Eh già… perché vi addolcisco la vita, vi cario i denti e vi alzo il tasso glicemico con… non uno… ma ben due deliziosi e profumatissimi sciroppi!!!
Tra fiori e erbe aromatiche in pieno sviluppo questa è la stagione ideale per preparare degli ottimi sciroppi da usare poi per fresche bibite estive o per guarnire o insaporire dolci e gelati vari.
Ho pensato di unire in unico post questi due primi sciroppi che ho preparato di recente… quello di sambuco e quello di menta! …forse quello di sambuco non sarà facile rifarlo ora, a meno che non vi rechiate in montagna dove si potrebbero trovare sambuchi ancora in fiore, ma sicuramente quello di menta si può fare e rifare per tutta l’estate, visto la gran facilità e velocità con cui la menta cresce e si propaga! …e poi volete mettere la soddisfazione di riprodurre in casa, direttamente dalla pianta fresca, quegli sciroppi che si compran di solito, pieni di coloranti e aromi?! …sarà per la gioia di vederli nascere, o per il profumo che avvolge la cucina quando li si prepara…o forse perché son proprio naturali… ma per me sti sciroppi son moooolto meglio!!! 🙂
Di ricette per questi sciroppi, tra libri e web se ne trovano svariate versioni, io vi lascio i miei esperimenti che devo dire son ben riusciti e graditi.
Sciroppo di sambuco
- 500 gr di zucchero
- 500 ml di acqua
- 2 limoni bio
- 5 ombrelle di fiori di sambuco
- 1/2 bicchiere di aceto di mele
In una ciotola capiente miscelare l’acqua insieme con l’aceto di mele e lo zucchero, mettervi dentro le ombrelle di sambuco capovolte con i fiori ben ammollo e aggiungere anche i limoni tagliati a spicchi. Lasciare in infusione a freddo per circa 48 ore, dopodiché filtrare il tutto attraverso una garza od un colino a maglia stretta, direttamente dentro una casseruola. Metterla sul fuoco, portare a bollore, lasciar sobbollire per una decina di minuti dopodiché imbottigliare. Una volta freddo conservare in frigo.
Sciroppo di menta
- 40 gr di menta
- 400 gr di zucchero
- 400 gr di acqua
- succo di mezzo limone
Frullare le foglie di menta ben lavate ed asciugate insieme con metà dello zucchero. In un pentolino portare a bollore l’acqua insieme all’altra metà di zucchero. Una volta sciolto lo zucchero, spegnere e aggiungere la menta frullata, mescolare bene e lasciare in infusione per 2/3 ore. Dopodichè filtrare il tutto attraverso una garza sterile o un colino a maglie strette ed imbottigliare. Conservare in frigo.
– Per le proprietà del sambuco vi rimando QUI
– Per le proprietà della menta vi rimando QUI
…e con questo raccolto profumato e dolce partecipo al WHB#289!
Di questa raccolta ne parlo ormai quasi ogni settimana … penso la conosciate, ma per chi ne sentisse parlare solo ora ricordo che il WHB è una raccolta settimanale di ricette a base di erbe, frutta, verdure, ortaggi, cereali, etc… L’idea l’ha avuta e l’ha fatta crescere un po’ di anni fà Kalyn, del blog Kalyn’s Kitchen... ora è seguita da Haalo di Cook (almost) anything at least once… per la versione inglese e da qualche settimana da Brii nella sua versione italiana. Ogni settimana un blogger a turno ospita “il raccolto” settimanale e questa settimana sono estremamente felice perchè la nostre ospite e la mia amica pazzerella Tepperella! Vai Teppe… Buon raccolto 😉 …e a presto!!!
Non ti sto più dietrooooooooooooooooo 🙂
Troppo brava Terry!!!Bacioniiiiiiiiiiiii
Soprattutto di lunedì qualcosa di mooooooooolto dolce ci vuole per affrontare la settimana 😀 Non saprei quale dei due mi tenta di più. Un bacione
Pingback: Ed oggi sciroppatevi questi… :)
Hai ragione tesoro mio magari il sambuco è piu difficile da fare adesso ma quello alla menta lo segno dubito…di sicuro è tutta un altra cosa!!!!!Un bacio fatina dei boschi e mi raccomando se hai 2 secondi passa nel mio blog per il nuovo contest:D!!
Imma
Che delizia!! La menta non mi manca, quindi proverò di certo!! Grazie!!!
bellissimi e sicuramente buonissimiiiiiiiiiiiiiiii
sono stupende quelle bottigliette e ottimi i contenuti! un bacione.
E questa non me la lascio sfuggire. Ho un marito che adora lo sciroppo di menta e preferisco prepararglielo io che vederlo riempirsi lo stomaco di quelle schifezze acquistate al supermercato.
Ciao ciao terry
ciao cara Terry, come stai? anch’io mi sto cimentando con gli sciroppi, devo proprio fare quello alla menta, ce l’ho in mente da un pò. Mi leggo bene bene la ricetta, per il sambuco invece dovrò aspettare l’anno prossimo 😉
Un bacione
Insomma ce n’è pe ruttti i gusti! CErto che fatti home made sono più ricercati e danno pure soddisfazioen no?!
Ci prendiamo nota delle ricette!
baci baci
Terry ! io ho una vera passione per i liquori e sciroppi fatti in casa ! divini ! Un bacione grande
Pingback: Quanti modi di fare e rifare… gli gnochi de susini « Crumpets & co.
Pingback: Frittelle di fiori d’acacia – Faux acacia fritters « Crumpets & co.
Che buoni!!!
Pingback: Il nuovo contest: La cucina con i fiori | paneepomodoro
Pingback: Eton mess alle ciliegie e fiori di sambuco – Cherry and elderflower Eton mess | Crumpets & co.
Pingback: Eton mess alle ciliegie e fiori di sambuco – Cherry and elderflower Eton mess
Pingback: Crostatine di segale ai mirtilli e fiori di sambuco – Blueberry and elderflower rye tartlets | Crumpets & co.