Oggi un piatto fresco, veloce…decisamente estivo! …L’idea per questa ricetta si è formata pian pianino nella mia mente… pensando a come usare e a cosa abbinare il crescione piantato di recente e cresciuto rigogliosamente nel giro di pochi giorni.
Ho così pensato ai gamberi… e perché non unire alla dolcezza dei gamberi e alla “piccantezza” del crescione la freschezza del limone e dello zenzero?!… e così che è nato questo piatto e mix di sapori che devo dire si son sposati benissimo! …non vi dico poi insieme al profumatissimo basmati… un piatto unico favoloso… e anche veloce da prepararsi!
Il crescione è una pianta spontanea ed aromatica di cui ne esistono alcune varietà, quello d’acqua (Nasturtium officinale) che in alcuni paesi si può trovare persino al supermercato (watercress in inglese) …e quello dei prati o lepidio (Lepidium sativum) che è quello che ho usato io e di cui si trovano facilmente i semi.
Farlo crescere e semplicissimo, poiché una volta seminato cresce velocemente e si usano proprio i primi verdi germogli, come vedete in foto.
Entrambi i due tipi di crescione comunque sono accumunati da un egual sapore… hanno quella piccantezza simile alla rucola per intenderci, fresca e saporita che da un tocco in più ad insalate e piatti vari!
- una ventina di gamberi
- 1 cubetto di radice di zenzero fresco (circa 1-2 cm)
- la scorza di 1 limone grattugiata
- 140 gr riso basmati
- 2 manciate di crescione
- 1 cucchiaio di pinoli
- olio evo
- 1 spicchio d’aglio
- sale qb
Mettere a bollire in acqua salata il riso basmati, è un riso che cuoce velocemente e in 10 minuti massimo è pronto. Nel frattempo pulire i gamberi, inciderli lungo il dorso per privarli del budello nero. In una padella mettere a scaldare due-tre cucchiai d’olio evo con uno spicchio d’aglio, unire i gamberi, farli saltare, grattugiare sopra lo zenzero e la scorza di limone, mescolare bene e poco dopo spegnere. I gamberi non ci metteranno molto a cuocersi.
Preparare il pesto di crescione frullando il crescione insieme ai pinoli, sale e olio evo qb per renderlo cremoso.
Assemblare il piatto unendo al riso i gamberi con il loro leggero sughetto aromatico e sopra il pesto di crescione.
Una volta presentato il piatto ben preparato non esitate a mescolare bene il tutto e gustarvi questo mix di sapori ottimo! 🙂
******************************
Non solo in cucina: Come dicevo pocanzi il crescione è una pianta spontanea ed aromatica di cui ne esistono alcune varietà, quello d’acqua (Nasturtium officinale) che in alcuni paesi si può trovare persino al supermercato (watercress in inglese) …e quello dei prati o lepidio (Lepidium sativum) che è quello che ho usato io e di cui si trovano facilmente i semi.
Sono accomunati da un gusto simile, che va tra l’acidulo ed il piccantino (ricorda la rucola) ed anche da proprietà simili ma nello specifico il crescione dei prati è una pianta ricca in vitamine (C, E ed A) e sali minerali (tra i quali ferro e calcio), acido folico ed ha proprietà digestive, depurative e diuretiche.
**************************
Con il crescione ma anche lo zenzero ed il limone… partecipo al WHB#293.
Di questa raccolta ne parlo ormai quasi ogni settimana … penso la conosciate, ma per chi ne sentisse parlare solo ora ricordo che il WHB è una raccolta settimanale di ricette a base di erbe, frutta, verdure, ortaggi, cereali, etc… L’idea l’ha avuta e l’ha fatta crescere un po’ di anni fà Kalyn, del blog Kalyn’s Kitchen... ora è seguita da Haalo di Cook (almost) anything at least once… per la versione inglese e da qualche settimana da Brii nella sua versione italiana. Ogni settimana un blogger a turno ospita “il raccolto” settimanale e questa settimana la nostra ospita è una vera maestra delle erbe e ortaggi (in particolar una guru del peperoncino 🙂 ), parlo di Graziana del blog Erbe in Cucina! 🙂
Mitica! che meraviglia! adoro lo zenzero, immagino con i gamberi in questo risottino! delizia delizia!!
p.s. sono in corso le votazioni del mio contest ti va di scegliere la tua ricetta preferita!
Non è ora di pranzo ma ho già un certo languorino davanti a questa gustosissima proposta. Sai che dove c’è lo zenzero…mi fiondo a capofitto :D! Un bacione
Già l’idea del profumo fa presagire un piatto delizioso, e poi l’immagine rende ancora più avvolgente il tutto! Quel riso deve essere perfetto!!!!
Sciuraaaaaaaaaaaaa..io il crescione lo mangio in germoglietti home made….ma che bontezza questo risino!
Ti mando un abcione regina delle erbe!
Pingback: Riso con gamberi al limone e zenzero con pesto di crescione
Un’idea perfetta per l’estate! Complimenti per il tuo blog,lo seguo da un pò e le tue ricette son sempre molto interessanti! a presto 🙂
Ciao Ileana… grazie di aver anche commentato così ho la possibilità di conoscere anche te! 🙂
Un grazie a tutte voi che passate di quà… le vostre visite son sempre un piacere!
che bella e saporita idea mi hai dato per la cena di stasera!!
😉
Con i tuoi piatti si mangia sempre prima con gli occhi!!!!
Ti ricordo il mio contest
http://bouquetdifantasia.blogspot.com/2011/06/cena-lume-di-lampadina-il-mio-primo.html
ci dà l’impressione di essere un piatto leggero questo: fresco, profumato e delicato!
bacioni
carissima, non potevo non passare date ! qui c’è sempre “di bello” per usare un termine che userebbe mio papà. Un bacione
o cavolo il crescione manca nel mio orto!goloso!
Il crescione preferisco coltivarlo durante l’autunno perché d’estate da me patisce troppo il caldo… il pesto di crescione mi sembra un’idea grandiosa! Grazie per aver partecipato a WHB.
che freschezza!! anche questo andava bene per la capanna!!!! 🙂
aspetto il tuo contributo cosi po vi pubblico insieme a te e Libera!!!
un bacione!!!
che idea originale Terry! Adattissimo per la stagione calda, mi piace da morire! un abbraccio…
Gustoso e leggero, semplicemente perfetto!
Anche l’estate ispira ricette nuove e fresche.
Complimenti!
Un bacio terry
ma che delizia è questa? sembra davvero un piatto magnifico…
un abbraccio,
justyna
Non conoscevo il crescione… cmq sia.. questo risotto è chic.. deve essere ottimo anche con quel tocco di zenzero! baci e buona settimana .-)
mi piace proprio, mi sa che la faccio mia!
adoro sia l’abbinamento gamberi/zenzero che il pesto di crescione (da provare!) complimenti!
buona settimana