Scroll down for english version
Che i piselli siano di stagione credo sia ormai chiaro a tutti ;)… un po’ perché li vedrete sui banchi del mercato, un po’ perché insieme alle mie compagne di StagioniAMO!, durante questo mese, vi abbiamo proposto un menù tutto dedicato ai piselli e potete trovarlo al completo qui! 🙂
Ma siccome i piselli mi piacciono e ne avevo comprati un bel po’ oggi torno con un’altra ricetta “pisellosa” …un’idea che può essere servita come antipasto o come secondo vegetariano, a seconda della porzione.
Sono delle sfiziosissime polpettine con la saporita feta ed il tocco croccante ed aromatico dei semi di sesamo! …una tira l’altra ve lo giuro! 🙂 …veloci da fare e veloci a sparire.
La ricetta l’avevo salvata da un vecchio Cucina Moderna e dopo aver visto piselli e feta in frigo mi è ritornata alla mente e finalmente l’ho provata, con minime modifiche (tipo abbondare con il sesamo che amo tanto).
Provatele anche voi! 🙂
- 300 gr di piselli cotti
- 100 gr di feta
- 1 uovo
- 2 cucchiai di semi di sesamo
- 2 cucchiai farina
- 2 o 3 cucchiai di pangrattato
- sale
- olio di semi per friggere
Lessate i piselli ed una volta teneri frullateli. Mettete la purea in una ciotola ed unite l’uovo, la farina, la feta sbriciolata ed i semi di sesamo. Aggiustate di sale. Unite pangrattato quanto basta ad avere un composto morbido ma lavorabile con le mani. Formate delle polpettine leggermente schiacciate, passatele leggermente nel pangrattato. Una volta pronte friggetele in abbondante olio, rigirandole finchè ben dorate su ogni lato. Mettetele ad asciugare su un foglio di carta assorbente e servitele calde.
Pea, feta and sesame fritters
Peas are in season and until I can find fresh ones I buy them in bulks 😉 …I used them as side dish, in pasta dishes or risotti… I made thse cupcakes… and with the last one left I made these tasty fritters.
They’re crispy outside and creamy inside, with the savoury touch of feta cheese and the sesame seeds I adore. You make them in a minute and in a minute you’ll eat them all! 😉
You can serve them as appetizers or as vegetarian meal depending on quantities, anyway if you love peas and fritters as I do, you’ll love these little crispy balls! 🙂
- 300 gr peas, already cooked
- 100 gr feta cheese
- 1 egg
- 2 tbsp sesame seeds
- 2 tbsp flour
- 2 o 3 tbsp breadcrumbs
- salt
- oil to fry
Cook peas in boiling water and when tender place them in a food processor and reduce them to a purée. Place pea purée in a bowl and add the egg, crumbles feta cheese, sesame seeds, flour and mix well, adjust with salt then add some breadcrumbs until you get a mixture soft but that you can handle with your hands and shape fritters. Shape fritters with damp hands, make little balls slightly pressed, place them on a dish and dust with breadcrumbs. Heat frying oil in a pan and deep-fry fritters until golden on each side. Place them on a dish with paper towel to absorb any oil and serve hot.
This entry goes to Susan of The Well Seasoned Cook for My Legume Love Affair #72, the event she created in 2008 and that now organized by Lisa of Lisa’s Kitchen.
Che bell’abbinamento, la feta le renderà saporitissime ed irresistibili, una bella alternativa vegetariana alle solite polpette ! Ci piacciono molto, brava:)
Ciao! accipichcia, e chi le ha mai provate le frittelle con i piselli! ma rimedieremo eccome, sembrano proprio molto sfiziose!
Complimenti per l’idea e pure per le altre proposte pisellose 😛
Un bacione
Un bacione a voi ragazze! 🙂
Queste le farò, sono sempre alla ricerca di ricette per il mio vegetariano.
Ciao cara e buon fine settimana!!!
Si cara, sono ottime come secondo vegetariano e sono buonissime! Baci
Con la fame che mi ritrovo in questo momento ne spazzolerei un centinaio 😀 Buon fine settimana vecia mia ❤
Ciao stellina, ho passato un bel weekend a Casola Valsenio per Erbe in fiore…. Ti racconteró! 🙂
Baci baci
Wow!!!
che bellina questa ricetta Terry! sai che lo scorso anno devo averle fatte anche io però con le zucchine…buon weekend
Bella variante anche con le zucchine, provo pure questa! 🙂
mmm che buone! l’anno scorso avevo fatto un polpettone di piselli freschi: mi sa che adesso mi devo fare pure le tue polpettine! 🙂
Ciao Terry, indovina? Ho appena fatto l’orale, è andato benone, poi ne parlerò sul blog! La prima cosa che ho fatto come vedi è venire sul tuo blog perché in queste settimane mi sono persa tante ricette estive, originali piene di verdure che adoro! Queste polpettine le devo provare =)
Ciao tesoro! Felicissima e onoratissima nell’essere nei tuoi pensieri post orale! Sono felice di sapere che è andato benone! 🙂 un bacio grande
Con i piselli non le ho mai fatte, sono strepitose! Ricetta segnata! Un bacione
Come sono belle ed invitanti!!!! Bravissima Terry 🙂 E poi le tue foto sono sempre impeccabili!
Grazie cara, sei un tesoro! 🙂
Queste polpette hanno un aspetto bellissimo ed il sapore dev’essere ottimo, con il tocco acidulo della feta che a me piace molto.
Mi salvo la ricetta e la provo quanto prima
Buona domenica
Giulia
Si si feta e piselli stanno benissimo insieme! Fammi sapere se le provi!
Non ho mai usato i piselli nelle polpette, a dire il vero non so perchè. Queste polpettine sembrano troppo sfiziose, una tira l’altra. Ottima idea quella di unire la feta, chissà che sapore
Si proprio una tira l’altra e la feta bilancia bene la dolcezza dei piselli! 🙂
Oltre ad essere la Regina dei Muffin sei anche la Regina delle Polpette 🙂 Le tue hanno sempre una doratura così “naturale” ed invitante….