Krakelingen – Pretzel dolci olandesi – Sugared Dutch Pretzel

Scroll down for english version

Krakelingen 5

A causa delle mie ultime vicessitudini, raccontate brevemente nel precedente post, arrivo un po’ in ritardo al “via” dell’Abbecedario Culinario della Comunità Europea… in quest’ultimo periodo della mia vita si sono susseguite varie difficoltà… ed anche se cerco di esser sempre positiva e sono sempre convinta che quel che non uccide fortifica… devo ammettere che avverto una certa “oggettiva” stanchezza… mentale più che fisica… ed a volte sento il desiderio di svuotare la mente e non dover più pensare a nulla! …la cucina in tutto questo è altalenante… in certi momenti mi aiuta a rilassarmi… in altri anche il solo pensare a cosa cucinar per cena diventa pesante! …passerà di sicuro!

In ogni modo, sin dal primo momento, sono stata più che entusiasta per questo nuovo Abbecedario e quindi mi son detta che era ora di darsi da fare e di sperimentare! …e l’ho fatto con gioia!

L'Abbecedario Culinario della Comunità Europea

Per chi non ne avesse già letto in questo precedente post… L’Abbecedario Culinario della Comunità Europea è un evento organizzato dalla Trattoria Muvara, in breve sarà un tour gastronomico virtuale attraverso i paesi che fanno parte della comunità europea, ogni tre settimane un blogger diverso ospiterà una nazione e presenterà una ricetta tipica di questo paese... la prima ricetta comincerà con la lettera A e poi così di nazione in nazione via fino alla Z… e durante queste tre settimane, chi vorrà, potrà postare una ricetta della relativa nazione ed arricchire così il nostro Abbecedario!

Questo viaggio è cominciato il 7 gennaio a casa di Mony del blog Gata da Plar …siamo partiti dall’Olanda e Mony ci ha presentato una buonissima torta tipica di questo paese …una torta che comincia con la A ovviamente 🙂 …la A di Appeltart!

La prossima tappa sarà proprio qui da me… dal 28 gennaio ci fermeremo per tre settimane in Slovacchia e vi presenterò una ricetta tipica che inizia con la B … i Bryndzove Halusky! …curiosi di saperne di più?! …vi aspetto qui il 28 gennaio! …per il momento però godiamoci questa tappa in Olanda… una fetta della Appeltart di Mony e tutte le ricette che arriveranno e che magari potrete postare anche voi ed unire alla raccolta!

Krakelingen 2

Io vi lascio oggi questi deliziosi biscotti olandesi… i Krakelingen… ovvero dei pretzel dolci coperti di zucchero! …sono dei biscottoni davvero particolari, fatti con lievito di birra, leggermente croccanti fuori, anche grazie allo zucchero che caramella e morbidi dentro! …io li ho amati dal primo morso!!!… troppo buoni!!!

Volendo ne esiste anche una versione più croccante, li chiamano magere mannen …”uomini magri”, la ricetta è la stessa solo che l’impasto viene tirato ancor più sottile e quindi i biscotti risulteranno più croccanti.

Questi pretzel olandesi a differenza di quelli più famosi sono quindi dolci e non salati! Fino al 20emo secolo i pretzel olandesi erano croccanti ed il nome sembra derivi dal francese “craquelin” che sta ad indicare un dolce croccante.

Con il passare degli anni si son viste diverse ricette di pretzel dolci, con impasti tipo pasta choux o altri aromatizzati con coriandolo e acqua di rose. Al giorno d’oggi molti dei pretzel che si trovano nelle pasticcerie son biscotti “prestampati” ma alcuni li preparano ancora a mano, come ho fatto io, seguendo questa ricetta presa dal sito “About.com” che a sua volta l’ha tradotta da un libro di ricette olandese chiamato Het Nederlands Bakboek.

L’impasto di pasta lievitata viene lavorato e passato più volte nello zucchero di canna, così da arricchirlo e ricoprirlo, fino a formare poi il tipico intreccio da pretzel… comunque ora vi lascio alla ricetta… e mi raccomando… provateli perchè sono davvero eccezionali!

