Fusilli con pomodorini e pesto di olive e semi di girasole

Ci risiamo… ancora un piatto di pasta!!!… ma che ci volete fare… fa davvero caldo … l’afa è pazzesca… ed oltre a veloci bistecche ai ferri, affettati e insalatone varie… il massimo che cucino è la pasta… con ovviamente un bel sughetto freddo e veloce! 

Complice di questo piatto è stata ancora una volta la rivista Cucina naturale, che nell’ultimo numero proponeva una serie di stuzzicanti tipi di pesto! …ho visto questo con semi di girasole, olive e basilico… ed avendo tutto a disposizione, l’ho subito fatto! …in più ho aggiunto dei deliziosi pomodorini comprati ancora una volta presso l’azienda agricola Perbacco! …in stagione propongono una serie di pomodori e pomodorini davvero buoni e come sempre originali, come quelli che vedete in foto… ciliegini gialli e “black” (rosso cupo) …pomodori giallo-arancio che quasi sembran caki… e anche altri che magari prenderò prossimamente!!! …che dire… son deliziosi, uno tira l’altro anche così come sono… ed in più danno un tocco cromatico diverso ai piatti! 🙂 ….ah nella foto vedete pure delle gustosissime melanzane verdi che ho fatto semplicemente saltate… ottime anche quelle così semplici semplici! 🙂

Con questa ricetta, visto il tripudio ai pomodori fatto… partecipo alla fresca e gustosa raccolta “Cuor di pomodoro” di Debora … dedicata a questo ortaggio che in questa stagione più che mai troneggia nelle nostre tavole!!! …per chi volesse partecipare… forza!!!… avete ancora agosto a disposizione! 😉

*************************

Per il pesto l’unica differenza apportata alla ricetta originale e stata l’omissione da parte mia del prezzemolo… una delle aromatiche più comuni ma che davvero uso poco… ed è anche una di quelle che manca nel mio terrazzo! 😉 …comunque con o senza prezzemolo …e pure con dei normalissimi pomodori ciliegini o datterini… gustatevi questo primo di stagione fresco e gustoso!!!

  • una dozzina di olive nere
  • una manciata di foglie di basilico
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • olio evo
  • sale
  • pomodorini ciliegini o datterini a vostro piacere
  • 150 gr di pasta formato fusilli (o altro a vostro piacere)

Preparare il pesto frullando le olive con il basilico, i semi di girasole e olio evo quanto basta ad ottenere un pesto morbido e fluido. Aggiustare di sale.

Mettere a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo in una terrina mettere 2 cucchiai abbondanti di pesto (con le dosi fatte ve ne avanzerà di sicuro) e i pomodorini lavati e tagliati a metà. Prima di scolare la pasta riservare un poca d’acqua di cottura, dopodichè mettere la pasta scolata nella terrina con il pesto, mescolare bene e se serve aggiungere poca acqua di cottura per amalgamare e ammorbire il sugo, versare un filo d’olio evo e servire.

****************************

Non solo in cucina: dei semi di girasole (Helianthus annus) in cucina forse si usa e conosce l’olio da essi ricavato (meglio se lo trovate bio e spremuto a freddo) ma questi semini sono anche custodi di preziosi elementi nutritivi che fan bene al nostro organismo. Essendo ricchi di grassi (per oltre il 90% insaturi, cioè quelli buoni che fan bene a cuore, arterie e abbassano i livelli di colesterolo cattivo) contengono molte calorie (557 kcal per 100 gr) ma senza abusarne possiamo anche trarre benificio dalle numerose vitamine e antiossidanti in essi contentuti… dalla vitamina E, A, D a quelle del gruppo B …oltre a sali minerali (selenio, magnesio, ferro, rame, fosforo,  zinco), acido folico (sempre un tipo di vitamina B) e proteine. Il selenio insieme alla vitamina E fanno dei semi di girasole un concentrato di antiossidanti, utili a contrastare l’invecchiamento.

