Scroll down for english version
Quest’anno coi fiori di acacia non ho avuto molta fortuna… o forse è meglio dire che non ho avuto molto tempo di andare a raccoglierli quando era il loro momento! …ho avuto solo la fortuna di trovarne ancora qualche grappolo fuori da un agriturismo dove siamo stati di recente… così tra le varie idee che volevo fare, vista l’esigua quantità, ho optato per provare le famose frittelle!
C’è chi le fa immergendo il grappolo intero nella pastella (come avevo fatto per i fiori di sambuco) …io ho preferito sgranare i fiorellini e immergerli nell’olio caldo a cucchiaiate… sono andata abbastanza ad occhio con le dosi, cercando di ottenere una pastella abbastanza densa visto che avrei immerso le frittelle a cucchiaiate… e son venute proprio buone!!! …anche chi era titubante nel provare dei fiori… ha poi spazzolato via tutto! 🙂 …vero amore?! 😉
- Una decina di grappoli di fiori d’acacia
- 2 uova
- 5 /6 cucchiai di farina
- 1 cucchiaino scarso di lievito in polvere
- 4/5 cucchiai di zucchero
- Latte qb
- Zucchero a velo per servire
Sciacquare i grappoli e controllare che non vi siano insetti all’interno (come ben sapete le api per esempio vanno matte per il loro nettare) e staccare i singoli fiorellini. Con un frusta sbattere bene tutti gli ingredienti, unendo il latte fino ad ottenere una pastella abbastanza densa che possa legare a cucchiaiate i fiori di acacia che andranno uniti al tutto in ultima. Scaldare abbondante olio per fritture o in una padella o in una friggitrice e quando è pronto versare le frittella con il cucchiaio. Una volta dorate scolarle, farle asciugare su carta per fritti e servirle cospargerle con zucchero a velo.
Non solo in cucina: …e non solo per inebriarci con il suo profumo… i fiori di acacia, come comunemente chiamiamo i fiori della pianta della Robinia (Robinia pseudoacacia) hanno anche delle proprietà benefiche se consumati o usati in tisana. Infatti grazie al loro contenuto in flavonoidi, tannini, glucosidi e oli essenziali, questi fiori hanno proprietà emollienti, sia per la pelle che per le mucose dell’apparato digerente e intestinale, lassative, antispastiche e colagoghe (aiutano il buon funzionamento della cistifellea).
Con questa ricetta fiorita partecipo al bellissimo e fiorito contest di Paneepomodoro – La cucina in fiore… ed insieme a questa ricetta unisco al contest tutte le altre mie ricette fiorite… e qui di seguito la lista…
Con i fiori di acacia:
-
Torta di ciliegie e fiori di acacia
-
Marmellata di fiori di acacia
-
Clafoutis di fragole e fiori di acacia
Con i fiori di sambuco:
-
Sciroppo di fiori di sambuco
-
Marmellata di uva spina e fiori di sambuco
-
Marmellata di fiori di sambuco
-
Cake ai fiori di sambuco
-
Pancakes al sambuco
-
Frittelle di fiori di sambuco
Coi fiori di tarassaco:
Coi fiori di lavanda:
Unfortunately this year i didn’t have much time to go and pick up some false acacia flowers (or robinia pseudoacacia)… i just had a lucky chance to find some outside of a restaurant in the countryside… and …among the many recipes i wanted to try, at the end …i decided to make these fritters!
It’s a very classic way to use these fragrant flowers… but i never tried before, with them i made a jam… i used them in cakes… but never tried this classic recipes… that also my mum was used to have when she was a kid!