Krakelingen

  • 250 gr di farina 00
  • 1 e 1/2 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 50 ml di latte tiepido
  • 1 uovo leggermente sbattuto
  • 100 gr di burro fuso
  • 200 gr di zucchero di canna, demerara
Unire in una ciotola la farina, il lievito, zucchero e sale e miscelarli bene, aggiungere il latte tiepido, l’uovo ed il burro ed impastare, meglio se con un’impastatrice (io ho usato la macchina del pane come impastatrice azionando il programmo solo impasto di 15 minuti), altrimenti a mano su una superficie leggermente infarinata. Una volta che l’impasto sia liscio ed elastico metterlo in una ciotola coperta con un panno umido e lasciarlo riposare in un posto tiepido e al riparo da correnti d’aria, fino a che non raddoppi di volume.
Mettere un terzo dello zucchero di canna su un foglio di carta forno e il restante su un piatto largo. Riprendere l’impasto e sgonfiarlo con un pugno, lavorare l’impasto finchè liscio e dividerlo in 16 parti. Passare ogni pallina di impasto sul foglio di carta forno finchè ben ricoperto di zucchero e poi metterle da parte.
Prendere ogni pallina di impasto e lavorarla fino a formare un “tubicino” lungo circa 30 cm. Passare il tubo nello zucchero sul piatto e ricoprirlo bene, ripiegarlo in due e ristenderlo fino a farlo ritornare un tubicino di circa 30 cm. Passarlo sul foglio di carta forno così da coprirlo ancora di zucchero e metterlo da parte. Una volta pronti ripiegare ogni “tubicino” formando il classico intreccio da pretzel fermando le estremità sotto l’impasto. Mettere i pretzel su una teglia coperta di carta forno e coprirli con della pellicola e lasciarli lievitare finchè non raddoppiano di volume (stenderli quindi sottili, con un intreccio largo poichè l’impasto crescerà ancora).
Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 200° per 10-15 minuti, finchè li vedrete ben dorati e lo zucchero inizierà a caramellare. Lasciarli raffreddare su una gratella.
English corner 2

Krakelingen 3

Few posts ago i introduced a new blogging event The European Community ABC …a culinary journey through the EC countries…a nation for each letter (the countries are 27 but we count 26 excluding Italy)… each letter associated with a traditional dish of that country …and each letter hosted by a different blog every three weeks. Then during these three weeks other blogs, who wish to travel with us will publish a recipe – other than that of the host blog! – chosen from the traditional dishes of the nation hosted.

Well this journey has started the 7th of January from the Netherlands with the recipe of the Appeltart presented by Mony of the blog Gata da Plar. Now it’s up to us… fellow bloggers to post one or more traditional dutch recipes and enrich the ABC collection!

As first experiment i made Krakelingen… which are sugared dutch pretzels. Pretzels are usually known as a salty snack but in the Netherlands they are sweets and they also have quite an old tradition. There are two kind of pretzels, the regular ones (that i made), which are soft, then a slender, longer, crunchy version, usually called magere mannen (‘skinny men’).

They are made with a leavened dough which is worked, tossed and rolled different times into brown sugar that, once they’re cooked, creates a nice crunchy caramelized coat on the pretzels.

I found the best recipe on the About.com site that shared a recipe taken from a famous dutch cookbook called  Het Nederlands Bakboek.

I really suggest you to try them cos i loved them at first bite! 🙂 …slightly crunchy outside, soft inside with a delicious buttery taste… fantastic!!!

