Oggi un dolce… una torta in sè semplice ma infinitamente buona e sicuramente originale! 🙂 …Avevo letto diverse ricette in cui la barbabietola (o rapa rossa) finiva dentro un dolce e di solito erano torte al cioccolato… e mi ero sempre ripromessa di provarne una un giorno, poi quando ho visto la ricetta di questa torta con le mele e le rape rosse nel sito di Riverford (un’azienda che consegna cassette di verdure bio a domicilio in Inghilterra) …non ho resistito, avevo anche una super rapa rossa che giaceva in frigo, così l’ho subito provata! …come dicevo …buonissima! …un mix di sapori tra le mele, le noci e le rape che conquista! …posso solo dirvi …provatela!!! 🙂
(ricetta ispirata dal sito Riverford …leggermente rivista)
- 50 gr di burro
- 200 gr di zucchero di canna
- 200 gr di farina
- 1 bustina di lievito
- 100 ml di olio di semi di girasole (bio spremuto a freddo)
- 2 uova
- 150 gr di mele tagliate a tocchetti
- 150 gr di rape rosse gratuggiate
- 60 gr di noci tritate grossolanemente
******************************
La rapa rossa (Beta vulgaris conditivi – della famiglia delle barbabietole da zucchero) è un ortaggio le cui proprietà benefiche sono conosciute sin dai tempi dei greci e dei romani. Ricchissima di vitamine (A, B9, C, D, E), minerali (calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, potassio) e fibre, la rapa rossa è un valido aiuto per l’apparato digerente, è antinausea ed ha un buon effetto astringente in casi di dissenteria, depura il sangue abbassando il colesterolo cattivo e ne migliora la circolazione, è un aiuto a chi soffre di anemia (rigenera i globuli rossi) ed è un toccasana per il fegato (ne protegge le cellule con effetto antiossidante). Per beneficiare di queste numerose proprietà possiamo consumarne sia il succo fresco (centrifugando la rapa) o lessandola. Se la lessate non buttate via l’acqua di cottura la quale è d’aiuto, con il suo effetto equilibrante, per chi soffre di pelle grassa o ha delle infiammazioni cutanee.
FATTI SENTIRE PER DOMANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 😦
http://accantoalcamino.wordpress.com/2011/07/11/whb-291-raccolto-e-mangiato/
Che colori favolosi e che profumi cara Terry tu sai creare con i prodotti della natura sempre ricette meravigliose golose e profumate come questa!!!Bacioni grandissimi,Imma
Mi lasci ogni volta di stucco! Anche le rape rosse nella torta…e che meraviglia :D! Ha un aspetto delizioso, sembra morbidosissima. E la mia curiosità è a mille! Un bacione, buona settimana
Non avevo idea che le rape rosse si potessero usare nei dolci….ora mi hai aperto un mondo 🙂
Ciao Terry,
adoro le rape rosse e questa insolita delizia è da provare.
Complimenti per il tuo blog! Tornerò spesso a sbirciare.
Ciao
ale
le rape rosse non mi piacciono, penso però che in questo modo riuscirei sicuramente a mangiarle….ciao Paola
wow…è bellissima… chissà com’è… posso assaggiare??!
Pingback: Torta di mele e rape rosse
bellissima ‘sta torta… adesso sono proprio curiosa di sapere come stanno le rape rosse in una torta (dopo carote e zucchine, un successone). Bisogna grattarle da crude, giusto?
il sito a cui fai riferimento ha un sacco di belle idee (e sane), grazie della dritta.
ancora grazie
Martina
Ciao Martina, scusa il ritardo nella replica ma tra le mille cose da fare mi perdo… ma arrivo! 🙂
or dunque…. sì van grattate da crude 🙂
L’impasto quando lo giri si colora tutto di rosa però poi in cottura risulta così…che magie 🙂
Se la provi fammi sapere… io voglio provar presto le zucchine 😉
bacioni e grazie della visita che è sempre un piacere 🙂
Grazie mille! Non preoccuparti , nessuna fretta. Spero solo di trovar presto una bella rapa rossa per provare… non e’ facile con certi ingredienti! appena provo ti faccio sapere
Martina
Un abbinamento insolito ma interessante! non ci resta che provarlo!
posso avere una fetta…spedita tramite express dovrebbe arrivare in tempo no?! :))
tu mi devi spiegare come facciamo a starti dietro! incredibile! una torta cn le rape! sei un genio! se nn avessi letto il titolo avrei detto ke si trattasse di sicuro di una torta con frutti di bosco! bravissima! geniale come sempre!
