Gingerbread mug cake

Scroll down for english version

gingerbread-mug-cake

Mi sono resa conto che era davvero tanto tempo che non pubblicavo una mug cake! …la mancanza è stata causata anche dalla rottura del mio microonde… che è rimasto rotto per un po’ mentre ricercavo, con scarso esito, un centro assistenza autorizzato.

Ma ora il microonde è quiiiii (carrambata!!!) …ed anche le mug cakes!!!! 😉

Ve l’avevo già detto che mi ero innamorata di queste torte veloci in tazza! …amo la loro versatilità, praticità e sopratutto velocità di preparazione! …per non parlare di quanto carine sono già porzionate dentro la tazza! 😉

Quindi, visto il grande freddo e l’atmosfera delle feste ancora nell’aria, ho pensato di prepararmi e di presentarvi una Mug Cake in versione Gingerbread, tipico dolce invernale, popolare durante le festività, sia nella versione torta che biscotto!

Quello che caratterizza un dolce “gingerbread” sono le spezie, in primis lo zenzero, lo zucchero di canna e la melassa, che in questa versione ho usato chiara, quella che viene comunemente chiamata Golden Syrup.

Io ci ho messo anche dello zenzero candito a cubetti… ed è’ venuta una mug cake speziata, profumata e golosa… proprio gingerbread come la volevo!!!

Quindi se volete una colazione diversa dal solito, festiva, calda ed invernale… provate questa Gingerbread Mug Cake!

gingerbread-mug-cake3

Vi lascio come sempre il vademecum perché queste mug cakes vengano bene:

• Su alcuni libri ho visto dosi abbastanza precise ma vi consiglio di andare a occhio e di non formalizzarvi troppo. Il bello di queste torte e di mettere tutto dentro senza pesare nulla, andando a fette e cucchiai, senza sporcare troppi attrezzi.

La tazza va riempita per metà della sua capienza altrimenti l’impasto in cottura rischia di strabordare. Un trucco che ho sperimentato e funziona, per evitare strabordamenti, è quello di mettere una piccola fascia di carta forno intorno al bordo della tazza, per dentro, come si fa per i souffle ghiacciati. Così, in caso si riempia un po’ troppo la tazza con rischio tracimazione, si crea un prolungamento;)

• Meglio usare la farina auto-lievitante così da non star lì a misurare terzi o quarti di cucchiaino ed avere tutto già comodamente miscelato.

• Io ho trovato la perfetta cottura con 2 minuti a 750W ma siccome ogni forno è diverso provate partendo da 1 minuto e 45 e controllate la cottura. In caso non sia cotta, prolungate di 10 secondi alla volta. La torta deve risultar ancora leggermente lucida in superficie. Considerate che con il calore accumulato la cottura prosegue ancora fuori dal forno e si asciugherà. Ovviamente usate tazze che sapete essere adatte al microonde.

• Come utensili io uso una forchetta per sbattere ed una mini spatola per incorporare altri ingredienti come in questo caso i lamponi. Se non avete una mini spatola usate un cucchiaio.

• La consistenza delle mug cakes non è di certo come quella di una torta classica ma non ci va distante. Quelle provate fin’ora sono molto morbide, vagamente spugnose ma non in senso negativo.

• Io ho gustato le mie mug cakes con dello zucchero a velo sopra ma volendo si possono arricchire con altri topping più golosi come salse al cioccolato, alla frutta, al caramello o della panna.

Inoltre, rispondo anche qui a delle domande che spesso mi vengono fatte sulle mug cakes …tipo se questa torta si può cuocere anche al forno e se si può fare un impasto più grande per più persone e poi dividerlo per tazza… la mia risposta è quasi uguale ad entrambi i quesiti… certo!… tutto si può fare… ma si perde il senso di queste mug cakes che nascono con l’idea di fare tutto in tazza, senza sporcare ciotole e di far tutto veloce, cottura compresa che va fatta appunto nel microonde.

gingerbread-mug-cake4

  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole (bio e spremuto a freddo)
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio  di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di golden syrup
  • 1 cucchiaino raso di zenzero in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di cannella
  • 1/4 di cucchiaino di macis
  • 3 cucchiai colmi di farina autolievitante
  • 1 cucchiaio di zenzero candito
  • Panna montata e cannella come topping

Mettete nella tazza l’olio insieme all’uovo e sbattete con la forchetta. Aggiungete il golden syrup, lo zucchero di canna, le spezie e la farina autolievitante, mescolando ad ogni aggiunta per amalgamare il tutto. Incorporate lo zenzero candito. Se vedete che l’impasto supera la metà della tazza mettete una piccola fascia di carta forno all’interno, tutt’intorno al bordo, così da evitare tracimazioni. Cuocete in forno microonde a 750W per 2 minuti. Lasciate intiepidire qualche minuto e servite con della panna montata ed una spolverata di cannella.

