Scroll down for english version
Ed eccomi in corner… proprio alla scadenza del mese a postare quest’ultima (almeno per ora e di sicuro per la raccolta) ricetta per Salutiamoci. Era da una vita che volevo provare il saor di zucca e quale occasione migliore se non per questa stupenda raccolta che ha visto come ingrediente del mese proprio la zucca?! 🙂
Se volete saperne di più su Salutiamoci qui tutte le regole …anche se credo che ormai sia un’iniziativa conosciutissima, visto le bellissime e tante ricette che ogni mese arrivano!!! …ricordo comunque che questo mese la raccolta è stata ospitata da Dealma di La via macrobiotica.
Ma veniamo alla ricetta… come dicevo era da un bel po’ che volevo provare a fare la zucca in saor… ed alla fine la ricetta l’ho presa da un libro di Slowfood “Ricette d’Osteria d’Italia – l’orto” …ed esattamente la ricetta viene dalla Trattoria Al forno di Refrontolo in provincia di Treviso.
- 200 gr di zucca già pulita e tagliata a tocchetti
- 3 cipolle bianche
- olio extra vergine d’oliva
- vino bianco (o aceto)
- una manciata di pinoli
- una manciata di uvetta
- 2 foglie d’alloro
- 3 chiodi di garofano
- sale e pepe
Cuocere la zucca a vapore per una decina di minuti e metterla da parte, deve esser tenera ma non deve spappolarsi. Nel frattempo tagliare le cipolle a julienne e metterle a stufare in una padella con 3/4 cucchiai d’olio evo, farle appassire per alcuni minuti, spruzzare con del vino bianco (o aceto), unire le foglie di alloro e i chiodi di garofano, salare e pepare e lasciarle cuocere per una ventina di minuti (se serve aggiungere qualche cucchiaio d’acqua). Una volta pronte le cipolle, metterle in una terrina insieme alla zucca cotta, all’uvetta e ai pinoli, mescolando bene il tutto. Coprire e lasciar riposare in frigo almeno una notte prima di gustarle.
Pumpkin “in saor”
- 200 gr of pumpkin, peeled and cut in cubes
- 3 white onions, julienne cut
- extra virgin olive oil
- white wine
- a handful of pine nuts
- a handful of raisins
- 3 cloves
- 2 bay leaves
- salt and pepper
Steam the pumpkin for 10 minutes, it has to be soft but not reduced to a mush. In the meantime braise the onions in 3/4 tbsp of olive oil, cook for few minutes till clear, then add some wine (or vinegar), bay leaves, cloves, salt and pepper. Let the onions stew for 20 minutes, adding, if needed, some tbsp of water. Once ready place the onions, pumpkin, raisins and pine nuts in a bowl, mix well, cover and store in fridge for one night before serving.
Pingback: Zucca in saor
Non si finisce mai di imparare. Molto interessante la storia di questo piatto veneziano, grazie mille! 🙂
Dealma (La via macrobiotica)
Pingback: Salutiamoci di Novembre: la zucca! | La Via Macrobiotica
Ho assaggiato questo piatto la settimana scorsa in un’osteria biologica a Mestre e mi è piaciuta tantissimo!!! Questa ricetta la dovevo cercare ma tu sei stata tempestiva!! Ora vado a vedere quella delle patate americane..
Notte cara,
Sissa
in estremis ma con una ricetta meravigliosa…
è davvero speciale…l’idea del realizzare il saor con la zucca …voglio provare anche io 🙂
Passo a salutarti per ringraziarti per aver partecipato al nostro bellissimo viaggio e per ricordarti che non sarebbe stato lo stesso senza di te! Un riassunto di tutto il viaggio si trova qui: http://muvara.blogspot.com.es/2012/12/tutti-i-numeri-dellabbecedario.html
A presto e un abbraccio super forte amica mia!
Aiu’
Cara Aiù… il piacere è stato tutto mio … seguirvi in questo abbecedario è stato coinvolgente, stimolante… in tutti i sensi e non posso che ringraziarvi! 🙂
un abbraccio fortissimo a te!!! 🙂
alla prossima!
questa mi ispira davvero tanto!!!!
bravissima come sempre!
baci MARA