Per uso esterno possiamo sfruttare le stesse proprietà nutrienti e antiossidanti degli oli preparando una maschera per il viso dall’effetto antirughe e rassodante. Frullare 1 cucchiaio abbondante di semi di girasole con 1 cucchiaio di miele fluido e 1 di olio di semi di girasole spremuto a freddo, ottenere una purea morbida da poter stendere sulla pella senza che coli (se serve aggiungere altri semi). Una volta applicata sulla pelle lasciarla agire per almeno 20 minuti dopodichè risciacquare con abbondante acqua tiepida.  

per le proprietà del pomodoro invece vi rimando QUI!!! 🙂

30 thoughts on “Fusilli con pomodorini e pesto di olive e semi di girasole

  1. Che buona la pastaaaa… a causa di questa maledetta dieta pre-prova-bikini è da tre settimane che non la mangio e questo sughino alle olive deve renderla davvero deliziosa!!!!

  2. Questo pesto mi intriga parecchio…peccato che a mio marito non piacciano le olive, cavolo!
    Beh, lo farò per me e mia figlia, che ne dici?
    E’ un piatto magnifico!
    Bacioni

  3. Oltre che per il pesto con cui hai condito i fusilli continuo ad impazzire per quel mini scolapasta giallo 😉
    I pomodorini gialli un po’ meno, ma le melanzane verdi mi fanno un certo effetto
    Un bacione bellezza, buona serata

  4. anch’io nn mi sono persa il nr di cucina naturale e ho fatto anch’io una versione di pesto che posterò a breve. Il tuo piatto è molto invitante… adoro la pasta!

  5. Ma quelle melanzane e qui pomodori sono simpaticissimi!!!! Poi in quel mini scolapasta stanno troppo bene!
    Io non mi annoierei mai dei primi…per cui aspetto la tua prossima ricetta! :))

  6. Ciao! Molto estiva questa pasta: pesto, olive e pomodorini è tutta mediterranea.
    Stranissimi e davvero colorati questi pomodorini, certo hanno datto il loro tono a questo splendido piatto.
    baci baci

  7. mi piace questa ricetta e me la segno per settimana prossima..sono una fan del pesto di olive e una fan dei semi di girasole..io normalmente li metto nell’insalata..provero’ questa comvinata!!
    un abbraccio,de

  8. Ciao Terry! mi hai preceduta 🙂 anch’io ho letto di questo pesto su Cucina Naturale e mi sono subito incuriosita. QUindi visto come è venuto a te non mi resta che provare!
    Un bacione

  9. Quanto mi tenti con questo pesto! Comprerei subito l’abbonamento alla rivista ma dovendomi trasferire tra qualche mese credo non ne valga la pena! Vedo se riesco a trovarla in edicola! I tuoi “non solo in cucina” sono grandiosi perché mi insegnano un sacco di cose 😀 Grazie!

  10. bellissime queste foto ! quei pomodorini giallini li ho assaggiati l’anno scorso perchè donati da mia zia, mi ricordo che quando li ho portati a tavola mia figlia asclamò: Mamma, sta sera lampadine per cena ?
    Ottimo primo. Grazie

  11. che buona questa pasta… tu pubblica che noi gradiamo tantissimo!!! non ho mai visto i pomodorini gialli, nè tantomeno quelli black… tutte tu le vai a scovare!!! 🙂

  12. mi credi se ti dico che io ho lo spirito da uccellino? mi mangio sempre una cucchiaiata di semini misti (girasole-sesamo-lino-zucca) prima di cena…cascasse il mondo!

    come non segnare questa ricetta e poi nn rifarla????
    baciotti

  13. Mi piacciono molto quei pomodorini gialli, donano un bellissimo colore alla foto. il pesto deve essere buonissimo…sai che non ho mai usato i semi di girasole, forse solo una volta per fare del pane.
    baci

  14. Adoro quel tipo di pomodorini: trovo che rallegrino qualunque tipo di pastasciutta, anche la più banale. Certo non è il caso di questa tua, è invitantissima!
    Buona giornata,

    wenny

  15. Pingback: Nasello con verdure… profumato alle erbe di provenza « Crumpets & co.

  16. Pingback: Nasello con verdure… profumato alle erbe di provenza

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.