Scroll down for english version
In uno degli ultimi post ho condiviso una meravigliosa marmellata di pere cotogne speziate e vi avevo anticipato che l’avevo usata per fare un’altra cosa buona… beh eccola qui! …un meraviglioso pane dolce ripieno di questa deliziosa marmellata!
Ormai mi sto lanciando con il lievito madre e inizio a sperimentare ricette senza seguire una precisa traccia… e quando poi i risultati sono favolosi come questo pan dolce, le soddisfazioni sono doppie!
E’ un pane morbidissimo... può ricordare un pan brioche ma non ha burro e nemmeno tante uova ma è comunque soffice ed il ripieno è stupendo, la marmellata di cotogne con le noci stanno benissimo! …lo trovo un pane autunnale fantastico, coccoloso e goloso!
Se non avete il lievito madre provatelo comunque con il lievito di birra… spalmatelo di cotogne e noci e sarà una delizia! 🙂
- 200 ml latte
- 1 uovo
- 50 gr zucchero
- 50 ml olio di semi girasole (bio e spremuto a freddo)
- un pizzico di sale
- 150 gr pasta madre rinfrescata
- 500 gr farina manitoba
- marmellata di pere cotogne speziata (io ho usato quasi tutto il vasetto)
- 50 gr di noci tritate
Sciogliete il lievito madre nel latte, unite uova, olio, zucchero e poi la farina ed iniziate ad impastare, unite il sale e lavorate il tutto per almeno 15 minuti, finchè avrete un composto liscio ed elastico (potete usare impastatrice, macchina del pane o a mano). Mettete l’impasto in una ciotola e coprite con pellicola e lasciatelo lievitare per almeno 4 ore o fino al raddoppio. Riprendere l’impasto, stenderlo e fare due giri di pieghe, dopodichè stenderlo in un lungo rettangolo e stendervi sopra la marmellata e poi le noci tritare. Arrotolate l’impasto e mettetelo in uno stampo da plumcake. Copritelo con pellicola imburrata e lasciatelo lievitare almeno un’ora o finchè non raggiunge il bordo dello stampo. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per circa 40 minuti.
… e visto che in questa delizia ci sono anche le noci… ricordo a tutti quelli che mi leggono, anche chi non ha un blog, che è in corso il contest di StagioniAMO! che ha come protagonisti noci e nocciole!
Potete partecipare con 4 ricette, antipasto, primo, secondo e dolce! …per saperne di più su come fare e cosa si vince leggete QUI! 🙂
Sweet bread with quince jam and walnuts
Days ago I posted the recipe for a scented and spicy quince jam and I anticipated a recpe with that jam in… and here it is!
Once again I used sourdough …I’m getting more confident with this natural leaven and now I don’t follow an exact recipe but I follow my instinct! …and when a recipe is a great result like this bread I’m really proud of myself and of my sourdough! 🙂
This sweet soft bread reminds of a pan brioche even without butter or too much eggs! …it’s soft and the stuffing with quince jam and walnuts it’s fantastic… a real seasonal comfort food, great at breakfast time! 🙂
- 200 ml milk
- 1 egg
- 50 gr sugar
- 50 ml sunflower seed oil (organic and cold pressed)
- a pinch of salt
- 150 gr sourdough
- 500 gr strong white flour
- spiced quince jam (I used nearly the whole jar)
- 50 gr chopped walnut
Dissolve sourdough in milk, add egg, oil, sugar, mix well and add flour, mix a bit then add salt. Knead dough for about 15 minutes or until it’s soft and elastic. You can use bread machine, stand mixer or your own hands. Place dough in a bowl, cover with film and let it double in size (about 4 hours). Roll out the dough and fold in three twice. Roll it our again in a rectangular shape and spread on top quince jam and then sprinkle walnuts in top. Roll up the dough and place it in a loaf pan. Cover with greased film and let it rise until the dough arrive at the top of the pan (about 1 hour). Bake it in preheated oven 190° for about 40 minutes.
Unisco questa focaccia alla raccolta mensile Panissimo#23, iniziativa creata da Sandra di Indovina chi viene a cena e Barbara di Bread & Companatico che questo mese viene ospitata proprio da Sandra di Indovina chi viene a cena.
With this bread I participate to Panissimo#23, an event created by Barbara of Bread & Companatico and Sandra of Indovina chi viene a cena? and hosted this month by Sandra of Indovina chi viene a cena.
Meraviglioso! Brava!!
Bravissima, chissà se è buono come è bello!
è bellissimo, semplicemente fantastico. E quanto mi piacerebbe fare la marmellata di pere cotogne. Devo proprio provarla
semplicemente bellissimo, chissà che bontà…
Ma che bello il contest di Stagioniamo, spero proprio di riuscire a mandare qualche ricettina!!! e questo pandolce dice mangiami mangiami 😉 bacioni
Mmm, sembra morbidissimo il tuo pane….e con la marmellata di mele cotogne, che buona!!!
Bellissima idea, lo vorremo trovare domattina per colazione 🙂 complimenti !
Un abbraccio
No vabbe’ è fantastico questo pan dolce, ti dico solo che sto facendo colazione con pane e marmellata e gradirei molto volentieri qualche fetta di questa meraviglia!! Comunque proverò la tua ricetta!
Un bacio e a presto ^^
Ciao Terry, io, le disastratissime perecotogne del vicino le ho adoperate per un’altra cosa, non ne avevo a sufficenza per una marmellata 😦 Voglio provare questo tuo dolce, col lievito madre disidratato che mi ha dato ottimi risultati e adopererò la marmellata di fichi che, con le noci ci sta proprio bene. Un baseto ❤
Ho ancora della marmellata di pera cotogna… ma il mio lievito madre è deceduto qualche anno fa… che peccato!!
Bellissimo questo pane dolce! E poi si presta ad infinite varianti…anche se la farcitura che hai scelto mi sembra assolutamente perfetta!
Un abbraccio
grazie!
benvenuta a panissimo, intanto, e grazie per questo pan dolce spettacolare!
Ti aspettiamo ancora naturalmente!
Sandra