Do you want to know some more info about Faux acacia flowers… here some information! 🙂
- about 10 acacia flowers
- 2 eggs
- 5/6 tbsp all purpose flowers
- a good pinch of baking powder
- 4/5 tbsp sugar
- milk as needed
- confectioners sugar to serve
Wash the acacia flowers and check if there are any insect inside. Remove each little flower from the central spike. Prepare a batter whisking all ingredients adding milk till you get a batter thick enough to keep the flower together and being spooned into hot oil. Fry them in a frying machin or pan with a good amount of frying purpose oil. Fry them till gold, place them on a paper towel to absorbe the oil and serve them with confectioners sugar on.
muaaaaaaaaaaaaaaaa 🙂 quanto son buoniiiiiiiiiii
li ho mangiati anni fa in un ristorante macrobiotico, ma in versione salata, ovvero, grappolini interi fritti come hai fatto tu, ma poi cosparsi di sale fino… Prova sono davvero buonissssssssssi! ^^
anch’io quest’anno nn sono riuscita a far nulla con i fiori d’acacia… :((((
Pensa che ho in congelatore ancora un sacchettino di quelli dello scorso anno, ma misa che dovrò buttarli… 😦
Un bacione e buon w-e!
Mi ècapitato di vederne di questre frittelle in giro epr i blog nelle ultime settimane.. e ne son rimasta affascinata! Mai avrei pensato di potermi mangiare dei fiori di acacia.. anche eprchè non ne ho mai visti.. e ti credo.. vivendo a Roma!!!!! Bellissima ricetta quindi… baci e buon w.e. .-)
Bellissimo post! Grazie per la tua partecipazione! Inizio il giro con questa prima ricetta!
Pingback: Il nuovo contest: La cucina con i fiori | paneepomodoro
Pingback: Frittelle di fiori d’acacia – Faux acacia fritters
Non sai quanto volevo farle quest’anno, ma non ho fatto in tempo.. son riuscita ad usarli solo per una macedonia!
Ti son venute benissimo!
Ps: son felicissima di passare la parola a te per il calendario 😉
Non ho mai assaggiato i fiori d’acacia masono sempre più curiosa dopo aver visto queste frittelline e le altre deliziose proposte. Un bacione, buon we
che meraviglia..favolose…
Prima di cominciare a girare per i blog di cucina neanche sapevo che si potessero usare i fiori in cucina. Purtroppo non ho mai mangiato frittelle di fiori ma da quello che leggo sembra che siano molto buone
Sai che nn le ho mai provate però l’aspetto è intrigantissimo e poi cucinare con i fiori deve essere meraviglioso!!!baci,imma
Io le adoro, perfette per quando finiscono le fioriture del glicine, grande la mia Terry in fiore 😛 Anch’io ho una ricetta fiorita per la tua raccolta 😉
Ciao! sei stata bravissima a trovarli! bastano pochi per un dolcetto sfizioso e diverso!
neppure noi li abbiamo mai provati, ma ci hai proprio incuriosito!
un bacione e buon weekend 🙂
anche io le ho fatte tempo fa e siccome sono piaciute solo a me, le ho pappate alla stragrande ;))
…strepitose le tue, vien voglia di rubarne una dal monitor!
Bacioni e buon fine settimana
woooow non sapevo si mangiassero i fiori d’acacia! o per lo meno si cucinassero!! fantastico! brava! queste frittelle sembrano deliziose! ti seguiamo!!
Che sfizio queste frittelle…assolutamente da provare!
francesca
Non ho mai provato i fiori di acacia, a dire il vero non so esattamente dove potrei reperirli in zona. Comunque la tua ricetta è bellissima e di sicuro mi informo dove posso raccoglierli.
*sbav* cavolo mi hai fatto venire di nuovo fame….è meglio che non continuerò a guardare:)) Un bacione,
Nena
Ogni anno mi prometto di andare a caccia di… acacia ma poi c’è sempre qualcosa. Per carità qui in città ce ne sono tani ma chi si fida? Sono bellissime come tutte le tue ricette, anch’io ho un debole per le ricette con i fiori e le erbe. Buon fine settimana!
Le adoro!Semplicemente, come i fiori di cui sono fatte 🙂
Mai mangiate! ma come fai a trovare tutti questi fiori???? mi ripeto, che fortuna che hai!!