  • 250 gr all-purpose flour
  • 1½ tsp instant yeast
  • 2 tbsp granulated sugar
  • a generous ¼ tsp salt
  • 50 ml milk, lukewarm
  • 100 gr butter, melted
  • 1 egg, loosely beaten
  • 200 gr pure cane sugar/brown sugar/demerara
Place the flour, yeast, granulated sugar and salt in a bowl, add the milk, butter and egg to the bowl, and knead it, or with a stand mixer (i used the bread machine, kneading program that last 15 minutes) or by hand mixing first with a spatula then working the dough on slightly floured surface till has reached the right consistency, shape it into a ball and place it back into the bowl. Cover the bowl with a damp tea towel and put it in a warm, draft-free place until the dough has doubled in volume.Sprinkle about a third of the brown sugar over a clean baking sheet, and pour the rest of the sugar into a large plate. Using your fist, punch the dough down and knead it smooth again. Divide the dough into sixteen equal portions and toss into the sugar on the baking sheet, making sure that each portion is evenly coated. Set the sugared dough pieces to one side.Now take a piece of sugared dough and roll it back and forth on a clean (unfloured) work surface to create a long, thin tube shape measuring about 30 cm long. Dredge the tube through the sugar on the plate, making sure it is thoroughly covered, fold it in half and then roll it back and forth until it forms a tube measuring about the same length as before.

Toss the tube in the sugar on the baking sheet and set aside. Once all the tubes are done prepare a bakign tray with some parchment paper. Twist the tubes into long, small, pretzel shapes, tucking the ends underneath the dough. Place the pretzels on the baking tray and cover it with plastic wrap and allow to rise in a warm place until the pretzels have doubled in size.

Bake the krakelingen in a preheated oven at 200° for about 10-15 minutes until golden brown and sugar has just started to caramelize.

Remove the pretzels from the oven and allow them to rest on the baking sheet for a few minutes before cooling on a wire cooling rack.

Krakelingen 4

18 thoughts on “Krakelingen – Pretzel dolci olandesi – Sugared Dutch Pretzel

  1. Pingback: Krakelingen – Pretzel dolci olandesi – Sugared Dutch Pretzel

  2. Terry Dolcissima! 🙂
    Grazie davvero tantissime perchè, nonostane tutto, ti sei messa all’opera, e ci hai regalato questi dolcetti davvero deliziosi!

    D’accordissimo con te: da provare! E infatti mi stampo la ricetta, che ai dolci non so proprio dir di no… :DDD
    Un abbraccione e Grazie 1000 per il contributo all’Abbecedario Europeo!

  3. Terry cara…complici le vacanze ed il fuso, mi ero persa il post precedente…Mi spiace davvero tanto e, non trovando altre parole ti abbraccio forte.So che tua mamma è un agelo accanto a te costantemente!
    Bellissimi questi biscottini(quanto amo io i pretzel sotto ogni forma…):D

  4. Meravigliosi Terry! E’ da un mucchio che non passo a trovarti, ma quando posso son felice di fare un saltino qui, è sempre tutto così sereno…
    Questi biscotti li proverò, sono stupendi! Avevo fatto una volta i Bretzel al cioccolato, ma questi hanno un fascino incredibile!
    Tanti bacioni
    Ago

  5. Brava Terry, come sempre, anzi direi più di sempre, non solo perchè questi biscotti sono davvero bellissimi (e chissà che buoni!), sembrano da pasticceria tanto son perfetti, ma perchè mi par di capire che non sei in gran forma! Ti lascio uno strettissimo abbraccio sperando di cuore di ritrovarti ottimista ed energica come non mai!
    Un raggio di sole per te e un sorriso… ciao Any

  6. Pingback: Ontbijtkoek – Cake speziato da colazione olandese – Dutch spiced breakfast cake « Crumpets & co.

  7. Ciao Terry,oggi avevo voglia di fare qualcosa di dolce…e così ho aperto il tuo blog e ho trovato questi simpatici biscotti che proverò a fare.Mi dispaice molto per tua mamma…. non smetto mai di farti visita. Sei sempre brava.Un abbraccio,Elena

  8. Pingback: Kersenvlaai – Crostata di ciliegie olandese – Dutch cherry pie | Crumpets & co.

  9. Pingback: Kersenvlaai – Crostata di ciliegie olandese – Dutch cherry pie | Food Blogger Mania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.