English corner 2

gingerbread-mug-cake2

Gingerbread Mug Cake

It was a while I wasn’t posting a new mug cake recipe. As told you before I really love these new, trendy and popular cakes, cos they are easy and quick to make, cute to see and serve and also very versatile, cos you can really make hundreds versions!

Sooo… as we are having very cold days over here and the winter holiday mood is still in the air, I tried to make a gingerbread mugcake… I had spices, golden syrup… even some candied ginger… so I made up my own version of gingerbread in a mug… and it was really delicious, warm, spicy… scented and perfect for these cold winter morning breakfasts! 😉

Before sharing the recipe I share once again a list of tips I think are quite useful to make good mug cakes:

• I’ve seen many mug cakes recipes, some ask you to measure ingredients some others call for spoons and slices and I think this is the best way to approach a mug cake. The nice part in making these cakes is that you just use one mug, no fuss… just fork and spoon and you mix all in the mug. So don’t go mad if the slice of butter is too thin or too thick or the spoon too full… just mix and have fun.

Don’t fill the mug more than half full or it may overflow. Anyway I found out that you can extend mug height, adding a 2 cm strip of parchment paper all around the mug edge (on the inside). Grease cup inside, stick the paper and you are safe in case you fill the mug more than half full.

• You best use self-rising flour, it’s much easier this way than to measure 1/3 or less of baking powder.

• I bake my mug cakes for 2 minutes at 750W but as every microwave is different start with a shorter cooking time, like a minute and 45 seconds and in case it’s not done add extra 15 seconds. The cake should look shiny and soft when you take it out, it will dry and set in a couple of minutes. You can eat your mug cake after few minutes when it cool down a bit. Of course always use microwave safe mugs or cups.

• To mix I use a fork to beat and a mini spatula to fold in extra ingredients (like raspberries in this recipe). In case you can use a spoon.

• Mug cakes will never be like a classic oven baked cake but they are tasty as well. They have a spongy texture but nice and very soft.

• I had my mug cakes with just some icing sugar on but you can add extra taste with syrups or sauces, like chocolate sauce, caramel sauce or fruit coulis.

gingerbread-mug-cake5

  • 1 tbsp sunflower seed oil (organic and old pressed)
  • 1 egg
  • 1 tbsp brown sugar
  • 2 tbsp golden syrup
  • 1 tsp gound ginger
  • 1/4 tsp cinnamon
  • 1/4 tsp macis
  • 3 tbsp, heaped, self-rising flour
  • 1 tbsp candied ginger
  • whipped cream and cinnamon for the topping

In the mug add oil and egg and mix well with a fork. Add golden syrup, brown sugar, spices and self-rising flour, mixing well after each addition. With a spatula or a spoon fold in candied ginger. Bake the cake in microwave at 750W for 2 minutes. Let it cool for few minutes then serve with whipped cream on top dusted with cinnamon.

8 thoughts on “Gingerbread mug cake

  1. Le mug cake avranno sempre, su di me, un enorme fascino, dettate anche dal fatto di non poterle preparare.. E questo aumenta ancora di più la voglia di provarle. Mi dovrò accontentare di farle nel forno tradizionale 🙂 L’idea di riportare le spezie del gingerbread nell’impasto mi piace molto, ma io sono di parte: adoro tutto ciò che ha a che fare col Natale (e le sue spezie) 😉 Buon anno, Teresa 🙂

  2. E’ da tanto che dico che voglio provare ma non l’ho ancora mai fatto. Non sono una grande utilizzatrice del microonde e non ho l’abitudine di fare dolci con il microonde. In effetti servite così nelle tazzine sono davvero carine

    • Gli unici dolci che cucino con il microonde sono le mug cake, per il resto lo uso per scaldare, dal cibo al latte della mattina… o per sciogliere cioccolata e burro per delle ricette.
      Ogni tanto cucino verdure ma mai altri piatti più elaborati.
      Comunque provale se il micro ce l’hai, meritano! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.