Scroll down for english version
Prima che il mese finisca e così anche la raccolta di ricette con le pesche di queste mese per Salutiamoci… Eccomi a postare almeno un’altra ricettina, questa volta salata!
Avrei avuto molte più idee ma presa da altre cose nel privato purtroppo non son riuscita a prepararle… Ma questa bruschetta per fortuna sì… Anche perchè visto il mio scarso tempo ed il caldo, una bruschetta è un’idea veloce e che non fa stare ore al caldo dei fornelli… solo qualche minuto! 🙂
Sfogliando riviste straniere ho più volte visto usare le pesche noci (o nettarine) in piatti salati, insalate etc… Così ho voluto provare e devo dire che non sarà nemmeno l’ultima volta… son venute buonissime! …gustose e profumate ed il timo c’è stato benissimo!
Per salare ho usato il Sale di Cervia… Che viene appunto chiamato sale dolce, per la sua delicatezza, esalta il sapore dei cibi ma senza rovinarli con troppa sapidità! …la Romagna, che adoro, ha contribuito molto in questa ricetta, perchè anche le pesche sono quelle romagnole! …vado almeno due volte l’anno in Romagna, tra le sue colline dell’entroterra ed è una terra ricca di frutti (oltre che di persone) …stupendi, ci si perde tra vigneti e frutteti dove crescono kiwi, prugne e tante buonissime pesche! …vedendo nei mercati o nei supermercati tanta frutta che viene dall’estero mi viene una rabbia nel pensare a quante cose buone vengono coltivate in Italia… Quindi se possiamo… Non dimentichiamocene e cerchiamo di fare una spesa che dia valore ai nostri prodotti italiani …a chi li coltiva con tanti sacrifici… e che di conseguenza aiuti l’economia di questo paese …che di questo periodo non guasta!
- Fette di pane di grano duro
- Scalogno
- Pomodori
- Pesche nettarine
- Sale di Cervia
- Pepe nero
- Olio evo
Le dosi precise non le ho scritte perchè ognuno poi va ad occhio e gusto ed anche in base a quante bruschette deve fare.
Ho tagliato il pane di grano duro a fette e l’ho messe su una piastra a grigliare e tostare per qualche minuto, nel frattempo ho tritato lo scalogno, l’ho fatto stufare un minuto in una padella insieme ad un cucchiaio di olio evo, poi ho unito i pomodori e le pesche tagliate a cubetti, il sale di cervia, un pizzico di pepe nero, qualche rametto di timo (lavato ed asciugato) ed ho saltato il tutto per 3/4 minuti. Una volta pronto il condimento l’ho messo sopra alle fette di pane caldo ed ho servito.
Non solo in cucina: La pesca (Prunus persica) è un frutto originario della Cina, paese dov’è considerato il frutto simbolo d’immortalità, rinnovamento e giovinezza.
Il nome botanico invece deriva dalla Persia, paese in cui la pesca approdò nel corso dei secoli. E’ un frutto ricco di acqua (87%), potassio, fluoro, pectine, fibre, mucillagini, acidi organici e una buona quantità di vitamine A, B, C e PP. Per via interna la pesca ha effetti diuretici e lassativi, stimolando l’attività di reni e intestino ma è un frutto ancor più utile e versatile per via esterna, un ottimo cosmetico che nutre e disseta la pelle, è emolliente e vitaminizzante.
In casa si può velocemente preparare una maschera ammorbidente per il viso frullando la polpa di una pesca ben matura insieme ad un tuorlo d’uovo. Unite un cucchiaio raso di argilla verde ventilata (in erboristeria), dovrà risultare una crema semifluida, stendetela sul viso e lasciatele agire per 15 minuti.
Un’altra idea di maschera casilinga è questa, nutriente e rivitalizzante che vi lascerà la pelle morbida e vellutata! …basta frullare grossolanamente una pesca (senza nocciolo ovviamente ) con 2 cucchiai di miele fluido e 2 di yogurt, stendere il tutto sul viso e lasciare agire per 15 minuti circa, rilassandosi bene, dopodichè risciacquare con acqua tiepida.
Un consiglio è quello di usare preferibilmente pesche biologiche, sane e ben mature e di usare anche la buccia, poichè ricchissima di vitamina C.
Bruschetta with thymed peaches and tomatoes
Recently i keep coming upon many recipes where nectarine peaches are used in savoury dishes… It seemed like a message saying me to try! …and of course… I did it… and loved it!
The summer here has been extremely hot and recently i really had no more spurs to keep cooking, so dinners have been easy, fresh and at times even bought! 😉 …nothing special… big salads, quick pasta dishes… But this bruschetta really need to be mentioned, cos it was delicious and i’ve been surprised on how great nectarines can taste in savoury dishes! …the touch of thyme was perfect and added an extra flavour i loved!
I’ll leave you no quantities cos you’ll see according to your taste and on how many bruschetta you’ll have to prepare!
For who doesn’t know Bruschetta is what we call a very easy and versatile italian appetizer …toasted slices of bread usually served with a fresh tomatoes salsa, garlic, basil and olive oil but that can be revisited in a thousand ways with any ingredient!