Terry cara, le tue ricette mi sorprendono sempre, per originalità e gusto. Credo che il tuo blog sia unico… mi piacerebbe essere una tua ospite e provare ogni tuo piatto (bè dovrei essere un’ospite fissa!!)… complimenti, sei una cuoca eccezionale!! Deborah
Tesoro….sei anche troppo buona, dette da te queste parole son specialissime… tu sei la vera maestra! 🙂
ti abbraccio forte forte!!!
anche io ne ho lette diverse e sono stato sempre curioso di farne una, ma finora nulla
ora annoto anche la tua con gran piacere e aspetto l’ispirazione 🙂
buona settimana!
questa si che è una torta di mele originale! che buona dev’essere! un bacione.
Ciao Terry! Ma dov’è che le trovi le rape rosse? Io ci vorrei fare una zuppa, anche a questa buonissima torta! Anche io avevo sentito che le si accosta spesso al cioccolato, questa tue versione un più rustica ed estiva mi incuriosisce decisamente di più 🙂 a presto
Ciao Pips… le rape rosse le trovo anche al super mercato per fortuna…. o al mercato… io spero tu riesca a trovarle… perchè meritano… qui da me di zuppa ne trovi una con la feta che ci sta benissimo assieme 🙂
un bacione
E’ proprio vero, nella sua semplicita’ questo piatto è uno dei piu’ buoni! Un bel blog e delle belle foto, piacere di conoscerti
mi incuriosisce molto questa torta, volevo sapere se posso usare le rape rosse già cotte al vapore, grazie 🙂
Ciao Francesca cara!!!
che bello che tu sia passata di quà… il mio tempo per visitar blog scarseggia di brutto ultimamente!!!
Io direi che le rape cotte portrebbero andar bene basta che non sian tanto molli da diventar purea! magari anche cotte riesci a grattugiarle con successo 🙂 ..prova e fammi sapere!
mille baci
grazie a te Terry, e io passo di qua molto spesso 🙂 Un caro saluto e buona estate!
bellisssima ricetta Terry, mi piacciono moltissimo le rape rosse in tutti modi, anche crudi! 🙂
mi segno la ricetta!
baciusss
brii
Che dirvi… grazie a tutti… ogni commento e parola son state graditissime…siete sempre voi le speciali 🙂
un abbraccione collettivo a tutte
Ma come mi incuriosisce questo dolce strano!!! Devo provarlo assolutamente o muoio 😀
ma sai che non ho provato le rape rosse? ma a vedere questa torta magnifica è necessario rimediare!!!ciaooooooo!
Pingback: Muffins alle zucchine, noci e uvetta « Crumpets & co.
finalmente sono riuscita a trovare la rapa rossa e a provare questa torta… deliziosa (anche se io ho messo troppo rapa che l’ha fatta rimanere un po’ troppo umida e lo zucchero di canna che l’ha resa piu’ scura della tua). Comunque molto buona… grazie ancora della ricetta
Martina
Pingback: Torta di mele e mascarpone « Crumpets & co.
Pingback: Quadrotti alla patata dolce e latticello – Sweet potato and buttermilk bars | Crumpets & co.
Ho appena dato un morso alla torta. Non provavo una ricetta così buona da tempo-e considera che ne faccio almeno due a settimana. Complimenti.
Grazie mille!!! Son felice quando le mie ricette vengono provate e con successo 😉
Ciaoooo
Pingback: Torta di mele e cocco – Apple and coconut cake | Crumpets & co.