Spaghetti Cacio e Pepe – Spaghetti with pecorino and black pepper

Scroll down for english version

Con molto dispiacere mi ero persa la penultima fermata del giro culinario d’Italia che stiamo facendo da mesi con l’Abbecedario Culinario… il tour si era fermato in Sardegna ed io causa forze maggiori non sono riuscita a partecipare… e prima che passino pure quest’ultime due settimane mi son data da fare per partecipare almeno a questa nuova tappa …nel Lazio! …la regione della nostra capitale Roma… una delle regioni che ci regala piatti favolosi, conosciuti in tutta Italia e pure all’estero! …Il lazio ci offre primi piatti unici, uno più buono dell’altro… dalla carbonara alla amatriciana, dalla gricia al cacio e pepe! …per non parlare dei secondi …ma da buona amante della pasta io ho innanzitutto voluto provare un primo… ed un primo che non avevo mai fatto prima! …gli spaghetti cacio e pepe appunto!

Li avevo provati proprio a Roma ed ero rimasta stupita di come un piatto così semplice fosse così buono! …a dirla tutta un po’ tutti i primi piatti laziali sono semplici, con pochi e gustosi ingredienti… ma il bello di tutto questo è che seppur semplici alla apparenza… richiedono quel pizzico di attenzione in più nel prepararli per rendere onore al nome e alla fama di piatti così famosi e così buoni!

Uno pensa “cosa ci vuole a condire la pasta con del pecorino e del pepe?!” …beh la pasta non va solo condita ma il formaggio deve creare una crema insieme all’acqua di cottura della pasta ed il mix di questi due, ben miscelati crea dei buoni spaghetti cacio e pepe! …il mio primo risultato mi ha soddisfatto davvero, adoro poi il pepe nero che insieme al cacio si sposa benissimo! …volete un primo veloce? deliziatevi con questa pasta storica, tradizionale e buonissima!!! 🙂

– per 2 persone:

  • 160 gr di spaghetti
  • 80 gr di pecorino romano grattugiato
  • pepe nero

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, una volta cotti al dente scolarli, conservando un po’ di acqua di cottura della pasta e metterli in una ciotola. Unire il pecorino grattugiato e pian piano un po’ di acqua di cottura della pasta, mescolando bene la pasta fino ad ottenere una crema. Unire il pepe ner0 macinato al momento, mescolare ancora e servire.

Se per caso la crema risultasse troppo liquida unire dell’altro pecorino se troppo densa invece unire un’altro goccio di acqua.

Spaghetti Cacio e Pepe – Spaghetti with pecorino and black pepper

This is one of the most simple (and famous) pasta dishes of the italian tradition… to be precise of Rome one!!! …Cacio is how is called locally the Pecorino romano cheese! …Pecorino romano is a cheese I really adore… i could eat tons of it… so you can imagine how much i love this pasta!

To be honest it was the first time i made it myself… cos i always eat it in restaurants! …and i knew that even if it seems so simple, to create a good pasta Cacio e Pepe i add to pay attention… cos you don’t have to simply add the cheese and the pepper to pasta, but you have to create a kind of cream mixing the pasta with the pecorino and drops of the water where you boiled the pasta, this until you get this famous cream! …i’ve been satisfied of my first attempt… and for sure i’ll make it again, especially when i’m in a rush and i want a great pasta dish in few minutes! 🙂

– for 2 persons:

  • 160 gr of spaghetti
  • 80 gr of grated pecorino romano cheese
  • black pepper

Boil the pasta in salted water, when “al dente” drain it and put it in a bowl, reserving some of the water on where you cooked the spaghetti. Add the grated pecorino to pasta and then drop some of the pasta water, mixing well all together till you get a nice cheese cream. Add the black pepper freshly ground, mix again and serve.

If you see the cream is too liquid add some more cheese viceversa if it’s too thick add some water, mixing till you get the right consistence.

16 thoughts on “Spaghetti Cacio e Pepe – Spaghetti with pecorino and black pepper

  1. Mamma mia che bontà la cacio e pepe!!!!
    purtroppo non al preparo spesso perché il pepe mi gioca dei brutti scherzi ma è una delizia!
    A volte aggiungo dei cubetti di pera, creano un bel contrasto!
    🙂

  2. Pingback: Spaghetti Cacio e Pepe – Spaghetti with pecorino and black pepper

  3. Sono quei grandi classici della cucina italiana, semplici ma deliziosi che alla fine si preparano sempre raramente a casa. Chissà poi perchè…
    io confesso di non averli mai fatti a casa, forse perchè non sono nella mia tradizione…pensare che invece quando vado a Roma sono una delle cose che ordino più spesso.

  4. Sembra una ricetta facile ma in realtà non lo è per niente mantecare gli spaghetti ad hoc con la crema di pecorino. Ci sei riuscita alla perfezione 🙂 Che tentazione quel piatto di spaghetti! Un bacione, buona serata

  5. E’ vero, di solito i piatti più semplici richiedono maggiore attenzione per essere realizzati a ‘regola d’arte’ e, a giudicare dal loro aspetto, questi spaghetti ti sono venuti perfetti!

    Nadia – Alte Forchette –

  6. I piatti semplici della tradizione italiana sono sempre i migliori, anche se proprio semplice la preparazione non lo è. Ma come sempre i tuo piatto parla da solo, perfetto!!!

  7. Quanto mi piace questo piatto!!! e pensa che non sempre mi si riesce:
    molto spesso il formaggio con l’acqua forma dei grumi : che rabbia!!…mi hai fatto venire di nuovo fame …ciao cara, a presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.