- Slices of bread
- Tomatoes
- Nectarines
- Shallots
- Extra virgin olive oil
- Salt
- Pepper
Toast the slices of bread on a non-sticking pan, in the meantime prepare the salsa. Chop the shallots and saute them for few minutes in a pan with a tbsp of olive oil, add the tomatoes and peaches cut in cubes, adjust with salt and pepper, add few little branches of fresh thyme and cook everything for 3/4 minutes. When ready spoon it on top of the hot slices of bread and serve.
effettivamente all’estero si usa di più la frutta nei piatti salati, ma a salutiamoci, forse anche per la difficoltà del divieto ad usare lo zucchero, sono arrivate tante belle ricette di insalate e altre cose salate, ed è venuta una bellissima raccolta varia, grazie per i tuoi bei post 🙂
perfettamente d’accordo con te sul fatto di valorizzare i prodotti della nostra terra e incuriosita tanto da quest’abbinamento sfizioso e veloce! 😉 il contrasto dolce salato tra frutta e ortaggi non mi è nuovo, prova a dare un’occhiatina a questo mio post (http://lazuccafatata.blogspot.it/2009/07/pennette-rigate-zucchine-mele-e.html) ….buona giornata 😀
Che accostamento interessante!
Sono appena reduce da un risotto con le pesche e trovo delle magnifiche bruscehtte che dicono “mangiami mangiami” anche a metà mattina 🙂 queste le provo subito stasera con i bei pomodori della mamma 😀 Un abcione, buon we
Pingback: Bruschette con pesche e pomodori al timo – Bruschetta with thymed peaches and tomatoes
Pesche e pomodori su una bruschetta???? ottima idea! smack e buon w.e. .-)
Già amo la classica bruschetta, se me la metti così comare…Proverò!
Baseti
Pesche e timo sono in sintonia perfetta e su queste bruschette rendono al massimo!!Che dire poi dei colori,hai fatto delle foto bellissime!!Un bacione cara e benritrovata!
Diversa questa idea per condire le bruschette! la pesca si presta benone nel salato e l’idea dell’abbinamento al pomodoro in un pane croccante ci sembra stuzzicante a dir poco!!
un bacione
fooorte questo abbinamento accattivante, mi incuriosisce da matti!
E che colori bellissimi!
Un abbraccio
Mi piace la pesca sia dolce che salata.
Poi si sposa benissimo con le erbe aromatiche.
Buonissima la tua ricetta Terry!!
Grazie di aver partecipato a salutiamoci.
baciusss
queste bruschette sono un’ottima idea, il timo con quest’accoppiata ci sta proprio a meraviglia, le assaggerei anche subito!!!
bacioni , grande Terry!
Pingback: Salutiamoci – Le ricette di Agosto (it) | briggishome
E’ un’idea davvero originale, da assaggiare senz’altro 🙂
Fantastica questa bruschetta! Hai ragione, anch’io mi indigno quando vedo esposti sui banchi di mercati e supermercati i prodotti stagionali provenienti da altri paesi. Ma dove va a finire tutta la nostra meravigliosa frutta?
Che idea stupenda,due sapori a cui non avevo mai pensato,ed è anche bella da vedere *-*
Ma che bella idea! Me la appunto subito perchè a me queste bruschettine sfiziose ispirano un sacco, le trovo perfette per un aperitivo da servire al termine di una calda giornata.
Splendide anche le foto!
Nadia – Alte Forchette –
Davvero nsolito, non avevo mai visto usare le pesche così. Sono passato stasera a rubarti la ricetta della crostata di patate dolci, forse non la farò mai, non le amo molto, ma però mai dire mai, il passo di cercarla l’ho fatto, ti ringrazio quindi. Ciao! 🙂
Grazie zuppa! Se la provi fammi sapere, io non adoro le patate dolci da sole ma la torta era buonissima! Grazie della visita!
Insolite e invitanti queste bruschette, voglio assolutamente farle, finchè ci sono le pesche di stagione. Complimenti, bella ricetta!
ciao un bellissimo accostamento fra il dolce e il salato… e che bei colori!!! baci e buona giornata
Queste bruschette mi hanno incantata! Sono assolutamente da provare!
Ciao,ho fatto la maschera da te consigliata(con uovo e argilla).
Una meraviglia,mi sento nuova!!
Pomodoro e pesca?!!?!?? oh nono, mi fido del tuo gusto quindi DEVO provare anche questa
(ok..aggiungo alla lista della spesa oltre al cacio anche le pesche.. vanno bene quelle pelosette o solo le peschenoci?)
Pingback: Frutta di stagione – La pesca | Crumpets & co.
Pingback: Frutta di stagione – La pesca | Food Blogger Mania
Pingback: Frutta di stagione – La pesca
Pingback: insalata di pesche e pomodori.
Non potevo non citare questa ricetta: http://www.labalenavolante.com/2014/08/09/insalata-di-pesche-e-pomodori/
un bacione!!