco di originalità!
Grazie per le preziose indicazioni e spiegazioni sulla farina di Teff. Buonissimi i brownies. davvero complimenti. baci Terry.
Terry è tutto molto appetitoso ed invitante! Il tuo blog è sempre una fonte inesauribile di novità, informazioni, ricette internazionali.
E’ davvero un piacere leggerti!
Baci Giovanna
Imparo sempre qualcosa quando passo da te. E questi menù gluten free mi stanno facendo scoprire un mondo nuovo ^_^ poi, le tue foto sono deliziose, piacevolmente romantiche il che, con un dolce non guasta mai, è o non è una coccola tutta per noi?
Bacioni
Ho preparato anche io i brownies questa sera! un meraviglioso mondo cioccolatoso…e purtroppo già finito, mio marito li ha sbranati!! :0)
Magica Terry, ottima ricetta con informazioni interessanti e mai banali! e che ricerca sulle materie prime…
non ci sono parole…un bacione
ciao terry!!!! mi ero documentata sulla farina di Teff quando ho fatto la enjera!.. ho cercato anche alla fiera dell’artigiano, ci sono un sacco di spezie e pensavo di trovare anche la farina ma nada de nada!! pare che sia reperibile solo da web insomma!
questo brownies è delizioso!! mmm bono bono!!!
Ciao! questo fà gola non solo ai celiaci! davvero perfetto ed invitante! complimenti!
baci baci
Tesoro!
A parte che le foto sono splendide … il tuo menù è da urlo e questi brownies sono un fine cena da sogno.
Bravissima, un bacione!
questa farina mi è sconosciuta…. interessante davvero! e che dolce superbo! molto elegante e goloso davvero ottimo per un tè Natalizio :-)))
Mio figlio ha un amico celiaco e gli faccio spesso dei dolci, ma questa farina non l’avevo mai vista!!!! Tu sei sempre un passo avanti!!!
oh terry che bella la tua nova veste! E che bella anche questa ricetta gluten free. A capodanno ho a cena non uno, ma due persone celiache e quindi la tua ricetta capita proprio a puntino!
Terry cara che meraviglia! Proverò a rifarlo e a te un grosso in bocca al lupo!
Un abbraccio e buon fine settimana
cool
ragazzi lasciamo la farina di teff a questi poveri etiopi che hanno solo questa e serve loro per sopravvivere e noi scegliamo tra le decine e decine di qualità che abbiamo a disposizione(basta entrare in un negozio bio) ciao!!!
Ma anche no Luigina… La farina teff la si trova anche in qualche negozio bio italiano ora… Il molino bongiovanni ne vende sia di tipo chiaro che scuro… La farina di teff fa bene, é ricca di aminoacidi essenziali… E se la trovo perché non provarla… Come provo tutte le altre e tante farine che trovo nei negozi bio! Molti come me che amano cucinare amano anche sperimentare… Guarda per esempio i vari Abbecedari culinari che abbiamo fatto con molti blogger che ci hanno portato a provare ricette di regioni italiane diverse dalla nostra o ora di nazioni straniere… La curiositá é stimolante ed é bello a volte provare anche qualcosa di nuovo e per noi inusuale come la farina di teff… Con cui magari possiamo provare a fare il tipico pane etiope! …magari a te non puó interessare ma a molti sí, penso a molti foodblogger come me che amano provare cose nuove! …rispettiamoci tutti… Chi come te vuole lasciare il teff agli etiopi e chi magari aiuta la loro economia comprando la farina e si diverte a provare ingredienti e piatti nuovi!
Ciao 🙂