Filone semplice al latte – Simple milk loaf

Scroll down for english version

Eccoci arrivati ad un’altra categoria del nostro Menù Lib(e)ro, dopo i cocktail e gli stuzzichini, stiamo portando a tavola il Pane della casa e sempre esplorando e provando ricette prese dai vari libri di cucina che ognuna di noi ha a casa.

La nostra capa chef che ci ospita per questa portata è Monia del blog Gata da Plar che ha preparato un favoloso Pane islandese alle patate.

Per scoprire gli altri meravigliosi pani che abbiamo preparato potete visitare la sua pagina o magari seguire la pagina Facebook di Menù Lib(e)ro 😉

Io per preparare il pane della casa sono andata a sbirciare un libro di Dan Lepard, The Handmade Loaf. Nel blog ho preparato varie sue ricette (spesso prese da quelle che pubblica sul quotidiano inglese “The Guardian”), così anche stavolta mi sono affidata a lui essendo soprattutto un rinomato “panettiere” che ha scritto bellissimi libri sul pane tra cui quello da cui ho preso la ricetta.

Nel libro ci spiega l’arte di fare il pane in vari modi, ci sono pani come questi con il lievito di birra ma ci insegna anche a fare il lievito madre, a come impastare e piegare il pane mentre lo si lavora e poi esplora ricette di pani tipici da varie parti del mondo.

Questa ricetta rientra nel paragrafo sull’uso di vari liquidi nel preparare il pane, non solo l’acqua ma anche il latte, il latticello, la birra e altro per non sprecare nulla di quello che abbiamo in casa.

Io ho scelto questa ricetta perché mi suonava proprio come “pane delle casa”, quei filoni semplici e morbidi che accompagnano ogni piatto, che va bene anche per essere tostato e spalmato con della marmellata. Poi richiede ingredienti che bene o male abbiamo in casa per fare il pane, farina, latte e lievito. L’unico tocco anglosassone è l’uso del golden syrup o dello sciroppo d’acero, io ho usato il golden syrup che ho a casa (melassa chiara che adoro e che comunque inizia a trovarsi nei negozi di cibi stranieri) ma penso che anche del buon miele possa andare bene in caso non trovaste né  il golden syrup né lo sciroppo d’acero.

Questo pane e davvero stupendo, almeno per i miei gusti, crosta croccante e mollica soffice e profumata, il classico pane coccola da fare e rifare, anche perchè è davvero facile anche per i neo panificatori, seguite i pochi semplici passaggi e porterete a tavola un pane favoloso!

  • 350gr di latte a 20°
  • 1 cucchiaio e 1/2 di lievito di birra fresco, sbriciolato
  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di farina forte
  • 1 e 1/4 cucchiaino di sale
  • 25 gr di burro fuso, ancora caldo

In un’ampia ciotola mettete il latte con il lievito sbriciolato e il golden syrup. Mescolate bene per dissolvere il tutto ed unire le farine e il sale. Iniziate ad impastare con le mani e quando le farine sono ben amalgamate con il latte ed avete un impasto morbido e leggermente appiccicoso inglobate anche il burro fuso. Togliete dalle mani i residui di impasto, coprite la ciotola con un telo e lasciate riposare per 10 minuti.

Oliate con un 1 cucchiaino d’olio il piano di lavoro e impastate lì sopra l’impasto per circa 10 secondi finchè formate una palla liscia e tonda. Pulite la ciotola da eventuali residui, oliatela e trasferite lì l’impasto, coprite e lasciate riposare 10 minuti. Ripetete questo passaggio di impasto da 10 secondi e riposo di 10 minuti per altre due volte e all’ultimo passaggio fate riposare per 30 minuti.

Oliate e infarinate uno stampo rettangolare profondo da 12 x 19 cm, dividete l’impasto in due palle uguali e mettetele nello stampo adiacenti. Coprite con un panno pulito e lasciate riposare per circa 1 ora e mezza o finchè raddoppiato in altezza.

Preriscaldate il forno a 210°. Spennellate la superficie del pane con del latte e cuocete per 15 minuti, poi abbassate a 180° e cuocete oer altri 25-30 minuti o finchè la superficie del pane sia lucida e marrone scuro e il pane si sia staccato dai bordi dello stampo. Rimuovete dallo stampo e fate raffreddare su una gratella.

Note: non avendo uno stampo di misura uguale a quella indicata ne ho usato uno che misura 15 x 26 cm. Il pane è venuto benissimo e buonissimo lo stesso anche se meno alto rispetto a quello che c’è nel libro.

Simple Milk Loaf

I’m back with a new recipe for the new game organized with other fellow bloggers and of which you can read more on previous post.

The idea is to try build a menu trying new recipes from the cookbooks we have and this time, for the Home-made bread, I wanted to try a recipe from Dan Lepard cookbook “The handmade loaf”. I’ve tried many recipes from Dan Lepard and he never fails, so I knew I was playing safe with one of his recipes.

I tried this simple milk loaf cos it really corresponds to the classic home bread, soft and fragrant and very easy to make even if you’re not an expert bread baker. Just follows the simple steps and you’ll get a wonderful bread for lunch or dinner.  I loved the crunchy crust and the extremely soft crumbs! 🙂

As for game rules we have to follow the recipe from the chosen book with no changes at all, so check the pic above and you’ll get the recipe directly from the book page 😉

The only difference is that I used a bigger loaf tin 15 x 26 cm and the bread is not so tall as the one in the book but it’s great, soft and perfect also using a bigger tin. 😉

4 thoughts on “Filone semplice al latte – Simple milk loaf

  1. Ciao Terry , che bello questo pane!
    Ma quanto Golden syrup va messo?
    E il lievito di birra più o meno sai dirmi quanti grammi saranno?
    Grazie
    Rita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.